Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Una “Smart Road” anche in Italia. Ma è proprio necessaria ?
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Leggi e burocrazia per l'auto /di Sergio CasagrandeLa E45, la strada più stramaledetta dagli italiani, tornerà presto a fare da cavia.
Dopo le sperimentazioni del passato che hanno visto testare proprio su questo tracciato i fondi stradali in cemento e quelli con gli asfalti idrodrenanti, i guard-rail intelligenti, le segnaletiche euroresponsabilmente corrette e perfino il telelaser e il fu temutissimo Provida, adesso scocca l’ora del grande salto: … Continua a leggere...
Calo dei prezzi dei carburanti: 17,3 miliardi dal 2013 al 2016
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo QuaglianoNei primi dieci mesi del 2016 gli italiani hanno speso per l’acquisto alla pompa di benzina e gasolio auto 42 miliardi. Rispetto allo stesso periodo del 2015 la spesa è calata del 10,3% per effetto di una diminuzione dello 0,8% dei consumi e di cali dei prezzi medi ponderati del 7,4% per la benzina e del 10,5% per il gasolio.… Continua a leggere...
Con la Toyota Mirai prove di mobilità sostenibile al Motor Show di Bologna
/0 Commenti/in Autologia, FCA, Jaguar, Motor Show, PSA Peugeot Citroën, Toyota /di AutologiaManca poco all’apertura del Motor Show di Bologna, in programma dal 3 all’11 dicembre.
Quella che è già stata etichettata come una rinascita (l’anno scorso l’evento non si era disputato), si preannuncia un’edizione ricca di sorprese e novità, perfette per festeggiare i suoi primi 40 anni di storia. Dopo la conferma della partecipazione di FCA, presente con Fiat, Abarth, Lancia, … Continua a leggere...
I piloti Mercedes si possono permettere di guidare con un braccio fuori
/3 Commenti/in Auto Mercedes, Ferrari, Motor Sport /di Giorgio Ferro… e quindi a queste Mercedes basta girare un paio di secondi più lente del proprio ritmo per portare comunque a casa una doppietta. Questo è ciò che abbiamo capito oggi nell’ultima gara del Mondiale 2016 di F1. Oltre ad ufficializzare (finalmente) la vittoria finale di Nico Rosberg.
Diciamo comunque che è stato un GP “movimentato” sul quale vale la … Continua a leggere...
Il parere degli esperti: la “Nuvola” di Fuksas per il lancio italiano dell’Audi Q2
/0 Commenti/in Audi, Eventi dell'auto, Il parere degli esperti dell'auto /di Il parere degli espertiA Roma, la “Nuvola” dell’architetto Massimiliano Fuksas, uno spazio-icona avanguardistico dove tecnologia e design si fondono in un concetto dal design futuristico , è la location scelta per il lancio della nuova Audi Q2.
Al suo debutto commerciale italiano, la nuova Q2 è stata definita dalla Casa tedesca l’auto #untaggable per eccellenza, essendo per missione poliedrica e tecnologicamente avanzata, ma … Continua a leggere...
Una mostra per celebrare il genio creativo di Giorgetto Giugiaro
/1 Commento/in Auto d'epoca, Autologia, Design dell'auto /di AutologiaRaccontare la storia dell’automobilismo moderna è impensabile senza parlare di uno degli uomini che più di tutti l’ha segnata con il suo genio creativo, Giorgetto Giugiaro, che ha dato forma ad oltre 200 vetture – dalle utilitarie più spartane a sportive mozzafiato e concept car – e ha saputo fondere una forte vena artistica con una rigorosa cultura ingegneristica.
Dal … Continua a leggere...
Un numero impressionante di campioni del Motorsport internazionale si sfideranno nell’Area 48 del Motor Show
/0 Commenti/in Autologia, Motor Show, Motor Sport /di AutologiaGrandi nomi del motorsport tricolore si sfideranno nell’Area 48 – Motul Arena da sabato 3 a mercoledì 7 dicembre regalando spettacolo.
Decibel alle stelle per la parata di stelle del Campionato Italiano Gran Turismo GT3 e GTCup: Ferrari contro Porsche, subito in pista le vetture di Stoccarda con il “dobermann” Enrico Fulgenzi, vincitore della Porsche Carrera Cup nel 2013, che … Continua a leggere...
Un milione e mezzo di animali uccisi all’anno in incidenti stradali. La soluzione di “Life Strade” al Motor Show
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Motor Show, Sicurezza dell'auto /di AutologiaGli incidenti stradali causati da animali che attraversano la strada sono un fenomeno, purtroppo molto diffuso in parecchie aree del nostro Paese.
Si stima possa interessare ogni anno oltre 1 milione e mezzo di esemplari (circa 15.000 per ogni provincia) coinvolgendo anche specie di alto interesse conservazionistico, come l’orso, il lupo o il gatto selvatico.
Ma l’aspetto ancor più grave … Continua a leggere...
Bombassei, il re delle pinze rosse
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Economia dell'auto /di Vincenzo BajardiAlberto Bombassei, numero uno di Brembo, 1603 brevetti registrati, è soddisfatto dei risultati ottenuti dal suo brand.
Rispetto al primo semestre 2015, il fatturato è aumentato del 10,4% a € 1.146,8 milioni (+12,2% a parità di cambi), gli investimenti netti sono stati € 113,2 milioni, l’indebitamento finanziario netto a € 259,4 milioni, in leggero aumento rispetto al 1° semestre 2015 … Continua a leggere...
Veicoli senza assicurazione: dopo la beffa, si corre ai ripari
/0 Commenti/in Assicurazioni auto, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di Alberto CaprottiSono circa 3,4 milioni i veicoli che circolano sprovvisti di Rca. Le telecamere che dovevano smascherarli non sono omologate per farlo. Dal 2018 il controllo verrà fatto contestualmente alla revisione.
I numeri sono drammatici. Si stima che il 7,6% dei veicoli circolanti nel nostro Paese sia sprovvisto dell’assicurazione obbligatoria: l’elaborazione è dell’Ania, sulla base dei dati della Polizia stradale. Si … Continua a leggere...