Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Eraldo mussa su Adieu, madame
- Paolo su Sette domande a uno skater
- Ok su cookie policy
2017: otto milioni di multe ? Sono poche !
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto /di Gianfranco ChierchiniIn quella sterminata miniera di dati contenuti nella annuale statistica degli incidenti stradali fornita da Istat in collaborazione con ACI, c’è anche una tabella che fornisce il numero delle contravvenzioni elevate, come si dice nel gergo, dalla Polizia Stradale, dai Carabinieri e dalle Polizie Locali e , quel che maggiormente interessa, la causa di tali sanzioni in riferimento al Codice … Continua a leggere...
Attenzione a conservare le ricevute delle multe pagate
/0 Commenti/in L'Ospite, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Nestore Morosini, giornalista esperto automotive.
Il Comune di Milano salassa gli automobilisti con cartelle esattoriali a quattro anni. Intendiamoci, chi non paga deve essere perseguito. Ma chi ha pagato, come me, rischia di essere salassato con richieste quasi quattro volte l’importo della contravvenzione. Mi spiego.
Quattro anni fa, il 2 febbraio 2014, in via Canonica a Milano … Continua a leggere...
Angelo Siino “BRONSON”, il mafioso che guidò la Papamobile
/1 Commento/in Auto & Letteratura, Auto d'epoca, Auto e Persone, Corse storiche /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Beppe Donazzan, giornalista.
Assomigliava a Bronson, all’attore Charles Bronson. Quel cognome lo scelse come pseudonimo per correre. Il viso da indio, visto in decine di film, segnato da mille rughe, i baffi spioventi, gli occhi scuri, mobilissimi. Faceva timore Angelo Siino, classe 1944, così era registrato all’anagrafe di San Giuseppe Jato. Un paese alle porte di … Continua a leggere...
Sette domande a una neo-patentata che guida da 67 anni
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Auto e Persone /di Eraldo MussaPremessa: ci saranno sicuramente giovani signore con più anni di patente e tuttora in attività ma… delle giovin signore che conosco questa è quella più longeva, che guida da 67 anni di fila. Ed è tuttora in attività.
Per la cronaca il suo nome è Maria Martinelli, ed è una delle prime patenti italiane femminili, oggi ancora al volante, e … Continua a leggere...
Addio Michele
/6 Commenti/in Auto e Media, Auto e Persone /di Piero BiancoIl sigaro toscano, la passione per i modellini ferroviari, la cura certosina e quasi maniacale del dettaglio. Questo era Michele Fenu, un compagno di viaggio per chi ha frequentato e frequenta il nostro mondo. Michele ha accompagnato l’evoluzione e raccontato la storia dell’automobile, dei suoi personaggi, dei suoi miti. Le corse, con decenni di reportage dalla Formula 1 (quella dei … Continua a leggere...
Ecco i vincitori di “I AM FCA – Innovation Award Millennials by FCA” 2018
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Autologia, Innovazione dell'auto /di AutologiaSi è conclusa la terza edizione di “I AM FCA – Innovation Award Millennials by FCA”, la competizione tra studenti universitari nata su iniziativa di Fiat Chrysler Automobiles che coinvolge le facoltà di Economia di sei atenei dell’Italia Centro-Meridionale: Campania (Luigi Vanvitelli), Cassino e del Lazio Meridionale, Molise, Basilicata, Chieti e Pescara (Gabriele d’Annunzio), Bari (Aldo Moro).
La cerimonia di … Continua a leggere...
Meno male che la Jeep c’è
/1 Commento/in Economia dell'auto, FCA, Jeep /di Carlo CavicchiÈ passato un mese e mezzo dalla scomparsa di Sergio Marchionne e gli occhi di molti analisti sono stati puntati sul mercato statunitense per capire come il mercato avrebbe reagito alla scomparsa dell’uomo che da noi ha salvato il Gruppo Fiat da morte certa, ma che soprattutto di là dell’oceano ha salvato, anche lì da morte certa, il Gruppo Chrysler.… Continua a leggere...
L’atroce destino di Alberto Alberti
/3 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Persone, Rally /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Beppe Donazzan, giornalista.
Al parco assistenza di Salsomaggiore si fissarono l’un l’altro. Con espressioni di stupore. C’erano Bettega, Vudafieri, Tabaton, “Lucky”, Tognana, “Tony”, Cerrato, Biasion e anche Bernard Beguin, con la Porsche 911 SC, impegnato nell’Europeo.
Era finita la prima sequenza di prove speciali su asfalto e in testa al Quattro Regioni, metà maggio 1980, … Continua a leggere...
In Italia il costo della RC auto continua ad aumentare, 583 euro il premio medio (+0,9%)
/0 Commenti/in Assicurazioni auto, Autologia, Economia dell'auto /di AutologiaIl premio medio dell’RC auto in Italia continua ad aumentare, seppur a ritmi più contenuti rispetto al passato. A rilevare i rincari è stato l’osservatorio di Facile.it (https://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-italia.html) secondo cui, ad agosto 2018, per assicurare un’auto servivano mediamente 582,71 euro, ovvero lo 0,90% in più rispetto ad un anno fa.
Il valore è stato calcolato … Continua a leggere...
…e guidare a fari spenti nella notte…
/2 Commenti/in Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile, Normative per l'auto, Sicurezza dell'auto /di Pierluigi BonoraE ora non dite che sono un razzista, parola più che mai abusata in questo periodo, o cose simili. Il problema esiste, è reale e rappresenta un pericolo per i diretti interessati e anche per il malcapitato che, senza colpa, potrebbe incappare in una disavventura.
Faccio un esempio personale: in una sera di settembre, verso le 23, al volante … Continua a leggere...