Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Opel
Pubblicità dell'auto
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
POP.UP l’auto volante sarà in esposizione al MAUTO fino al 15 ottobre
/0 Commenti/in Autologia, Innovazione dell'auto, Musei dell'auto /di AutologiaA metà tra un drone e un’automobile, in grado di viaggiare sull’asfalto ma anche di librarsi in volo sopra il traffico, il prototipo elettrico e modulare è stato studiato per rivoluzionare la mobilità urbana nel futuro.
POP.UP, il primo sistema di trasporto modulare, completamente elettrico e dunque a zero emissioni, studiato per ridurre il traffico nelle affollate megalopoli del … Continua a leggere...
Video interviste: un futuro ambizioso per PSA
/0 Commenti/in Autologia, PSA Peugeot Citroën /di VideoclipProgetti molto ambiziosi per il gruppo PSA. Li sintetizza al salone di Francoforte Carlo Leoni, direttore comunicazione del gruppo in Italia
… Continua a leggere...Gli italiani usano sempre meno l’automobile ? E’ esattamente vero il contrario !
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Mobilità sostenibile /di AutologiaSi sente spesso affermare che l’automobile non è più di grande interesse per gli italiani, non si usa più come un tempo, treni e areoplani hanno preso il sopravvento. Ebbene, non è affatto così poiché proprio l’auto resta il mezzo preferito dagli italiani per i propri viaggi, per le vacanze o per ragioni di lavoro, intendendo per viaggio uno … Continua a leggere...
I Dialoghi di Senofane e il plin plin motoristico
/0 Commenti/in Hyundai, Pubblicità dell'auto /di Maurizio Spagnulo“Mi passi il coltello?” dice lui in cucina.
“Certo, eccolo amore”, dice lei mentre la pubblicità passa in TV a tutto volume nella camera a fianco.
“Grazie. Mmmm… aaaahiaaa! ecco, mi sono tagliato…” mentre affetta il pane oltre che il suo dito.
“Aspetta, aspetta, aspetta… C’è il nuovo spot con Del Piero” dice lei senza degnarlo di uno sguardo scappando … Continua a leggere...
La Citroen C3 è “Auto Europa” 2018
/1 Commento/in Associazioni e riconoscimenti per l'auto, Auto e Media, Autologia, Citroen, PSA Peugeot Citroën /di AutologiaL’UIGA (Unione Italiana Giornalisti Automotive) ha decretato il trionfo del gruppo PSA assegnando alla Citroen C3 il premio “Auto Europa” 2018, con 293 voti a favore, e la terza posizione alla Peugeot 5008; completa il podio l’Alfa Romeo Stelvio, seconda.
La Citroen C3 è dunque, Auto Europa 2018, infatti l’Unione Italiana Giornalisti Automotive ha eletto con 293 voti la … Continua a leggere...
L’”Homo smartphone” e la riforma del Codice della strada ferma da tre anni
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto /di Pierluigi BonoraLa politica e l’ “Homo smartphone”
La politica ha altro a cui pensare. Si vede che ci sono cose ben più importanti e urgenti rispetto a una norma, quella che impone un giro di vite sull’uso degli smartphone al volante, che favorirebbe la limitazione di questa cattiva e purtroppo consolidata abitudine. Se ne parla ormai da oltre un anno: … Continua a leggere...
Ferrari 312B, la monoposto che ha cambiato la storia della F1: nei cinema solo per 3 giorni
/0 Commenti/in Auto & Cinema, Auto d'epoca, Auto&Cultura, Ferrari /di Alberto SabbatiniSUV: sono tante e sembrano simili, ma così non è
/1 Commento/in Anteprime auto, Auto e Tecnica, Seat, Skoda /di Marco MarelliSul mercato stanno arrivando molte SUV. Anche molto simili.
Alcune hanno basi meccaniche diverse, come la Kia Stonic e la Hyundai Kona, seppur con dimensioni simili (la prima su base Rio e la seconda su una nuova piattaforma che prevede di offrire anche la trazione integrale), altre invece con basi molto simili se non uguali, è il caso della … Continua a leggere...
Dettagli. Sono sempre i dettagli che fanno vincere. O perdere
/1 Commento/in Ferrari, Formula 1, Motor Sport /di Giorgio FerroSette punti di vantaggio a fine agosto. Cinquantanove punti dietro oggi, dopo soli tre Gp. Un terremoto. Difficile avere un tracollo così clamoroso in poco più di un mese…
Eh ma ragazzi, il Motorsport è così. E’ sempre una questione di dettagli. Dettagli tecnici, sportivi, organizzativi, ambientali (intesi come aria che si respira all’interno di una squadra). E per … Continua a leggere...
(Più di…) Sette domande a Massimo MacrÌ
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Auto e Persone, Auto&Cultura /di Eraldo MussaMassimo Macrì, primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica della Rai, è un musicista di assoluto talento. Ha suonato con grandi direttori d’orchestra quali Muti, Sinopoli, Mehta, Gergiev, per citarne alcuni.
1 – La tua prima auto, un aneddoto
Un maggiolino Wolkswagen rosso targato Roma 54. Stupendo!
2 – Musica e motori c’è un legame per un musicista ?
Si, la musica senza … Continua a leggere...