Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

267 risultati per la ricerca di: 7 domande a

253

Indimenticabili pionieri della Professione

L’Ospite di Autologia: Ivo Alessiani.

Eravamo quelli del punta-tacco. Le vetture avevano soltanto quattro marce, sincronizzate ahimè con parsimonia, e per rallentare, scalandole, si doveva frenare con la punta del piede destro dando col tallone un colpo di acceleratore con giusta forza e preciso tempismo. Come i campioni del volante. Dopo una generazione di giornalisti anzianotti, che sporadicamente dedicavano qualche … Continua a leggere...

254

Quando uno spot si distingue… e non per bellezza

Senza scomodare i dialoghi di Senofane dell’amico Maurizio Spagnulo, vorrei soffermarmi a commentare uno spot che da qualche tempo passa sulle televisioni generalista e satellitari.
Lo spot è quello della Opel Astra dove un ragazzo petulante importuna il vicino di casa con domande sulla sua auto chiudendo con l’esortazione “Poteva comprarsi una Opel”. Se vi prendete la briga di andare … Continua a leggere...

255

Highway 61, musica, guerre, miti in Maserati (prima parte)

A Duluth, Minnesota (Usa), nel 2010 iniziò un viaggio particolare che sarebbe terminato a New Orleans.
Luca Dal Monte, allora dirigente della Maserati, mi aveva proposto di “inventare” una performance negli Stati Uniti alla guida della Granturismo 4.7 V8 Sport, 460 cv. La mia proposta fu quella di raccontare la storia nella musica americana (ma non solo), partendo proprio da … Continua a leggere...

256

Il parere degli esperti: Nuova Fiat Tipo, vietato chiamarla “Low cost”

Dopo l’anteprima mondiale al Salone dell’Auto di Istanbul lo scorso maggio, è stata presentata alla stampa internazionale la Fiat Tipo, la nuova berlina compatta che sarà commercializzata in oltre 40 Paesi dell’area EMEA.

(https://autologia.net/da-novembre-in-vendita-in-turchia-la-nuova-berlina-fiat-si-chiamera-tipo/)

Il prezzo di lancio è incredibilmente quello di una piccola utilitaria: 12500 euro, ma è vietato chiamarla “Low cost”

(https://autologia.net/e-in-vendita-in-italia-a-12-500-euro-la-tipo-la-prima-delle-nuove-fiat-funzionali/)

“Si tratta di una vettura a Continua a leggere...

257

Il circuito di Monza: la storia, parte seconda, la Ferrari

L’altro mito italiano, arriva anni dopo, ma si lega indissolubilmente alla Formula 1, ai successi dove un grande cuore rosso invade festosamente la pista. Testo tratto da un articolo pubblicato sulla rivista Gentleman, completato da un’intervista a Stefano Domenicali del 2013.
Era l’11 settembre 1949, quando Giovanni Canestrini, storico giornalista automobilistico e ideatore della Mille Miglia, così commentava la corsa … Continua a leggere...

259

AUTODAFÉ del 10 luglio 2015

Manca poco alle meritate vacanze.

Chissà, questa potrebbe essere l’ultima mia presenza prima delle ferie, oppure…no. Certo è, che certezze non ce ne sono mai..

Oggi auguro di cuore un futuro radioso a Lapo e a De Silva che hanno copulato e partorito una originale UP!. L’occasione è perfetta per lanciare una provocazione: vuoi vedere che tra un po’ … Continua a leggere...

260

Ieri oggi e domani

In meno di dieci giorni ho guidato un’automobile eccezionale, per il presente; sono stato nel futuro, nel centro prove della Bosch; mi sono concesso una mattinata al Concorso d’Eleganza Villa D’Este, splendidamente organizzato da BMW, per non dimenticare il passato.

In meno di dieci giorni ho viaggiato dal presente al futuro e dal futuro sono rimpiombato nel passato.

Ho scoperto … Continua a leggere...

261

Mobilità, ecologia, metropoli del futuro

Da Toyota-City, laboratorio urbano dove già da tempo il gruppo automobilistico giapponese testa le novità direttamente sui suoi dipendenti, a M-City, la città sperimentale con robot per auto senza conducente che aprirà il 20 luglio a Detroit. Ecco cosa ci aspetta.

Sviluppo, ecologia, metropoli del futuro. Non è difficile intuire cosa ci aspetta. E la ragione è che il modello … Continua a leggere...

262

Faremo una nuova Alfa Romeo spider Duetto…anzi no, una nuova Fiat 124 Spider

Tutto era cominciato il 24 maggio del 2011, quando alla fine della conferenza stampa per il lancio della nuova, ultima Lancia Ypsilon, che l’istrionico Olivier Francois aveva organizzato al Museo dell’Automobile di Torino (…era un segno premonitore per Lancia?) , Sergio Marchionne, insieme a Jonh Elkann, si alzò di scatto e seguito dalla sua solita corte, lasciò la sala in … Continua a leggere...

263

Enzo Ferrari racconta

(N.d.r.) Daniele Protti ci regala alcune preziosissime pagine tratte da L’Europeo del 1962, dove Enzo Ferrari racconta in prima persona momenti della sua vita e descrive i più famosi piloti dell’epoca, così come lui li ha conosciuti.

Enzo Ferrari:

“La mia vita con l’ Alfa! È una storia nella quale, più vi ripenso, più trovo un numero sempre maggiore di … Continua a leggere...

264

“Question time” al Salone di Ginevra con un Marchionne pimpante

In un’edizione del salone di Ginevra in cui le novità Fiat Chrysler Automobiles si contano sulla punta delle dita di una mano e riguardano soltanto serie speciali (la 500 Vintage ‘57, la Panda K-Way, la Ypsilon 30th Anniversary, i nuovi motori 1.4 Multiair su 500X e Renegade) a concentrare l’attenzione dei media è sicuramente l’incontro con la stampa che Sergio … Continua a leggere...

265

L’auto che non “tira” più come una volta

Giorni fa, a Terni, all’ora dello struscio, ho trovato parcheggiate, quasi dentro corso Tacito e a poche decine di metri tra loro, due Maserati Quattroporte, una Lamborghini Aventador e un’Aston Martin Vanquish. Più o meno un milione di euro – giochetto elettronico in più, giochetto elettronico in meno – poggiato su gomme.

La loro contemporanea presenza è stata sicuramente dovuta … Continua a leggere...

266

È partita la corsa alla guida con il pilota automatico

La stima dei tempi necessari per arrivarci è variabile. Come lo sono la curiosità, l’entusiasmo, ma anche lo scetticismo (e la preoccupazione) che una prospettiva del genere comportano. Quel che pare sicuro è che entro il 2030 «la gran parte delle auto si muoveranno con la guida automatica, senza intervento umano…». Lo ha detto senza mostrare alcun dubbio il presidente … Continua a leggere...