Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 41 – BMW Speedtop Concept 2025 … addio Ufo Robot?
- Antonio su A 60 anni puoi guidare ma non insegnare
- Claudio su Sette domande a una Mobylette Motobécane
In Piemonte, per 5 anni, niente bollo per le auto ibride
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Auto elettrica/ibrida, Autologia, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile, Normative per l'auto /di AutologiaFinalmente una decisione concreta che va incontro a chi sceglie auto che riducono immediatamente le emissioni nocive.
Colpisce il fatto che abbia preso questa decisione proprio il Piemonte, dove si trova la “Città dell’automobile”, nonostante l’Azienda di casa non abbia a listino neanche un’auto ibrida.
Ecco il comunicato ufficiale pubblicato su www.regione.piemonte.it:
“Decorre dal 1° dicembre 2017 in Piemonte l’esenzione … Continua a leggere...
Tasse autostradali, anno nuovo nuovi aumenti
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di Paolo CiccaroneSi inizia un nuovo anno all’insegna dell’aumento dei pedaggi autostradali. Ci hanno detto che sono solamente degli adeguamenti, ma scorrendo le note fornite del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, gli aumenti vanno da una manciata di centesimi fino a diversi euro. In alcuni casi, per effetto degli arrotondamenti, non si registra alcuna variazione.
Per alcune concessionarie sono stati … Continua a leggere...
Sette domande a Sébastien Courivaud
/0 Commenti/in Auto e Comunicazione, Auto e Persone, Range Rover /di Eraldo MussaSébastien Courivaud attualmente è un fotografo parigino di successo. Prima è stato attore di teatro e televisione, noto a livello nazionale. Vivere a Parigi oggi ci insegna a vivere l’auto in maniera differente. Cosa rappresenta l’auto oggi per un giovane artista professionista Guarda il profilo
1 – Vitesse ou lenteur quand tu est en voiture ?
Vitesse
2 – Quel … Continua a leggere...
Cosa ci aspettiamo dai prossimi mesi? Nulla
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di Pierluigi BonoraAnno nuovo, stessi problemi. Con l’aggravante che fino a primavera inoltrata (a essere fiduciosi), quando entrerà in carica il nuovo governo, i problemi che attanagliano il settore dell’automotive resteranno lettera morta. Del resto non è stata sufficiente un’intera legislatura per venire a capo di questioni di grande importanza sul fronte della sicurezza stradale (riforma del Codice della strada, stretta … Continua a leggere...
La Land Rover festeggerà 70 anni da leggenda ad Automotoretrò 2018
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Eventi dell'auto, Salone Auto /di AutologiaLa trazione integrale per affrontare anche i terreni più accidentati, design e finiture spartane, un’armatura in alluminio e magnesio come quella utilizzata per la carlinga degli aerei: sono le caratteristiche principali, difficilmente riscontrabili su altre automobili, che fanno della Land Rover una auto leggendaria.
Quella di Land Rover è una storia che affonda le proprie radici nell’ultimo dopoguerra, quando … Continua a leggere...
In difesa delle…”donne al volante pericolo costante”
/1 Commento/in Auto & lifestyle, Auto e Persone, Sicurezza dell'auto /di Carlo CavicchiSfatiamo un mito. Donna al volante, pericolo costante non è più una verità. Per anni, meglio ancora decenni, il refrain ci ha accompagnato in aggiunta a sorrisini e scongiuri ma adesso, se si crede a una ricerca dell’Institute of Transport Economics pubblicata su Frontiers in Psychology, risulta che i giovani uomini sono quelli che commettono più distrazioni. La ricerca è … Continua a leggere...
Il Parere degli Esperti. Lamborghini Urus
/0 Commenti/in Anteprime auto, Auto Novità, Lamborghini /di Il parere degli espertiIl 4 dicembre 2017 è stata ufficialmente presentata alla stampa la nuova Urus. Stefano Domenicali CEO di Lamborghini ha usato queste parole per sintetizzarne le caratteristiche:
“La Lamborghini Urus nasce da un approccio visionario ed è il risultato della combinazione del DNA Lamborghini con la versatilità tipica di un SUV, elevato a un livello finora impossibile: il Super SUV. Per … Continua a leggere...
A Roma ci sono ben altre priorità rispetto alla sicurezza stradale
/0 Commenti/in Leggi e burocrazia per l'auto, Sicurezza dell'auto /di Pierluigi BonoraEra tutto previsto e l’avevamo scritto, in questa stesso blog, qualche giorno fa.
A Roma ci sono ben altre priorità rispetto alla sicurezza stradale.
Leggi anche: Il Parlamento italiano non ha avuto tempo di occuparsi si sicurezza stradale!
E così la stretta sull’utilizzo degli smartphone alla guida (c’è chi chatta, si fa i selfie, messaggia e manda e-mail) è … Continua a leggere...
Ferrari un Natale di speranza, promesse e minacce
/0 Commenti/in FCA, Ferrari, Formula 1 /di Umberto ZapelloniSergio Marchionne ha preso qualche chilo, ma si presenta con una bella giustificazione: dal 3 febbraio non tocca più una sigaretta. “Una frenata da 300 a zero in un secondo”, come suggerisce Piero Ferrari. La nuova vita del presidente fa bene anche Maurizio Arrivabene che quest’anno in onore del capo lascia il suo aggeggio elettronico spento. Poco … Continua a leggere...
Analisi critica della Fiat 124 spider e della Mazda MX-5. Meglio la giapponese o l’italiana
/0 Commenti/in Fiat, Mazda, Test di auto /di Filippo ZanoniChe peccato. Per tanti anni il settore delle piccole spider in Italia è rimasto senza una valida offerta.
Dopo la riuscita Fiat Barchetta questo segmento era stato lasciato in balia della concorrenza. Che, ovviamente, ha un “nome e cognome” ben preciso: Mazda MX-5 (un tempo “Miata” per gli amici più intimi o per gli americani). Ai tempi del suo lancio … Continua a leggere...