Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

591 risultati per la ricerca di: alfa romeo

295

Da F.I.A.T. a FCA, 120 anni di storia dell’automobile

L’11 luglio 1899 vide la luce la Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino) e verso la fine dell’anno fu realizzato il primo modello la 4HP. Ebbe così inizio la grande avventura all’ombra della Mole Antonelliana. Un anno dopo aprì la fabbrica di Corso Dante dove furono realizzati omnibus, veicoli industriali e motori marini ma anche tram.

Successivamente nel 1907 furono costruiti … Continua a leggere...

296

Sette\otto domande a Peter Vande Graveele

Peter Vande Graveele è un pubblicitario belga o forse meglio fiammingo e già’ scrivere giusto il suo nome è un’ impresa.

Doppia laurea: in Lettere e Filosofia e in  Lingua e Letteratura tedesca e inglese.

Lettore fanatico di libri (gli scrittori preferiti sono: Machiavelli, Paul Auster, Murakami, Primo Levi).  

Ecco cosa dice delle macchine : “Le auto sono vere emozioni, Continua a leggere...

297

Libra by Zuckerberg e Lybra by Lancia

La criptovaluta Libra annunciata da Facebook rispolvera un vecchio modello della Lancia, la Lybra. Questa denominazione dell’auto torinese  aveva abbandonato l’alfabeto greco come Prisma, Dedra e Thema. Il nome deriva dal latino (libra, bilancia) e in obbedienza alla regola valida allora per la Casa torinese, ha solo cinque lettere. In listino a partire da  40.792.000 lire fino a 51.892.000 col … Continua a leggere...

298

Inaugurata la 5ª edizione di Parco Valentino, il Motor Show di Torino che si svolgerà da oggi fino a domenica 23 giugno 2019.

Lo spettacolo comincia dal Cortile del Castello del Valentino, cuore pulsante della manifestazione dove per 5 giorni saranno esposti modelli speciali visibili al pubblico in possesso del biglietto elettronico gratuito scaricabile su www.parcovalentino.com: le 5 Pagani della Zonda Collection che celebra i 20 anni del modello, alcuni tra i 12 cilindri Ferrari più esclusivi, come la Ferrari F40, F50, … Continua a leggere...

299

FCA si scatena sull’elettrico, in attesa della “scossa”

L’accordo siglato da Fca con Enel X e l’azienda energetica francese Engie può rappresentare la chiave di volta per uno sviluppo più sostanzioso della mobilità elettrificata in Italia. Molto dipenderà dai prezzi dei veicoli proposti e dai costi di gestione a carico dei clienti, oltre che dalla diffusione delle strutture per la ricarica. Il fatto che il costruttore nazionale si … Continua a leggere...

300

Il tragico GP del Canada ’82 che si portò via Riccardo Paletti

L’Ospite di Autologia:

In quel tragico 1982, in 36 giorni, partirono per il Paradiso due ragazzi che correvano in auto, il mestiere della loro passione. L’8 maggio, a Zolder, toccò a Gilles Villeneuve, un campione amato e celebrato, un pilota ancor oggi inserito profondamente nel ricordo di milioni di appassionati. Il 13 giugno di 37 … Continua a leggere...

301

FCA si sposa? Questa con Renault sembra la volta buona

Nel tempo sono stati tanti i potenziali “fidanzati” di Fiat (ora Fca). Ci sono state aziende americane, europee, giapponesi e coreane. Le alleanze sono indispensabili per sopravvivere, lo diceva già l’Avvocato negli anni ’80, quando Fiat era la prima in Europa, ma la crisi mondiale incalzava: “Siamo su una bellissima nave da crociera, seduti al tavolo del poker, – esemplificava, … Continua a leggere...

302

Quando Ferrari obbligò Niki Lauda a partecipare alla Parma-Poggio

L’Ospite di Autologia:

La scomparsa di Niki Lauda ha suscitato unanime commozione nel mondo degli appassionati della formula 1. E anche nella gente comune. Niki era un personaggio atipico, a volte scostante a volte disponibile: non ricordo che abbia mai rifiutato di farsi intervistare prima o dopo una gara di formula 1. https://autologia.net/addio-niki-luomo-visse-due-volte/

Un evento Continua a leggere...

303

110 anni fa nasceva Gigi Villoresi

L’Ospite di Autologia:

Il 16 maggio 1909 nasceva a Milano Luigi Villoresi, uno dei piloti italiani di maggior nome degli Anni Trenta. Gigi discendeva da una famiglia molto nota a Milano. Suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l’ingegnere che progettò il Canale Villoresi, ed era nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi … Continua a leggere...

304

Lancia immortale

Scorrendo l’interessante pieghevole che l’UNRAE (l’Associazione delle case automobilistiche estere in Italia) pubblica regolarmente ho riscontrato una situazione che mi sembra di poter definire paradossale.

Infatti si scopre che la Lancia con il suo unico modello disponibile sul mercato, la Ypsilon, ha venduto nel primo trimestre del 2019 18.506 esemplari. Soltanto in Italia, unico mercato coperto dalla Lancia.

Mentre l’Alfa … Continua a leggere...

305

Presentato ufficialmente il Salone Parco Valentino 2019

Guida autonoma, focus sulle auto elettriche, sfilata di Formula 1 in città e persino uno yacht innovativo dal design automobilistico firmato Nadir. Saranno questi i prelibati ingredienti di un piatto già molto ricco che verrà servito in occasione della 5ª edizione di Parco Valentino, che si svolgerà a Torino dal 19 al 23 giugno. La manifestazione che si preannuncia ancora … Continua a leggere...

306

“Il Campion del mondo sono Yo!”

L’Ospite di Autologia:

A 25 anni dalla morte di Ayrton Senna voglio qui ricordare il pilota che sapeva essere anche divertente con la sua ironia. Un episodio, che molti amici conoscono, che mi capitò nei giorni del GP di Germania 1989, sulla strada per la pista di Hockenheim.

Campionato del mondo di F1, anno 1989. … Continua a leggere...

307

Un americano a Torino

Nei primi anni ’50 del secolo scorso la tradizione italiana, o meglio “torinese”, dei carrozzieri si trovò a rischio chiusura. L’innovazione per cui le auto perdevano la tecnologia del telaio, sul quale i carrozzieri potevano innestare il frutto delle loro creazioni, mise a rischio il mondo, specialmente torinese, dei carrozzieri. Fiat ed Alfa Romeo, ma anche le varie aziende automobilistiche … Continua a leggere...

308

Auto Usa, la crisi va in berlina In eccesso 3 milioni di veicoli

I riflessi sfolgoranti delle vetture esposte al Salone dell’Auto di New York che ha aperto qualche giorno fa al pubblico non lo farebbero supporre, invece il settore auto in America è nuovamente in recessione. Lo sostiene Bloomberg, analizzando numeri e tendenze che non generano segnali positivi per lo stato di salute dell’economia globale, e che sono pessimi per l’automobile Usa, … Continua a leggere...