Dalla Gendarmeria svizzera un video che farà discutere

Luc Bracke è stato per tanti anni il numero uno di Volvo Italia e poi anche dell’area Europa Sud. Appassionato di automobili e pure di sport, anche adesso che si può permettere di fare il pensionato a tempo pieno continua ad interessarsi del mondo che lo ha occupato per una vita.
Attento come pochi ai temi legati alla sicurezza e … Continua a leggere...

Il parere degli esperti. È mancato Mario Poltronieri, i colleghi lo ricordano così.

All’età di 87 anni è mancato ieri nella sua casa milanese Mario Poltronieri. Voce storica delle cronache Rai di Formula 1, molto amato e rispettato per la sua competenza e per il suo stile signorile.

Mario ha lottato contro la malattia fino alla fine, preoccupandosi anche di tranquillizzare i suoi amici e i tanti fans attraverso Facebook dove, ancora recentemente, Continua a leggere...

Piero Liatti, l’ultimo italiano a vincere il “Montecarlo”

L’Ospite di Autologia: Beppe Donazzan, giornalista.

Non era il favorito al Montecarlo ’97, Piero Liatti. C’erano Carlos Sainz, il Matador, con la Ford Escort, Tommi Makinen, campione del mondo in carica, con la Mitsubishi Lancer e il compagno di squadra Colin McRae con la Subaru Impreza, uguale alla sua. Al suo fianco Piero aveva però una sicurezza, Fabrizia … Continua a leggere...

Tutti colpevoli nessun colpevole, ovvero “Un Gattopardo” nel motore  

Sarà la lunga contiguità negoziale con la frequente commistione tra dare e avere ma appare di tutta evidenza che l’industria, in questo caso quella dell’automobile, tende a rassomigliare sempre di più alla politica.
Esplode un caso, come il dieselgate, e subito comincia il consueto balletto delle responsabilità che non si riesce mai a capire da che parte stanno quando chi … Continua a leggere...

Una strada “verde” ?…ci basterebbe senza buche!

In tutta Europa la notizia che arriva dalla Francia è stata accolta con grande interesse e soddisfazione. In Normandia è stata appena inaugurato il primo tratto di strada al mondo con il piano viabile realizzato con pannelli solari invece che con una colata di asfalto.
I benefici sarebbero molteplici: un piano liscio come un tavolo da biliardo; la possibilità di … Continua a leggere...

Povera automobile…

Di guerre il mondo ne sta combattendo parecchie. E tutte sono legate a doppio filo con l’esigenza di fare business, anche attraverso stratagemmi e il malaffare. Succede per i conflitti di religione, per quelli legati ai migranti o alle carestie o, ancora, all’energia (leggasi petrolio e gas). Ad alimentarli è sempre il denaro. A queste guerre se n’è aggiunta da … Continua a leggere...

Vi racconto il mio Monte-crac quarantaquattro anni dopo

Sono i giorni di Montecarlo, il rally più affascinante della stagione. Non mi sarebbe dispiaciuto partire per il Principato, ma sono chiuso in casa, con febbre, tosse e raffreddore.
Ne approfitto per mettere un po’ d’ordine nel mio studiolo e che cosa mi ritrovo tra le mani? Un ritaglio di giornale del 1973, 44 anni fa. Titolo: “E’ fallita forse … Continua a leggere...

Nel 2016 vendute 68 milioni di auto nel mondo. In Europa (+6,8) l’Italia ha avuto la crescita maggiore (+15,8)

E’ positivo il bilancio 2016 del mercato auto dell’Unione Europea. Le immatricolazioni di autovetture hanno infatti toccato quota 14.641.356 con un incremento sul 2015 del 6,8%. Questo tasso di sviluppo, anche se non particolarmente elevato nel contesto mondiale, è particolarmente apprezzabile perché è stato raggiunto con una crescita che ha interessato tutti i 28 paesi della UE con la sola … Continua a leggere...

La nuova 124 Abarth debutta al Montecarlo

Saranno tre le 124 Abarth che debutteranno in gara, nel prossimo rally di Montecarlo, il più insidioso di tutto il campionato.
Tre come nel 1976, quando la Fiat schierava tre equipaggi: Verini-Rossetti, Cambiaghi-Scabini e Alen-Kiwimaki, in quella che sarebbe stata l’ultima gara per le gloriose spider torinesi, che poi andarono in pensione, perché in Abarth erano pronti a far debuttare … Continua a leggere...

Tutte le Suzuki possono avere il cambio automatico

La trasmissione automatica ha una lunga storia nel pianeta auto, iniziata nel 1904 grazie a due fratelli italiani, poi proseguita negli Anni Trenta da Chrysler, nel ’40 da General Motors con l’Oldsmobile, nel 1988 toccò alla Suzuki Vitara, poi seguirono i cambi robotizzati a doppia frizione ed il Lock-up a 5 marce.
Oggi, la Casa giapponese può vantare un’offerta nelle … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori