Non potremo fare a meno del Diesel

Se lo scandalo delle emissioni truccate sui motori diesel della Volkswagen ha creato un indubbio dramma industriale per il Gruppo tedesco, l’alimentazione a gasolio continua a restare comunque la preferita dagli automobilisti europei. La ragione è essenzialmente economica, per l’indubbio vantaggio che comporta sceglierlo, specie per chi affronta lunghe percorrenze annue. Ma anche dal punto di vista ambientale, visto che … Continua a leggere...

Ca(R)vour : il futuro dell’automotive finanziato dalla Regione Piemonte

Proprio in questi giorni divampa la polemica fra le Regioni italiane e il governo Renzi accusato di metterle in difficoltà con la nuova manovra finanziaria. In realtà l’indebitamento delle regioni sta raggiungendo dei livelli insostenibili. Incredibilmente una delle regioni messe male è il Piemonte, tanto che il suo Presidente Chiamparino, quando è uscita la notizia che la Regione da lui … Continua a leggere...

L’egoismo del campione

La settimana è quella decisiva. E non si fa che parlare della puntata finale, nonché decisiva, della MotoGP a Valencia. Le polemiche tra Rossi e Marquez, con tanto di contorno delle indelicate prese di posizione di Lorenzo hanno avvelenato, forse senza possibilità di antidoto, quello che dovrebbe essere il colpo di reni di una stagione avvincente e tirata sino agli … Continua a leggere...

Due siti web per scoprire da quando montare gli pneumatici invernali.

Ormai un quarto delle vetture circolanti in Italia utilizza il doppio treno di pneumatici, tuttavia c’è ancora tanta confusione sugli obblighi e sulle tempistiche relativi al cambio delle gomme.

Assogomma viene incontro agli automobilisti promuovendo iniziative di sensibilizzazione sulla necessità e sull’ importanza di effettuare il cambio di stagione, ma anche di occuparsi della manutenzione del proprio veicolo al fine … Continua a leggere...

Motor Show di Bologna: no, grazie.

Contrordine: il Motor Show di Bologna non si fa più, almeno per quest’anno. «Alla fine si è visto che non ci sono le condizioni», dicono nell’ambiente. Eppure fino a metà ottobre, secondo indiscrezioni, sembrava tutto ok e, addirittura, l’organizzazione aveva messo in conto un possibile profitto. Anche il gruppo FCA, secondo quanto era emerso, aveva dato la sua disponibilità a Continua a leggere...

Come sarà l’auto fra 15 anni ? FCA lo chiede a giovani universitari millenials

Fiat Chrysler Automobiles – in collaborazione con la Seconda Università di Napoli (SUN) e con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale – promuove un’ iniziativa che coinvolge gli studenti del secondo e terzo anno e magistrali iscritti ai corsi di laurea di Economia Aziendale, Economia e Commercio e Management.

Stiamo parlando di un concorso dal titolo “Millennials and cars: … Continua a leggere...

Arrivano le prime limitazioni al traffico per veicoli inquinanti

Con l’arrivo dell’autunno arrivano anche i primi provvedimenti di limitazione al traffico decisi dalle amministrazioni locali, che si pensa possano migliorare la qualità dell’aria, in particolare nelle aree urbane e per rientrare nei limiti imposti a livello comunitario.

Ecco quanto elaborato dal Consorzio Ecogas.

Il Consorzio Ecogas è nato nel 1992 e rappresenta il comparto gas autotrazione, GPL e Continua a leggere...

SEAT annuncia un ambizioso piano per i prossimi dieci anni

SEAT alza la testa e reagisce alla bufera che ha recentemente travolto il Gruppo Volkswagen, di cui fa parte, e presenta un ambizioso piano di azione fino al 2025.

Nel corso di un incontro tenutosi alla presenza di 550 Manager e Direttori dei mercati in cui SEAT è presente, Francisco Javier García Sanz, Presidente del Consiglio di Amministrazione, e Luca … Continua a leggere...

Al via il corso per Restauratori di Auto Storiche specializzati.

Lodevole iniziativa dell’Automobile Club d’Italia e del Centro Nazionale Opere Salesiani che nei giorni scorsi hanno

presentato un progetto di formazione e specializzazione per “Restauratori di Auto Storiche”

Il corso ha l’obiettivo di salvaguardare lo straordinario patrimonio di tradizione automobilistica del nostro Paese, dando una risposta qualificata alla domanda sempre crescente delle aziende specializzate nella conservazione e nella valorizzazione dei … Continua a leggere...

Le strade italiane sono sicure ?

Le strade italiane sono sicure ?

Ci sarebbero molti modi per rispondere a questa domanda. Si potrebbe fare un’indagine sulla segnaletica, ma sarebbe troppo impegnativo su tutto il territorio nazionale;  oppure confrontare gli incidenti che ci sono stati su strada anno su anno, ma qui ci sarebbe una variante che inciderebbe molto e cioè l’evoluzione delle auto in termini di … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori