Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

1145 risultati per la ricerca di: Fiat

939

I colleghi ricordano Tommaso Tommasi

Domenica notte è mancato a Roma Tommaso Tommasi, uno dei più grandi giornalisti italiani dell’automotive. Stimato e rispettato da tutto l’ambiente per la sua competenza e la sua classe, Tom è stato ricordato con affetto da tanti colleghi, vediamo qui sotto qualche testimonianza.
“Per quanto mi riguarda, non posso fare a meno di ripensare quanto Tom sia sempre stato “un Continua a leggere...

940

Sette domande a Luigi Pane

Luigi Pane, napoletano verace, è un giovane regista specializzato in auto, che ha un forte senso estetico, che trae ispirazione dalla video art, dal design, nel rispetto -mai gratuito – del prodotto che deve pubblicizzare.

Il suo nome d’arte è “Abstract Groove”.

Anche se in realtà Abstract Groove non è esattamente il suo nome d’arte, ma il nome di uno … Continua a leggere...

941

Country name

Dopo le auto con nome Monza, una curiosità rurale: diverse le vetture nate per l’uso in campagna, molte delle quali hanno assunto direttamente la denominazione anglofona “country”. Tendenza che, dalla fine degli anni ’50, continua

Forse la fuoristrada Isuzu Campo non è così nota, e nemmeno la ben più anziana Austin Champ. L’immagine di lusso ha oscurato che il nome … Continua a leggere...

942

Sono gli eroi, quelli che la gente ama di più

I viaggi intercontinentali, si sa, possono essere di una noia mortale. Stare otto, dieci e anche più ore seduti a bordo di un aereo rappresenta comunque un’occasione per recuperare qualche lavoro arretrato, leggere qualche libro ma, anche e soprattutto, vedersi qualche film. Quello che si è perso nelle sale o che non ha nemmeno sfiorato i teloni dei cinema vicino … Continua a leggere...

943

Dante Giacosa: “Le auto tutte simili col computer”

L’ingegner Dante Giacosa, responsabile della progettazione in Fiat dal 1946 al 1970, è stato l’ideatore di modelli famosi tra cui 1400, 1100, 600, 500, 124, 1300 ed ancora l’Autobianchi Primula per non parlare di una miriade di prototipi.2fiatold
La 1400 è stata la prima vettura Fiat del secondo dopoguerra sostanzialmente nuova, non solo stilisticamente ma anche meccanicamente. Era la … Continua a leggere...

944

Occhio agli indiani

Il Subcontinente (oltre 1.2 miliardi di abitanti) continua a crescere: come popolazione e come forza economica. Oggi il potere d’acquisto individuale medio non supera i 300 euro mensili e la massa non può ancora permettersi un’automobile. Ma l’India studia per diventare, entro trent’anni, la prima potenza globale: più forte della Cina e degli Usa. E i costruttori guardano al futuro, … Continua a leggere...

945

RALLY ’70. Una storia, tante storie 

I rally, quelli dell’epoca d’oro, sono i grandi protagonisti del libro “Rally’70. Una storia, tante storie” scritto da Emanuele Sanfront ed edito da Ephedis .
Per conoscere meglio questa specialità motoristica, che divenne ancora più popolare negli anni ’80 e ’90, bisogna partire da qui. Spiegando le regole, la tecnica di guida e la meccanica, E ancora, i compiti del … Continua a leggere...

946

Il prossimo weekend un “Automotoretrò” da non perdere

Apre nel weekend la ricca rassegna torinese dedicata al motorismo storico e al tuning.
Automotoretrò, l’unico salone motoristico rimasto a Torino – e  bisognerebbe che i politici ogni tanto lo tenessero presente – è giunto alla sua 34^ edizione e apre i battenti nel prossimo weekend (12-14 febbraio) con piena soddisfazione dei suoi organizzatori: i torinesissimi Beppe Gianoglio, già  fra … Continua a leggere...

947

Rifacciamo l’Isetta ?

Fu la prima, nel 1953/54, a interpretare compiutamente il tema dell’auto minima da città.

Era tutta italiana, la Iso Isetta, progettata dall’Ingegnere Ermenegildo Preti su idea di Renzo Rivolta, patron e fondatore della Iso e in seguito produttore della GT Iso Rivolta.

Motore monocilindrico, quattro ruote, le due motrici posteriori molto vicine tra loro, porta anteriore con apertura “a frigorifero” … Continua a leggere...

948

Il “Premio Gianni Mazzocchi” a Luca di Montezemolo

Ha da sempre promosso e vissuto in prima persona la passione per l’automobile e per il motorsport. Ha saputo, lungo una carriera segnata dalla passione per l’automobile, coniugare formidabili record sportivi e altrettanto lusinghieri risultati industriali. Un manager vincente che ha legato il proprio nome alla Ferrari, ma che l’intero mondo dell’automotive stima e apprezza per qualità umane e competenza. … Continua a leggere...

949

“Ho sempre desiderato di realizzare qualcosa di impossibile”

«Le ho disegnate entrambe. Ma ho imparato che è molto più difficile progettare una Panda piuttosto che una Maserati: quando hai mezzi, misure e limiti di economicità da rispettare, ottenere un grande risultato non è facile…». Pragmatismo e capacità visionarie, estro e realtà industriale, scuola, mercati e futuro: Giorgetto Giugiaro ha ancora tanto da insegnare. Dopo aver ceduto sette … Continua a leggere...

950

“Destra 3 lunga chiude” di Carlo Cavicchi

Per raccontarle così certe storie, bisogna averle vissute da dentro.

Per cogliere certe sfumature, oltre l’aspetto puramente agonistico, i risvolti tecnici, i rapporti umani, le strategie, le sofferenze, i sacrifici e le gioie: bisogna esserci stati.

Carlo Cavicchi ha raccolto importanti confidenze dai piloti, che in lui non vedevano semplicemente il cronista, ma un osservatore attento e non troppo invadente, … Continua a leggere...

951

Mercato Italia, la verità in tre giorni

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi

Non è cosa nuova che una buona fetta del mercato italiano dell’auto nuova si concretizzi negli ultimi tre giorni del mese.
Così ci sembra interessante registrare che a tre giorni dalla fine di gennaio sono state immatricolate 100.473 nuove auto, un terzo in meno di quelle previste dagli analisti più attenti (e anche dal Panel … Continua a leggere...

952

Quel rito voodoo su Alfa Romeo

Alfa Romeo sembra ormai essere vittima di qualche rito voodoo. Infatti, ci risiamo. Nel momento in cui si parla di rilancio, si danno i numeri (nessuna ironia), si stabiliscono gli investimenti e ci si prepara ad assaporare la rinascita di una dei marchi più famosi (e ambiti) di tutto il mondo, lo spillone che qualcuno ha affondato (o dimenticato) nella … Continua a leggere...