Si è rotta la Ferrari di…Hamilton

Lewis Hamilton è rimasto in panne con la sua Ferrari Aperta davanti a Nobu a Malibù ed è dovuto ricorrere al carro attrezzi. Il video arrivato dagli States è d’inizio  giugno:

L’amore di Hamilton per le Ferrari stradali è conosciuto. E’ anche stato a Maranello a visitare la fabbrica e a ordinarne una personalmente. Era ancora l’epoca di Montezemolo e … Continua a leggere...

La Panda in Topless

Quando ti accingi a fare un giro tra gli stand di Parco Valentino, il Salone dell’auto all’aperto nato quattro anni fa e capace di attirare costruttori, designer, manager e visitatori da tutta Italia, tutto ti aspetti tranne di trovare una vecchia Fiat Panda 4×4 del 1985.

Eppure avvicinandosi all’area dedicata a GFG Style, l’azienda fondata da Giorgetto e Fabrizio Giugiaro … Continua a leggere...

Il ”mio” Gilles privato

In questi giorni, con la F1 impegnata in Canada sulla pista Gilles Villeneuve e la vittoria del ferrarista Vettel, si è parlato molto di Gilles, che qui vinse con la Ferrari. Ed ho ripensato molto a quel pilota così amato e che conobbi molto bene.

Gilles l’acrobata, l’aviatore, il re del controsterzo. Il pilota che scatenò la febbre del tifo … Continua a leggere...

(…molte più di) Sette domande a Stefano Piccini

Stefano Piccini è un pubblicitario spagnolo che sta vivendo un  anno sabbatico dedicato ai viaggi. Ci siamo detti perché non farci raccontare le strade del mondo che ha percorso ? In questo momento è in Cambogia  Ecco la cronaca.

1 – Raccontaci delle strade di Cambogia ? I primi sapori

Il caos. Street food ovunque, venditori ambulanti dappertutto. Gli odori … Continua a leggere...

Il test-drive secondo Toyota

Tra le vetture più accattivanti del momento c’è un piccolo SUV dal design che io definisco “mazinga” (come il celebre cartone animato giapponese che aveva come protagonista un robot).

Stiamo parlando del Toyota C-HR Hybrid, la vettura che, insieme alla sempreverde Yaris, sta regalando alla Casa giapponese grandi soddisfazioni. Un successo che non era per niente scontato, viste le linee … Continua a leggere...

Quando la passione batte anche la pioggia

Per usare una paragone calcistico, in onore dei Campionati del Mondo che stanno per iniziare (e che molti seguiranno nonostante l’assenza azzurra), si può dire che sul terreno del Parco del Valentino a Torino Andrea Levy, Gran Patron del Salone dell’Auto, ha battuto Giove Pluvio 6 – 0.

Sono stati, infatti, oltre 600 mila i visitatori che, numeri alla mano, … Continua a leggere...

ACEA: “Obiettivi per le auto elettriche irrealizzabili”

Il presidente dell’associazione europea, Carlos Tavares, ha lanciato l’allarme a Bruxelles. Infrastrutture e reddito pro capite insufficienti per arrivare al 30% del mercato entro il 2030.

Sembra ormai diventato uno sport popolare anche a livello internazionale fissare degli obiettivi che in modo palese risultano essere irraggiungibili.

Vale anche per la Commissione Europea che ha fissato un target del 15% entro … Continua a leggere...

“Automotive-UE”, a Milano la filiera italiana e le istituzioni europee a confronto per fare sistema sulle sfide del settore

Un tavolo tecnico, operativo e programmatico allo scopo di mettere in rete, da una parte le istanze della filiera italiana del settore automotive, dall’altra quelle Istituzioni dell’Unione Europea dove sui focus del diesel e dell’autotrasporto si concentrano processi decisionali fondamentali.

L’iniziativa è dell’europarlamentare Stefano Maullu e di Pierluigi Bonora, giornalista e promotore di #FORUMAutoMotive, con la media partnership del gruppo … Continua a leggere...

La Festa del design al Salone Parco Valentino 2018

Il Salone di Torino Parco Valentino, entrato ormai nel vivo con l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle Autorità e la sfilata Supercar Night Parade per le vie del centro cittadino, dedica, come sempre, ampio spazio al design e a coloro che con la creatività delle loro matite hanno realizzato tanti modelli-icona della storia dell’automobilismo internazionale.

Così anche Auto&Design Magazine ha voluto … Continua a leggere...

Con il “boom” di auto elettriche sarà “sboom” di occupati

Le due facce della medaglia della “nuova” mobilità, quella elettrica.

Se da un lato a guadagnarci sarebbe l’ambiente (rimangono tuttavia ancora interrogativi senza rispose), dall’altra potrebbero sorgere gravi problemi di carattere sociale. E ad andarci di mezzo sarebbe l’occupazione. E’ quanto evidenzia uno studio dell’Istituto tedesco Fraunhofer commissionato dal sindacato Ig Metal.

In Germania a rischio 75.000 Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori