Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
Entro 10 anni le auto cambieranno come non han fatto in 50 anni
/0 Commenti/in Auto e Persone, Auto elettrica/ibrida, General Motors, Innovazione dell'auto /di Umberto Zapelloni«Credo che l’industria dell’auto cambierà più nei prossimi 5-10 anni di quanto non sia cambiata negli ultimi 50».
La dichiarazione di Mary Barra, numero uno di Gm, la partner che Sergio Marchionne non riesce a conquistare, arriva da Davos, dal World Economic Forum dove è intervenuta con uno speech molto interessante per spiegare dove andrà l’auto del futuro. … Continua a leggere...
Cominciamo con il darci una bella lavata
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Leggi e burocrazia per l'auto /di Pierfrancesco CaliariParliamo ancora di particolato e ignoranza, come le amministrazioni comunali e Governo che decidono di intraprendere misure straordinarie di blocco o contenimento del traffico cittadino senza senso.
Per ridurre le polveri sottili si possono adottare due approcci:
un approccio di breve periodo che cerca di abbattere gli effetti, cioè le concentrazioni delle polveri nell’ambiente urbano, ed uno di medio-lungo periodo … Continua a leggere...
Complimenti a Filippo Pavan Bernacchi
/0 Commenti/in Auto e Persone, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mercato dell'auto /di Pierluigi BonoraLa sua riconferma al vertice di Federauto non può che far bene al settore tutto. Pavan Bernacchi, in pochi anni, ha dato una vigorosa svolta all’associazione dei concessionari, per troppo tempo silente (senza nulla togliere all’ex presidente Vincenzo Malagò, ma erano altri periodi, con altri problemi), distinguendosi per gli interventi sempre pepati e spesso “contro corrente” sui problemi del settore.… Continua a leggere...
Le auto più vendute al mondo, quante sorprese per i non addetti ai lavori
/0 Commenti/in Chevrolet, Fiat, Ford, Mercato dell'auto, Opel, Peugeot, Renault, Toyota, Volkswagen /di Carlo CavicchiClassica discussione tra amici in una delle tante cene sotto Natale: quale auto si vende di più nel mondo. L’argomento non è facile perché per i più avere una visione extraterritoriale è davvero complesso, inoltre è assai facile confondere tre ben precisi concetti, quello di Gruppo, quello di marca e quello di modello. Peraltro coincidenti in un solo caso, quello … Continua a leggere...
Ministero dei trasporti: vietato il contromano alle bici
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, L'Ospite, Leggi e burocrazia per l'auto /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Nestore Morosini, giornalista esperto automotive.
L’ASAPS ci comunica.
Chi circola in bicicletta deve rispettare il codice della strada e, pertanto, tra i vari obblighi, vi è anche il divieto di non circolare contromano e rispettare i sensi unici di marcia (come invece ha consigliato di fare l’assessore al Traffico di Milano, Pierfrancesco Maran). È legittima, dunque, la … Continua a leggere...
Eppur si muove. La “turris eburnea” del mercato dell’auto resiste ai tornado di ogni tipo
/0 Commenti/in Chevrolet, Economia dell'auto, Great Wall, Kia, Mercato dell'auto, Opel, Porsche, SMART, Subaru, Tata, Volkswagen, Volvo /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.
Eppur si muove. Il mercato dell’auto, in Italia e in Europa, continua il trend positivo di vendite e di riflesso l’industria dell’auto e tutto il settore dell’indotto continuano a cavalcare la tigre della crisi. Che c’è e non si vede. Strisciante, subdola, nascosta e pronta a colpire, come colpisce, altri settori. Non c’è Borsa che … Continua a leggere...
Quante auto si venderanno in Italia nel 2016 ?
/0 Commenti/in Auto Mercedes, BMW, Hyundai, Jaguar, Mazda, Mercato dell'auto, Nissan /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi
L’ordine di squadra era stato chiaro: il mercato 2016 in Italia registrerà 1.640.000 immatricolazioni. Lo aveva annunciato l¹Unrae, che rappresenta i produttori esteri presenti e operanti nel nostro Paese.
Nel raccogliere le previsioni semestrali delle singole Case come fa da anni InterAutoNews, ci siamo resi conto che per il 2016 alcune si sono allineate, indicando … Continua a leggere...
In U.S.A. si predica “green” ma intanto si guida “extralarge”
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di Pierluigi BonoraAnche al recente NAIAS auto show di Detroit il tema dominante è stato quello del rigorosamente “green” e della macchina sempre più automatizzata.
Insomma, sugli stand sono esposte molte novità nel campo delle motorizzazioni ibride plug-in e soluzioni a idrogeno, nel pieno rispetto delle sempre più severe norme sul contenimento delle emissioni.
Allo stesso tempo i costruttori si dilettano a … Continua a leggere...
Porsche 917 K: come lei nessuna
/2 Commenti/in Auto d'epoca, Motor Sport, Porsche /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Enzo Caniatti.
La Porsche 917 K, dove K sta per kurz (corta), omologata nel 1970, è stata un po’ l’emblema delle mitiche 917. Quella numero 21 di Oliver-Rodriguez (nella foto) vinse a Spa nel 1971.
La Porsche 917 K nacque “per caso” quando, alla fine della stagione 1969 alla presenza di Ferdinand Piech, tecnici e piloti … Continua a leggere...
Alla Peugeot la Dakar 2016 con l’equipaggio Peterhansel-Cottret
/0 Commenti/in Auto e Persone, Motor Sport, Peugeot /di Luca PazielliVentisei anni dopo il suo ultimo successo, la Peugeot vince la Dakar per la quinta volta nella sua storia. La vittoria finale è andata alla Peugeot 2008 DKR, 2 ruote motrici con il suo equipaggio più titolato, Stéphane Peterhansel/Jean-Paul Cottret.
Questa prestigiosa vittoria va ad aggiungersi ad un palmarès sportivo già ricco di quattro successi alla Dakar, conquistati in Africa … Continua a leggere...