I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
- CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
- “Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
- CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
- La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
- (Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
- Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
- L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
- “LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
- Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
- Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
- Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
- Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
Per le pratiche automobilistiche sono entrate in vigore le nuove procedure telematiche
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto /di AutologiaDal 1° giugno è obbligatorio l’impiego delle nuove procedure telematiche per le operazioni di immatricolazione, di reimmatricolazione e di trasferimento della proprietà. Erano entrate in vigore le prime procedure telematiche, richieste dalla riforma introdotta dal decreto legislativo n. 98/2017, già dal 4 maggio scorso. La nuova norma ha introdotto un documento unico di circolazione e di proprietà (DU) per i … Continua a leggere...
Fiat Panda: un fenomeno di quarant’anni
/1 Commento/in Auto d'epoca, Fiat /di Vincenzo BajardiAnche in maggio la super utilitaria Fiat Panda è salita sul podio più alto delle vendite in Italia con 6.477 unità (nei primi cinque mesi il totale è di 37.130 unità, da sette anni è la più richiesta).
La prima, disegnata da Giorgetto Giugiaro, debuttò al Salone di Ginevra nel 1980 in due versioni, la 30 con il motore bicilindrico … Continua a leggere...
Sette domande a Paul Caiozzo
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Auto e Persone, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaÈ americano , è creativo, è appassionato dell’Italia. Vive e lavora a New York.
Paul Caiozzo è uno dei creativi più premiati e riconosciuti del panorama americano, ha fondato “Interesting Development “, agenzia che è stata premiata nel 2019 come “Small Agency of the Year” dalla rivista Advertising Age’s .
Regista e sceneggiatore , un suo cortometraggio è stato proiettato … Continua a leggere...
Auto elettriche: l’offerta adesso c’è. Ma le vendite?
/1 Commento/in Auto elettrica/ibrida, Mercato dell'auto /di Carlo CavicchiLa proposta di vetture elettriche, con anche la Vw ID.3 alle porte, è già piuttosto vasta e pure appetibile. Non ci sono più scuse: se queste auto dovranno essere il futuro o si schiodano dalla percentuale risibile di oggi oppure meglio non farsi illusioni: bisognerà aspettare ancora tanto.
In molti hanno considerato l’arrivo della nuova nata di Wolfsburg come il … Continua a leggere...
L’indagine. Incentivi economici per l’acquisto di auto potrebbero indurre all’acquisto molti indecisi
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaDa una ricerca di AutoScout24 è risultato che incentivi per il rilancio del settore e il rinnovamento del parco auto esistente sono indispensabili.
Il 17% tra chi non ha intenzione di acquistare entro l’anno una vettura, potrebbe cambiare idea con nuovi incentivi “economici” per l’acquisto di auto nuove e il 31% usate. Sette su dieci disposti a spendere oltre 10mila … Continua a leggere...
Per qualcuno l’auto è come la pornografia
/1 Commento/in Leggi e burocrazia per l'auto, Pubblicità dell'auto /di Alberto CaprottiCon i nostri capelli bianchi (…e pochi), ormai dovremmo esserci abituati a tutto. E, invece, ci capita ancora di stupirci e di leggere e rileggere una notizia che ha dell’inverosimile. Questa volta siamo a Milano, città che, grazie ai suoi amministratori, non brilla per essere molto tollerante con le auto, ma leggete cosa ci racconta Alberto Caprotti sull’Avvenire:
“Il nuovo … Continua a leggere...
“Turin Geofencing Lab” sperimenta la viabilità urbana riservata alle vetture elettriche
/1 Commento/in Auto e Tecnica, Auto elettrica/ibrida, FCA, Mobilità sostenibile /di AutologiaÈ stato siglato ieri un accordo di collaborazione tra l’Assessorato ai Trasporti, Infrastrutture e Mobilità della Città di Torino e Fiat Chrysler Automobiles per sperimentare – all’interno della viabilità urbana – l’integrazione della mobilità elettrificata con le infrastrutture di gestione delle zone a traffico limitato (ZTL).
“Turin Geofencing Lab”, questo il nome del progetto, nasce per cogliere le opportunità offerte … Continua a leggere...
Cape Canaveral: dalla Uno alla Tesla
/4 Commenti/in Auto d'epoca, Eventi dell'auto, Fiat, Tesla /di Vincenzo BajardiUna giornata storica per gli Stati Uniti: è partito da Cape Canaveral, alle 21.22 del 30 maggio, il razzo Falcon 9 a cui sono legati i due astronauti Doug Hurley e Bob Behnken. Il primo stadio ha spinto la capsula per 2’33”. Poi si è staccato ed è rientrato atterrando sulla piattaforma nell’oceano Atlantico. Nel frattempo la Crew Dragon saliva … Continua a leggere...
Post quarantena: naufragano le speranze di ripresa per l’auto
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo Quagliano-49,6%. E’ questo lo sconvolgente risultato fatto registrate del mercato automobilistico italiano in maggio, cioè nel primo mese di riapertura delle concessionarie auto dopo un bimestre di chiusura. Il dato è drammatico, ma appare ancora più disastroso se si considera che è dovuto anche a ordini rimasti inevasi alla fine di febbraio, ultimo mese di andamento normale. E’ del tutto … Continua a leggere...
I documenti originali dei veicoli storici sono salvi
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaSi era temuto il peggio. Per fortuna una nota del l’Automotoclub Storico Italiano ci ha comunicato che la Direzione Generale della Motorizzazione ha emesso una nuova circolare (prot. 14794 del 27/5/2020) con alcune precisazioni in merito al Decreto Legislativo 98/2017 che regola il Documento Unico di Circolazione e Proprietà. Precisazioni che saranno oggetto di organico recepimento nell’aggiornamento delle “schede tematiche”, … Continua a leggere...