Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Anche la De Tomaso diventa cinese

I cinesi continuano a fare la spesa in occidente e anche le aziende italiane stanno passando ad una ad una sotto il controllo degli orientali.

La De Tomaso era stata fondata a Modena nel 1959 dal pilota italo-argentino Alejandro de Tomaso, deceduto nel 2003 all’età di 75 anni. Ed ha vissuto periodi molto travagliati fino a oggi quando è stata … Continua a leggere...

Ferdinand Piech e la moglie Ursula si dimettono da tutte le cariche occupate in Volkswagen

Hannover (Germania) – Lo scontro di potere al vertice di Volkswagen è finito con le dimissioni di chi l’aveva avviato, e cioè del nipote del fondatore di Porsche, Ferdinand Piech, non solo dalla presidenza del Consiglio di Sorveglianza del gruppo ma anche da tutte le altre cariche che occupava nell’ambito di Volkswagen AG. Assieme a lui, ha rimesso Continua a leggere...

Con Waze si può giocare a “guardie e ladri”

Waze è un’applicazione gratuita di navigazione stradale per dispositivi mobili realizzata sul concetto di crowdsourcing. (da crowd, folla, e outsourcing, attività portate fuori) cioè un modello di business nel quale un’azienda o un’istituzione affida la progettazione e lo sviluppo di un progetto ad un insieme di individui non organizzati fra loro. Un processo possibile grazie al web. Realizzata dalla start-up … Continua a leggere...

La “meglio Italia” presente al Salone di Shanghai

C’era una volta un’area molto piccola del nord Italia, e più esattamente il modenese, che era il cuore dell’automobilismo sportivo più conosciuto e amato al mondo.

C’era una volta… e c’è ancora. A dispetto della crisi permanente e dell’invasione economica prima degli americani, poi degli arabi ed ora dei cinesi, Maserati e Ferrari sono rimaste italiane e in Italia, Lamborghini…quasi.… Continua a leggere...

AUTODAFÉ del 24 Aprile 2015

Blogger si, blogger no? C’è chi li ama e chi li odia.

C’è chi li reputa indispensabili e chi così dannosi da pensare al DDT per eliminarli. Tra i primi a valutarli positivamente Elena Cortesi,  ex responsabile comunicazione di Ford Italia. Una donna decisa e preparata tanto che riuscì a portare la sua scrivania da Roma a Detroit. Sempre … Continua a leggere...

I furbetti della BREBEMI

Transiti previsti 18 mila veicoli al giorno, con punte di 24 mila. Traffico reale, poco più di 8 mila veicoli al giorno. Dall’inaugurazione della BREBEMI, l’autostrada che collega Brescia a Milano passando per la provincia di Bergamo, non per la città, notare bene, i dati sono in negativo. Ovvero nonostante la fame di strade, su quella in particolare, non ci … Continua a leggere...

La nuova mobilità è un mix di soluzioni

Si può vivere senza volante? Il tema d’attualità nel settore automobilistico, quello della “guida automatica”, ci ha proiettato in breve tempo in un film di fantascienza. Il futuro sembra essere arrivato “colpendoci” alle spalle. Forse è tutto frutto di una veloce avanzata tecnologica, che ha improvvisamente reso più utilizzabili tutto l’insieme di conoscenze che devono essere utilizzate dai tecnici per … Continua a leggere...

Mandiamoli in orbita

Un po’ di mondo ho girato e un po’ di gente ho incontrato.

Mentre passavo da un continente ad un altro con somma sorpresa ho trovato due conoscenti con cui ho intrattenuto rapporti di lavoro, un po’ di anni fa. I due soggetti mi hanno esposto i loro pensieri che ribalto in Autologia.

Il primo individuo si occupa da anni … Continua a leggere...

Dal 21 al 23 aprile “Automotive Dealer Day” a Verona

Da domani a giovedì si terrà presso il Centro Congressi Veronafiere “Automotive Dealer Day”, un grande convegno dedicato al business dei concessionari automotive, alle loro tecnologie digitali e alle persone che ci lavorano.

E’ attesa l’affluenza di oltre 4.000 professionisti tra concessionari, manager di case auto e moto, fornitori di prodotti e servizi per i dealer, riparatori autorizzati e indipendenti, … Continua a leggere...

Unrae e Fca dialogano sul rilancio dell’auto in Italia

Ben venga il gioco di squadra. Massimo Nordio, nella sua prima intervista – rilasciata all’Ansa – dopo la conferma alla guida dell’Unrae (l’associazione degli importatori di auto in Italia: che vale il 70% del mercato) per i prossimi due anni, mette l’accento su un punto che potrebbe rappresentare una vera svolta nel settore. “C’è un fattore che potrebbe giocare a … Continua a leggere...

Possiamo usare gli pneumatici invernali dopo il 15 aprile ?

I nostri governanti hanno deciso che l’inverno finisce ufficialmente il 15 aprile indipendentemente dalla situazione climatica. E quindi bisogna togliere le gomme invernali. In realtà quest’anno il clima è stato molto clemente e già da qualche settimana si sono raggiunti anche 25 gradi di temperatura, ma le gomme hanno continuato a dover essere quelle invernali e le catene presenti a … Continua a leggere...

Landini e la sua Fiom “asfaltati” da Marchionne

Ieri Sergio Marchionne, ad di FCA, ha asfaltato definitivamente Maurizio Landini, il quale. più che leader della Fiom, ormai è sempre più un collezionista di sconfitte come capo di questo sindacato. Ieri per lui è arrivato il probabile colpo del ko dopo che Marchionne, incontrando i sindacati firmatari degli accordi aziendali (tutti eccetto Fiom e Cobas), ha annunciato che i … Continua a leggere...

Al Salone di Shanghai l’esordio dell’innovativo concept Citroen Aircross

In occasione del salone internazionale di Shanghai, Citroen presenta in prima mondiale la nuova concept car, Citroen Aircross. Già dalle foto si può intuire come sia molto creativo e audace.

La casa francese si dichiara in grado di sviluppare un posizionamento di prodotto molto innovativo, una personale interpretazione del concetto di Suv, con una grande personalità, grazie a un design … Continua a leggere...

Torino e il Comandante

Nell’immaginario collettivo nazionale Torino è ancora per molti il luogo dell’industria, della fabbrica, del “ruscare”, verbo dialettale che sta per lavorare duro, con impegno. Ma oggi non è più così. Con lo sfumare dell’accoppiata città fabbrica in cui tutto è per il lavoro e il resto rimane in subordine, i tempi e i modi di vivere dei suoi cittadini sono … Continua a leggere...