Le notizie, le recensioni, i giudizi sulla tecnica dell’auto

Digito, ergo sum

Se andate al museo delle tecnologie di Monaco di Baviera, non potete non provare l’emozionante esperimento di venire rinchiusi in una gabbia metallica  e di non sentire niente, nemmeno il solletico, mentre la gabbia viene investita da una enorme scarica elettrica, capace di fulminare un elefante.  È la famosa “gabbia di Faraday” dal nome del fisico che nel 1837 scoprì … Continua a leggere...

Sulla Luna con la tecnologia Suzuki 4×4 ALLGRIP

Dopo aver affrontato i terreni più impervi della Terra, la tecnologia 4×4 ALLGRIP di Suzuki è pronta a conquistare lo spazio. Il know-how maturato in quasi mezzo secolo di progettazione di auto compatte a trazione integrale, ora è impiegato nella realizzazione del veicolo che dovrà muoversi e raccogliere immagini sulla Luna per il Team HAKUTO, unica squadra giapponese a partecipare … Continua a leggere...

Ogni volta che un bambino perde la vita sulla strada, il colpevole è sempre un adulto

La sicurezza dei bambini a bordo delle auto è un problema che dovrebbe essere ormai abbondantemente superato. E invece non è così, incredibilmente continuiamo a sentire notizie dai telegiornali che parlano di piccole vittime sulle strade.
Riportiamo qui sotto il comunicato stampa diramato dall’ ASAPS (Amici e sostenitori polizia stradale) che ci fa un drammatico resoconto della situazione
“Un anno … Continua a leggere...

Ingegneri, che gente…raccontano…

Anzitutto, il titolo: “Ingegneri, che gente” è un chiaro omaggio al
ben più famoso “Piloti, che gente” firmato a suo tempo dal Drake, Enzo
Ferrari.

Per una volta ho voluto che sul palcoscenico andasse non chi
le macchine le guida, ma chi le progetta, firmando modelli che nel
tempo non perdono un grammo del loro fascino (anzi…), fondendo
assieme passione … Continua a leggere...

Sette domande a Roberto Giolito

Chi è appassionato di motori non può non conoscere Roberto Giolito, uno dei più grandi designer di automobili degli ultimi 30 anni. Suo il remake della Fiat 500, per citare il suo successo più conosciuto a livello mondiale, ma anche la tanto discussa Multipla, che il Museo newyorkese Moma nel lontano 1999 ha voluto esporre  nella sua mostra “Different Roads” Continua a leggere...

L’auto del futuro: un assistente personale su quattro ruote

La mia casa, il mio posto di lavoro, la mia auto: la connettività sta trasformando le automobili in un terzo spazio di vitale che affianca la casa e l’ufficio. Bosch, con una nuova “show car”, vuole dimostrare cosa significherà nella pratica guidare un’auto in futuro ormai prossimo.
Appena entrati nell’auto, le funzioni semplificate e personalizzante saranno evidenti. La driver monitor … Continua a leggere...

Automobili e cingoli

Tra il febbraio del 1917, quando lo Zar Nicola II abdicò, ed il luglio 1918 quando fu fucilato con tutta la famiglia, i fuoriusciti dalla Russia che non attesero Ekaterinburg si contavano già a migliaia. Tra essi un certo Adolphe Kègresse, del quale non sono note le idee politiche, ma è facile arguire dagli incarichi e dall’ambiente di lavoro particolare … Continua a leggere...

Video Intervista a Sergio Solero sulla BMW Driving Experience

BMW Driving Experience è un programma di corsi di guida sicura realizzato dalla casa tedesca in collaborazione con Siegfried Stohr ed il suo team di istruttori di GuidarePilotare, a cui quest’anno si aggiungeranno i piloti del BMW Team Italia impegnati nel campionato GT3 per aiutare i partecipanti a scoprire in sicurezza i limiti dei modelli BMW più performanti. Nel 2017, … Continua a leggere...

Auto profumate

L’auto entra in profumeria con fragranze d’autore.
Accade da tanti anni. L’ultimo aroma arriva dal Giappone, merito della Mazda. Per simboleggiare la filosofia del design del marchio (il famoso Kodo), ecco irrompere sulla scena “Soul of Motion”, un profumo realizzato dalla casa di cosmetici e fragranze Shiseido per simboleggiare appunto la filosofia dello stile del brand del Sol Levante, profumo … Continua a leggere...

Auto volanti? Entro il 2020

Ci siamo. Stanno per arrivare le auto volanti, quelle che nell’immaginario dei bambini e degli scrittori di fantascienza popolano i cieli delle metropoli futuristiche.
Questa volta non stiamo parlando di un film, ma di una realtà ormai molto prossima.
Infatti Uber, l’azienda con sede a San Francisco, che attualmente fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un’applicazione mobile che … Continua a leggere...

Inquinamento: a risolvere i problemi veri, ci penseranno altri…

Per coerenza, ad ascoltare quanto affermato da Paolo Gandolfi (Pd), membro della commissione Trasporti alla Camera dei Deputati, a questo punto si dovrebbero chiudere uno o più tratti di autostrade.
Intervenendo alla Fiera di Rimini al talk-show organizzato da Federmotorizzazione sul tema “Mobilità 4.0”, il deputato di Reggio Emilia (relatore, tra l’altro, della Legge sull’omicidio stradale) ha fatto sapere che … Continua a leggere...

Bosch: il 74 percento dei cinesi vuole subito la guida autonoma.

Perché la tecnologia della guida autonoma prenda il via in Cina, manca ancora un concept consistente per la creazione di mappe di alta precisione e aggiornate costantemente. Bosch mira a rivoluzionare questa situazione e, a tal proposito, ha firmato un accordo di collaborazione con la società Internet cinese Baidu e i fornitori di tecnologia per mappe AutoNavi e NavInfo. Insieme, … Continua a leggere...

Cartoons o auto vere per Topolino e gli amici dei Rally ?

Quando una nuova serie animata dedicata ai più piccoli rischia di entusiasmare, magari anche molto di più, anche i grandi. Tra citazioni di un glorioso passato e lucida fantasia dei cartoonist di Disney, la nuova serie TV di Disney Junior “Topolino e Gli Amici Del Rally”, attira sicuramente l’attenzione di chi è appassionato di motori, o addirittura ne ha fatto … Continua a leggere...

Auto elettrica: arrivano nuove idee sui…distributori

La mobilità elettrica sarà una grande protagonista?
Secondo alcuni si, secondo altri no. E il partito di questi ultimi inizia a crescere invece di decrescere nonostante arrivino sempre più elettriche sul mercato e tanti ne parlino decantandone le doti. Soprattutto di autonomia notevolmente aumentata senza però ricordare che è cresciuta perché si sono installate batterie molto più potenti.
Un esempio? … Continua a leggere...