Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Idee diverse e confuse sul futuro dell’automobile

Idee un po’ confuse nel mondo dell’auto dove il calo delle vendite è allarmante come si è notato nel primo mese del 2022 in particolare in Italia.

Alcuni numero uno dei brand sono schierati a favore dell’auto con la spina o a quella ibrida, altri che non bocciano del tutto benzina e diesel, nonostante il divieto di utilizzarli nel 2035, … Continua a leggere...

Corsa all’elettrico: primi esuberi, governo immobile

Sono tra 450 e 500  le imprese italiane della componentistica (circa 70mila lavoratori) operanti nelle motorizzazioni tradizionali che la svolta verso l’auto elettrica potrebbe  costringere alla resa . Tutte  le aziende che non possono riconvertirsi dall’oggi al domani, per di più in assenza di un piano nazionale predisposto da un governo che, solo a parole fino a ora, sostiene che … Continua a leggere...

La crisi dell’auto mette a rischio la ripresa economica

Mentre il PIL cresce, crolla l’auto: – 34,8 su gennaio 2019

È ancora viva l’eco dell’ottimo risultato conseguito dal nostro Paese con la crescita del 6,5% del Pil nel 2021, ma a frenare gli entusiasmi arriva subito la doccia gelata della notizia di un altro dato catastrofico per il mercato dell’auto. In gennaio sono state immatricolate in Italia 107.814 autovetture … Continua a leggere...

Lo studio. La mobilità in pandemia è malata, ma non è mai stata meglio

Secondo un report di McKinsey, crisi e incertezza hanno stimolato gli investimenti in tecnologia e spinto elettrificazione, micromobilità e decarbonizzazione

Le industrie automobilistiche a livello globale sono state tra le più colpite durante la pandemia, ma il 2021 è stato un anno di slancio imprevisto per l’intero sistema sotto diversi punti di vista, e la mobilità ha recentemente raggiunto di … Continua a leggere...

Elettrico, rischi, più costi: Tavares parla chiaro, ma c’è chi cambia discorso

Da una parte c’è chi, come Carlos Tavares, ad di Stellantis, afferma che “l’elettrificazione è una tecnologia scelta dai politici e non dall’industria, con il rischio che la classe media non potrà più acquistare auto”; dall’altra, secondo un rapporto di Transport & Environment (quelli che parlano elettrico, pensano elettrico e vedono elettrico) i cittadini europei si dicono disposti a pagare … Continua a leggere...

Le auto più vendute online in Italia nel 2021

Continua il periodo difficile per il settore automotive che, dopo un pessimo 2020, è andato incontro a un 2021 sicuramente migliore, ma ancora negativo in confronto al 2019, ultimo periodo “vero” dell’industria automobilistica. Per quanto riguarda il settore dell’usato, sono stati 3.032.192 i passaggi di proprietà nel 2021, il 13,2% in più del 2020, ma sotto del 2,3% rispetto al … Continua a leggere...

I ricambi originali costano troppo e le auto rubate si vendono a pezzi

Ormai le automobili non vengono più rubate per poi rivenderle, ma il vero interesse sta nello smontaggio per poi piazzare i ricambi sul mercato e alla luce del sole. Meno rischi e tutto più facile. È il nuovo business della malavita legata all’automotive.

La scoperta più recente è stata effettuata dai carabinieri della sezione radiomobile di Giugliano in Campania durante … Continua a leggere...

Al CES di Las Vegas si parla piemontese grazie a Fiat e Pininfarina

Si chiuderà a Las Vegas il 7 gennaio il CES (Consumer Electronics Show), l’evento high-tech più importante al mondo.

Un appuntamento dove si parla molto piemontese. Riflettori accesi infatti nell’area Electrification dello stand Stellantis sulla Fiat Nuova 500, esposta nelle versioni 3+1 e Nuova 500 (interamente sviluppata, progettata e
prodotta a Torino, il veicolo elettrico a batteria più venduto dall’azienda, … Continua a leggere...

Di Silvestre: Un anno straordinario per il Gruppo Bmw

Prima della chiusura dell’anno Bmw Group mette sotto l’albero di Natale le sue iniziative. Dalla visione strategica focalizzata sull’economia circolare con il preciso obiettivo di mantenere le materie prime nel ciclo di produzione il più a lungo possibile.

La Bmw i Vision Circular, concept ammirata, in settembre, al Salone della Mobilità di Monaco di Baviera, ha dimostrato come un veicolo … Continua a leggere...

Quali sono le auto che si svalutano meno

Ci sono tante caratteristiche che si guardano quando si acquista un’auto nuova: il costo è il fattore principale, poi ci sono le dimensioni, la tipologia, i consumi e molto altro. Ma quando si investono migliaia di euro per acquistare una vettura, è importante anche sapere quanto è in grado di mantenere il proprio valore col passare del tempo.

Ci sono … Continua a leggere...

In Italia circolano 1.755 autovetture per ogni impianto di distribuzione di carburante

In Italia sono in circolazione 1.755 autovetture per ogni impianto di distribuzione di carburante. Questo dato emerge da un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec sulla base dei dati dell’Aci, dell’Unem (Unione Energie per la Mobilità) e dell’Anagrafe degli impianti di distribuzione dei carburanti del Ministero dello Sviluppo Economico. L’elaborazione è stata realizzata tenendo conto del fatto che, secondo i dati più recenti disponibili … Continua a leggere...

Dove sono troppi a comandare, nasce la confusione (Luigi Einaudi)

Il pensiero unico continua a far danni e anche il legislatore prosegue ultimamente nel creare burocrazia su burocrazia e norme che si sovrappongono, poco aggiungendo, ad altre già vigenti. Vogliamo riferirci alle ultime novità introdotte sul Codice della Strada con il Decreto Infrastrutture in mezzo a una serie di normative che paiono un guazzabuglio, non perché siano inutili (anzi), ma … Continua a leggere...

AUTO ALLO SBANDO: NOVEMBRE -25% E PROSPETTIVE CUPE

Un’altra batosta per il mercato italiano dell’auto. In novembre sono state immatricolate 104.478 autovetture con un calo del 25% su novembre 2020 e del 31% su novembre 2019. Incide pesantemente sul bilancio delle immatricolazioni la crisi dei microchip che, secondo l’81% dei concessionari interpellati dal Centro Studi Promotor nel quadro della sua inchiesta congiunturale mensile, è la prima causa dell’attuale … Continua a leggere...

Gli italiani e l’auto elettrica: sì o no ?

Il mercato dell’auto non è ancora uscito dalla crisi, ma il 2021 è stato per le vetture elettriche e ibride un anno positivo; secondo i dati ufficiali, in Italia da gennaio ad ottobre sono state immatricolati oltre 476.000 nuovi veicoli di questo tipo, vale a dire il 38% delle auto totali vendute. Un vero e proprio salto in avanti se … Continua a leggere...