I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
- CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
- “Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
- CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
- La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
- (Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
- Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
- L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
- “LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
- Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
- Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
- Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
- Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
Quei temerari delle strade bianche
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Corse storiche, Motor Sport, Musei dell'auto /di Gian dell'ErbaPoco meno di 50 splendide fotografie – ovviamente in bianconero – e 3 vetture monoposto come le attuali F1, però “piuttosto anziane” e perciò poco conosciute se non dagli addetti ai lavori, sono ora ammirabili al Museo dell’Auto di Torino fino al prossimo 9 gennaio 2022.
Le splendide immagini fanno parte di circa 40.000 tra lastre e pellicole del fotografo … Continua a leggere...
Il paradosso dei potenti del mondo, a Glasgow su auto elettriche che funzionano grazie al biodiesel
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Eventi dell'auto, Mobilità sostenibile /di Alberto CaprottiSta nella logica delle cose che i potenti del mondo riuniti a Glasgow per discutere dell’emergenza climatica mondiale vengano ospitati su automobili rigorosamente elettriche. Lo è decisamente meno però se l’energia per alimentare queste vetture è prodotta da generatori che funzionano con un motore termico. Che si tratti di un infelice scivolone o di un semplice (ma enorme) paradosso, è … Continua a leggere...
Arrivano anche in Italia le E-BIKE di Dott
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Autologia, Mobilità sostenibile /di Autologia“Dott” è una startup europea attiva nel settore della micromobilità urbana, operativa in oltre 30 città di 9 paesi europei, fra cui Londra, Parigi e Bruxelles. Gestisce circa 40.000 mezzi in tutta Europa ed è tra le aziende con maggior parco veicolare attivo in Italia, dove è presente a Roma, Milano, Monza, Torino, Verona, Padova, Ferrara e Palermo.
Nata ad … Continua a leggere...
Il nodo di Bologna che strangolerà l’Italia
/1 Commento/in Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità e Innovazione /di Mario SimoniPer ora nessuno ne parla e si pone il problema, ma quello che dovrebbe accadere a Bologna a partire dal prossimo anno di problemi ne creerà non pochi e non solo ai bolognesi.
Con l’elezione del nuovo sindaco e gli ultimi “via libera” degli organi nazionali e locali non sembrano esserci più ostacoli per quello che si annuncia come un … Continua a leggere...
“Via elettrica”: entusiasmo (forzato) e tanti punti oscuri
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Auto elettrica, Auto elettrica/ibrida, Autologia, Mobilità sostenibile /di Pierluigi BonoraGrandi celebrazioni per il “tutto elettrico” che avanza, anche se in Italia le vetture a sola batteria rappresentano il 4% del mercato seppure con crescite a tre cifre, come le ibride ricaricabili (quota dell’8,6%) che abbisognano comunque sempre della benzina o del Diesel come secondo motore, mentre le ibride non plug-in (motorizzazioni termica ed elettrica che agiscono in sinergia) vantano … Continua a leggere...
Per l’auto, dopo quella della pandemia, arriva la stangata dei microchip (-35,74%)
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo QuaglianoIn ottobre 2021 sono state immatricolate in Italia 101.015 autovetture con un calo del 35,74% su ottobre 2020. Questa pesantissima contrazione è dovuta soprattutto alla crisi nelle forniture di microchip che ha determinato fermate produttive e forti rallentamenti nelle consegne di autovetture ai concessionari e conseguentemente ai clienti finali. Questa situazione non è destinata a risolversi a breve e se … Continua a leggere...
I titoli di tre serie si sono decisi nel fine settimana all’Autodromo Nazionale Monza. Audi ha vinto il Campionato Italiano GT Endurance
/0 Commenti/in Audi, Autologia, Motor Sport /di AutologiaIl trio Agostini-Ferrari-Drudi trionfa a Monza in una gara incerta fino all’ultimo giro. Vittorie per Milan nella Clio Cup Europe e Cerqui nella Porsche Carrera Cup Italia
I titoli di ben tre serie si sono decisi nel fine settimana di gara all’Autodromo Nazionale Monza. I piloti del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, della Clio Cup Europe e della Porsche Carrera … Continua a leggere...
Stellantis: rinascono Ulysse e Scudo Fiat
/0 Commenti/in Auto Novità, Autologia, Stellantis /di AutologiaStellantis annuncia il lancio di una nuova generazione di veicoli che sarà prodotta, prossimamente, nello storico stabilimento di Valenciennes (Francia). Si tratta di un monovolume del marchio Fiat e di un veicolo commerciale leggero medio del marchio Fiat Professional.
I due nuovi modelli saranno disponibili sia in versione a combustione interna ICE (Internal Combustion Engine) sia al 100% elettrica (Battery … Continua a leggere...
Una nuova direttiva UE imporrà l’obbligo assicurativo per tutti i veicoli, anche se momentaneamente non in uso e/o custoditi in aree private
/1 Commento/in Assicurazioni auto, Autologia, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto /di AutologiaIl Parlamento europeo ha recentemente approvato una direttiva secondo la quale tutti i veicoli devono sempre avere una copertura assicurativa attiva, anche se non utilizzati e tenuti fermi in un’area privata. La norma andrebbe quindi ad eliminare anche la possibilità, molto comune tra i motociclisti, di sospendere la polizza RC moto durante i mesi invernali.
La legge italiana … Continua a leggere...
Per non dimenticare MAC
/0 Commenti/in Auto & Letteratura, Auto d'epoca, Auto e Persone, Eventi dell'auto, Motor Sport /di Gian dell'ErbaÈ stata una “due giorni” intensa, quella dei 26 e 27 ottobre scorsi al Museo dell’Auto di Torino. Dopo la presentazione della mostra auto-fotografica del martedì, intitolata “Quei temerari delle strade bianche” (…di cui vi racconterò in un’altra occasione), è stata la volta delle Fondazione Macaluso – ben nota per un’eccezionale collezione di auto da rally e da pista, tutte … Continua a leggere...