Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

542 risultati per la ricerca di: Volkswagen

519

Il mondo dell’automobile è avanti. In tutto. Anche nel saper comunicare.

Volkswagen e non solo questa grande Casa tedesca ha inventato pubblicità incredibili che sono entrate nella leggenda. Come quando pensò per enfatizzare la qualità costruttiva della Golf lo spot con l’orecchino. O per esaltare le doti della trazione integrale di Audi la risalita di una “quattro anelli” su un trampolino di lancio.

In poche parole ha puntato su valori concreti … Continua a leggere...

520

AUTODAFÉ del 24 Aprile 2015

Blogger si, blogger no? C’è chi li ama e chi li odia.

C’è chi li reputa indispensabili e chi così dannosi da pensare al DDT per eliminarli. Tra i primi a valutarli positivamente Elena Cortesi,  ex responsabile comunicazione di Ford Italia. Una donna decisa e preparata tanto che riuscì a portare la sua scrivania da Roma a Detroit. Sempre … Continua a leggere...

521

A volte (forse) ritornano

La prima volta che ho messo in moto un Maggiolino Volkswagen sono letteralmente entrato nella vecchia cucina economica di legno compensato che mio padre aveva provvisoriamente sistemato nella legnaia-garage della nostra casa di Pontebba, nell’alto Friuli. Scrupoloso (e onesto) veterinario di confine, lassù lui controllava quotidianamente il flusso di migliaia di mucche e di cavalli in arrivo via treno dall’est … Continua a leggere...

522

Auto e Cinema. Le suore in Bulli

Oggi pochi si ricordano de “Le motorizzate” film in bianco/nero del 1963 di Marino Girolami. E’ la classica opera semplice – si diceva allora “per tutti” – del cinema italiano anni Sessanta che trova la sua ripartizione espositiva in una serie di episodi affidati ad attori di livello che con la loro sola eccellente presenza scenica reggevano, talvolta, una trama/sceneggiatura … Continua a leggere...

523

Come la chiamiamo ?

Ospite di Autologia: Maurizio Caldera.

S, A, K, G, sembra uno scioglilingua da affrontare ogni volta che si vuole definire un modello. Ogni costruttore le ha provate tutte, prima con i nomi, poi i numeri, infine i raggruppamenti di lettere per identificare la vettura in oggetto. All’inizio fu Topolino, Balilla in casa Fiat, dove però albergavano anche 500, 600 e … Continua a leggere...

524

Il triste autogol della Polizia italiana che guida straniero

Sergio Marchionne e Matteo Renzi non perdono occasione per parlar bene l’uno dell’altro. Peccato che uno dei frutti (marginali, si dirà, ma di certo esteticamente molto sgradevoli) di tale stima, è che Polizia e Carabinieri italiani guideranno in futuro altre auto non italiane.

Molti altri marchi già da tempo motorizzano le nostre forze dell’ordine, ma pochi forse sanno che la … Continua a leggere...

525

Una bufera sul Circus della F1: e se davvero “mettessero le ali” e se ne andassero?

Siamo appena ad inizio stagione eppure si sta scatenando una bufera dalle prospettive catastrofiche sul Circus della F1. A dire il vero, era da un po’ che covava sotto la cenere e quindi non era assolutamente difficile ipotizzare che prima o poi sarebbe scoppiato tutto. Mille storie, una più inquietante dell’altra, a fare da contorno ad un sistema in evidente … Continua a leggere...

526

Auto e Cinema: primo tempo

Si fa presto a dire (e scrivere…) di automobili e cinema. Ma è tema complesso, articolato e intrigante. Complesso perché auto e cinema cominciano a evolversi quasi negli stessi anni a cavallo, grosso modo, tra fine ‘800 e inizi ‘900 e, quindi, nel cinema fin dagli inizi c’è l’automobile che è specchio della realtà di allora messa su pellicola. Da … Continua a leggere...

527

La guida autonoma, ne siamo proprio sicuri?

Una delle nuove frontiere della tecnologia è quella della guida autonoma. Il sogno di salire in macchina, impostare la destinazione e farsi condurre nel luogo desiderato lasciando fare tutto a lei potrebbe diventare realtà nel giro di una ventina d’anni. Nel mondo dell’auto qualcuno ne è talmente convinto da avere dichiarato che il traffico del futuro sarà completamente governato dall’elettronica. … Continua a leggere...

528

A proposito di Ginevra….

Come è triste è Venezia…” cantava Aznavour.

Ma cantava che è triste se “…non si ama più….”

Al  di là dell’amore e della passione, ragioniamo un attimo.

La nuova Audi R8 presentata ha fari che illuminano fino a 600 metri di distanza per trasformare la notte in giorno.

Mercedes ha motori che hanno ridotto consumi ed emissioni di oltre il … Continua a leggere...

529

“Question time” al Salone di Ginevra con un Marchionne pimpante

In un’edizione del salone di Ginevra in cui le novità Fiat Chrysler Automobiles si contano sulla punta delle dita di una mano e riguardano soltanto serie speciali (la 500 Vintage ‘57, la Panda K-Way, la Ypsilon 30th Anniversary, i nuovi motori 1.4 Multiair su 500X e Renegade) a concentrare l’attenzione dei media è sicuramente l’incontro con la stampa che Sergio … Continua a leggere...

530

Fiat 600 sessant’anni

Salone di Ginevra 9 marzo 1955. Debutta la Fiat 600. Prende il via quel giorno una lunga carriera che si distenderà sino al 1969, attraverso la produzione tra Italia e resto del mondo di circa 5 milioni di unità. Una bella cifra che testimonia la bontà di un progetto firmato dal grande Dante Giacosa in cui spicca la qualità del … Continua a leggere...

531

Al prossimo Salone di Ginevra esordirà la nuova VW Touran

La terza generazione della Touran farà il suo esordio ufficiale la prossimo Salone dell’auto di Ginevra in programma dalla prossima settimana. Con la missione di ulteriormente aumentare i già buoni risultati commerciali, circa 1,9 milioni di unità vendute nel mondo. Tutta la gamma del nuovo MPV sarà dotata del dispositivo Stop/Start e del recupero dell’energia con una riduzione dei consumi … Continua a leggere...

532

Una bella macchinetta

Una bella macchinetta, altrochè.

L’ho visto subito quando è uscita: comoda, filante, una linea moderna e pratica.

Anche Zio Alfonso, all’epoca c’era ancora, l’aveva detto: questa volta alla FIAT con la 128 avevano fatto le cose per bene.

E lui lo sapeva perchè c’aveva due fratelli e tre nipoti alla FIAT, a Torino.

Con Mimmo ci eravamo ritagliati la pubblicità … Continua a leggere...