Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Cosa pensano gli italiani delle auto elettriche ?

Minacce continue da parte di amministratori locali di chiusure delle città alle vetture alimentate a gasolio ma anche a benzina, riempiono le cronache con un continuo martellamento sulle colpe delle automobili a proposito dell’inquinamento. E allora sembra che siamo o saremo obbligati tutti a comprare auto elettriche.

Ma qual è la situazione delle auto elettriche in Italia nel 2019?

ECU Continua a leggere...

Appunti sul mercato europeo dell’auto

Ancora come la marcia del gambero, il mercato dell’auto nell’Unione Europea. In linea con la previsione che il parco circolante entro il 2030 scenderà del 25%, da 280 a 200 milioni di unità.

Le vendite nel primo trimestre, ovviamente, sono diminuite del 3,9% (4.032.881). Uno dei cali più evidenti in Italia (-6,53% con 537.289 unità’). Fra i marchi spazia Volkswagen … Continua a leggere...

L’automobile è ancora nei desideri degli italiani

E’ stata diffusa la nuova edizione dell’Osservatorio Compass sul settore auto-moto, che, ogni anno, analizza l’andamento del mercato e ne anticipa i trend del futuro, come ad esempio la crescita dei veicoli ecologici e dei sistemi automatizzati di guida.

 Il volume dei finanziamenti del settore della mobilità a due e quattro ruote continua a crescere e fa registrare un … Continua a leggere...

Lancia immortale

Scorrendo l’interessante pieghevole che l’UNRAE (l’Associazione delle case automobilistiche estere in Italia) pubblica regolarmente ho riscontrato una situazione che mi sembra di poter definire paradossale.

Infatti si scopre che la Lancia con il suo unico modello disponibile sul mercato, la Ypsilon, ha venduto nel primo trimestre del 2019 18.506 esemplari. Soltanto in Italia, unico mercato coperto dalla Lancia.

Mentre l’Alfa … Continua a leggere...

Fiat lancia la MegaRottamazione: per la prima volta è possibile rottamare l’auto di chiunque

Bisogna almeno che il tuo vicino sia d’accordo di rottamare la sua auto. Sembra essere l’unica pregiudiziale per aderire all’ultima offerta commerciale di Fiat. Sì perché, come recita anche la relativa campagna pubblicitaria: “Per la prima volta con Fiat puoi rottamare anche l’auto del tuo vicino”

Prende dunque  il via la MegaRottamazione di Fiat, che consente a tutti di cambiare … Continua a leggere...

Sette domande a Bibendum

Chi non conosce l’omino Michelin ? Chi non ha avuto modo di entrare in uno dei ristoranti segnalati dalla omonima guida ? Chi non conosce almeno il nome del noto marchio di pneumatici? Abbiamo pensato di intervistarlo in occasione dei suoi 121 anni,  ecco le sue risposte.

mussa1 – Caro Bibendum, ne ha fatta di strada dal 1898, n’est-ce … Continua a leggere...

In Italia l’8,6% del parco circolante di autoveicoli è ad alimentazione alternativa

Gli autoveicoli ad alimentazione alternativa (elettrici, ibridi, a metano e a gpl) in circolazione in Italia sono l’8,6% sul totale del parco circolante. Questo dato emerge da un’elaborazione su dati Aci dell’Osservatorio Autopromotec, che è la struttura di ricerca di Autopromotec, la più specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico la cui prossima edizione, la 28°, è in programma … Continua a leggere...

Per Brembo l’auto si trasformerà in un IPad con le ruote

Vola alta la famiglia Bombassei con la Brembo. Alberto, 78 anni, il patron del brand famoso in tutto il mondo ed il genero Matteo Tiraboschi sposato con la figlia Cristina e vice presidente esecutivo del Gruppo, anch’esso della stessa città, guardano con ottimismo al futuro della loro multinazionale e all’hi tech, visto che l’auto, a sentire loro, nel giro di … Continua a leggere...

Cosa guidano i nostri governanti ?

Che auto posseggono o guidano gli esponenti del Governo in carica ?

E’ una curiosità che viene spesso fuori in un Paese dove gli argomenti principali di discussione, fra gli uomini, sono il calcio, le automobili e naturalmente la politica.

Ci ricordiamo ancora le polemiche sulle Audi blindate di Berlusconi che, quando era al potere,  non sceglieva “italiano” nonostante fosse … Continua a leggere...

Auto Usa, la crisi va in berlina In eccesso 3 milioni di veicoli

I riflessi sfolgoranti delle vetture esposte al Salone dell’Auto di New York che ha aperto qualche giorno fa al pubblico non lo farebbero supporre, invece il settore auto in America è nuovamente in recessione. Lo sostiene Bloomberg, analizzando numeri e tendenze che non generano segnali positivi per lo stato di salute dell’economia globale, e che sono pessimi per l’automobile Usa, … Continua a leggere...

Prezzi delle auto: salgono per le nuove, diminuiscono per le usate

Tra il 2015 e il 2018 i prezzi per l’acquisto di auto nuove in Italia hanno fatto registrare un aumento modesto. È quanto emerge dagli indici determinati dall’Istat sui prezzi al consumo per l’intera collettività. Fatto 100 il dato del 2015, infatti, i prezzi nel 2018 si sono attestati a quota 103,4. Ciò vuol dire che in quattro anni vi … Continua a leggere...

Una SUV Volkswagen a meno di 10 mila euro? In Cina, però

È ancora fresco l’annuncio che la Vw ha deciso di lanciare in Cina il nuovo brand Jetta, e lo farà dopo l’estate con tre modelli: il VA3 (la Jetta Vw rimarchiata), il VS5 (di chiara derivazione dalla Seat Ateca) e il VS7 (dalla Seat Tarraco).

Quello che desta più interesse, e diciamolo pure anche un po’ invidia, è il VS5 … Continua a leggere...

False assicurazioni: come difendersi dalle maxitruffe

Sono circa 38 milioni le autovetture private che fanno parte del parco auto italiano e più di 6 milioni i motocicli; ciascuno di essi, per circolare sulle strade in modo regolare deve essere coperto da assicurazione. Negli ultimi anni gli italiani sono diventati bravi a trovare le migliori offerte Rc auto o moto e, secondo un’indagine  condotta da mUp Research Continua a leggere...

Il noleggio delle auto piace sempre di più agli italiani

Il recente studio di Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici) rileva un dato importante, quello della crescita delle auto condivise. Questo significa, in parole semplici, che diminuisce il numero delle auto di proprietà. Un quadro quello della condivisione (a breve, medio o lungo termine) che interessa circa 40 mila italiani.

Il noleggio a lungo termine sembra fatto su … Continua a leggere...