Omoda sceglie l’italia per il debutto europeo

I cinesi di Chery Automobile hanno deciso di entrare in Europa con “Omoda”, il nuovo brand dedicato alla mobilità sostenibile.

Il primo paese interessato sarà proprio l’Italia, il debutto avverrà entro la fine dell’anno. A seguire Omoda sarà introdotto in tutti i principali mercati europei.

Il primo modello ad arrivare si chiamerà Omoda 5, SUV da 4,5 metri di lunghezza … Continua a leggere...

Innocenti, il genio italiano

Mancava veramente un volume con la storia dell’Innocenti. Non solo la Lambretta o le Mini sono state prodotte dal marchio italiano. La storia dell’Innocenti, infatti, costituisce una vera vicenda industriale quanto mai poliedrica e affascinante. Un’avventura mai raccontata prima nel suo insieme che, nel corso degli anni, si è sviluppata nell’ambito della siderurgia, in quello della progettazione e costruzione di … Continua a leggere...

#FORUMAutoMotive, dibattito sui pro e contro della transizione green

Si è svolto in settimana a Milano #FORUMAutoMotive, la due giorni di dibattiti che vuole rappresentare un movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore. Questa edizione ha trattato due argomenti importanti, come la revisione del codice della strada per una maggiore sicurezza e lo stop ai motori endotermici nel 2035.
#FORUMAutoMotive è iniziato con una tavola rotonda … Continua a leggere...

“LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!

Nel mondo del motorismo storico il tema tiene banco da anni. Stiamo parlando della questione “lista chiusa”, sulla quale due grandi enti come l’Automobile Club d’Italia e l’Automotoclub Storico Italiano hanno idee completamente opposte. La questione emerge periodicamente, con un “dietro alle quinte” dove c’è anche l’enorme posta in gioco: quello della tutela del motorismo storico, campo nel quale l’ACI … Continua a leggere...

Si ritorna a parlare di Bluetec, l’ex SicilFiat

Da fabbrica modello, quando era gestita daTorino (si costruivano nell’area di Termini Imerese, a 40 km da Palermo, 500, 126, Panda, Tipo, Punto e Lancia Ypsilon) al commissariamento, alla vicenda giudiziaria che ha coinvolto l’ex amministratore delegato Roberto Ginatta per la mancata reindustrializzazione del sito, la sottrazione dei finanziamenti stanziati dal Mise e da Invitalia (fra l’altro erano stati annunciati … Continua a leggere...

Gran Premio di Jeddah, le pagelle dei protagonisti

Ci sarà davvero stato qualcuno che ha creduto alle previsioni d’inizio stagione secondo le quali le Ferrari sarebbero state le vetture da battere? O che le Red Bull quest’anno troveranno avversari in grado di metterle in difficoltà? E intanto zitta zitta l’Aston Martin…

10(0) – Fernando Alonso

Ovviamente dieci per la gara, zero per lo schieramento in griglia e cento … Continua a leggere...

I mostri del Gruppo B. L’epica dei rally negli Anni Ottanta

I “mostri” del Gruppo B tornano a ruggire nel quarto appuntamento targato Rally Talk, il ciclo di incontri realizzato al Museo Nazionale dell’Automobile e promosso dalla Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica. Quello di giovedì 23 marzo sarà un vero e proprio tuffo nell’epopea degli anni ’80, quando i rally raggiunsero l’apice del successo di pubblico a partire dalle Gruppo … Continua a leggere...

Massimo Di Risio “Personaggio dell’anno 2023 FORUMAutoMotive”

Fondatore e Presidente del gruppo DR Automobiles,  Massimo Di Risio è stato nominato “Personaggio dell’anno 2023 #FORUMAutoMotive”. Il riconoscimento sarà consegnato nel corso del prossimo appuntamento #FORUMAutoMotive del 21 marzo a Milano.

Torna il #FORUMAutoMotive in presenza, Milano, 21 marzo – Autologia

Questa la motivazione: “Imprenditore ed ex pilota, ha realizzato a Macchia d’Isernia un polo industriale dell’auto con la … Continua a leggere...

Torna il #FORUMAutoMotive in presenza, Milano, 21 marzo

Le contraddizioni (ormai esplose) della transizione ecologica della mobilità. La revisione del Codice della Strada: verso una stretta sulla micromobilità (e non solo)

A rappresentare il Governo, saranno il Ministro Gilberto Pichetto, in presenza, il 20 marzo, durante le Tavole Rotonde (a porte chiuse e in diretta streaming sulla pagina Facebook) e il Viceministro Galeazzo Bignami, il 21 marzo, in Continua a leggere...

Fiat Uno: 40 anni fa la comunicazione “rivoluzionosa” di Forattini

La campagna affidata al vignettista è la trasposizione dell’esercizio dell’auto al mondo della fantasia.

Fin dal lancio, nel 1983, si era capito che la Fiat Uno avrebbe ridefinito il paradigma delle vetture cittadine e cambiato la storia del marchio italiano. Lo dimostravano sia l’enorme investimento fatto per realizzarla, più di mille miliardi di lire, sia la scelta di presentarla a … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori