Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
Sette domande ad Alberto Barbera, Direttore della Mostra del Cinema di Venezia e Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Auto d'epoca, Auto e Persone /di Eraldo Mussa1) Macchina o macchina da presa? Con che cosa è più a suo agio?
Automobile, sicuramente. Per la macchina da presa ci vuole talento, che temo di non possedere. Ci sono troppi pessimi registi in attività, e non è il caso di contribuire all’inquinamento audiovisivo, già di per sé molto elevato. In compenso, di motori non capisco nulla, mentre mi … Continua a leggere...
L’Italia non è un paese per auto
/1 Commento/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di Paolo CiccaroneL’Italia non è un paese per auto. Lo si era capito da tempo. Salta all’occhio, però, quando si decide di andarsene in giro per un week end o una vacanza. Comunque sia, son problemi. Economici e logistici. Cominciamo con una meta classica, Venezia. Chiaro che mica si può andare in piazza San Marco in auto, tantomeno nelle calli. Qui il … Continua a leggere...
Il circuito di Monza: la storia, parte prima
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Persone, Motor Sport /di Nicola D. BonettiTempio mondiale della velocità, è il più veloce e antico circuito che ospiti un GP: con rettilinei lunghi come la sua storia e curve dove pochi piloti sanno tenere giù il piede. Nel mio subcosciente sin da bambino per una sempiterna passione, origine di grandi emozioni.
L’autodromo di Monza, tempio classico della velocità, nasce nel 1922, quando l’Automobile Club di … Continua a leggere...
Ford: il 20% degli incidenti stradali causato dall’utilizzo di smarthphone
/0 Commenti/in Autologia, Sicurezza dell'auto /di AutologiaDa alcuni dati forniti dalla Ford, risulta che in Italia il numero degli incidenti stradali legati all’utilizzo delle nuove tecnologie è in costante crescita. Solo nel 2014 su circa 175.000 incidenti il 20% è stato causato dall’utilizzo di smartphone alla guida. Se scrivere messaggi quadruplica la possibilità di causare incidenti, l’utilizzo di applicazioni e di browser internet su smartphone moltiplica … Continua a leggere...
Due pesi e due misure
/0 Commenti/in Auto e Persone, Leggi e burocrazia per l'auto /di Pierluigi BonoraDue pesi e due misure. Alla Festa dell’Unità in corso a Milano, oltre a salamelle e fiumi di birra, c’è chi parcheggia l’auto (blu) direttamente ai Giardini “Montanelli”. Lo ha scritto con la giusta evidenza “il Giornale”. Al diavolo, dunque, tutte le restrizioni, l’odio per le macchine, il dogma “meglio pedalare o fare due passi a piedi, piuttosto che mettersi … Continua a leggere...
Un solo fortunato potrà aggiudicarsi all’asta l’intera collezione Bertone
/2 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Design dell'auto /di AutologiaE’ sempre molto triste, per noi appassionati di automobilismo, parlare del fallimento di una Casa o di un Carrozziere. Questa volta è il caso della celebre e gloriosa carrozzeria torinese Bertone fondata nel 1912 con le carrozze a cavalli e dichiarata dopo anni di vicissitudini e vane speranze di sopravvivenza, dichiarata fallita nel luglio 2014.
Probabilmente non basteranno due milioni … Continua a leggere...
Quelle regole che non vengono fatte rispettare
/0 Commenti/in Leggi e burocrazia per l'auto, Sicurezza dell'auto /di Pierluigi BonoraÈ di un po’ di giorni fa la notizia dell’adeguamento alle norme Ue sull’abilitazione per i sedicenni al trasporto del passeggero sul proprio scooter o motorino. L’enfasi con la quale è stata comunicata dal ministero questa notizia e con la quale non pochi media l’hanno diffusa, hanno poca ragione di essere. Nulla di nuovo, infatti, visto che se un ciclomotore … Continua a leggere...
A volte ritornano
/3 Commenti/in Auto d'epoca, Motor Sport /di Carlo CavicchiA volte ritornano, anche le emozioni. Due ammirevoli appassionati veneti, Mauro Simionato e Massimo Darisi, hanno ricostruito in questi anni, con una cura maniacale e una precisione assoluta, la Fiat 127 Gr.2 che corse ufficialmente il rally mondiale del Canada nel 1978.
Un’idea un po’ pazza che aveva avuto come sostenitore l’allora direttore sportivo della squadra Fiat, Daniele Audetto e … Continua a leggere...
In arrivo a Milano notifiche per 63 mila multe
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaIl rientro dalle vacanze non sarà tanto lieto per i 63mila milanesi che si ritroveranno nella buca delle lettere vecchie multe datate 2012 da pagare . Arriveranno via posta tra gli ultimi giorni di agosto e i primi di settembre. Questo è solo la prima tranche, altre ne faranno seguito nei prossimi mesi. con un ritmo di uno scaglione ogni … Continua a leggere...
Quando la Batmobile ti può costare la vita
/0 Commenti/in Auto & Cinema, Auto & lifestyle, Auto e Persone, Autologia /di AutologiaLeonard Robinson era famoso in tutto il mondo per il suo continuo impegno nei confronti dei bambini malati. Era infatti una di quelle fantastiche persone che dedicano la propria vita ad alleviare la sofferenze degli altri. Lui lo faceva travestito da Batman con la sua Batmobile con la quale girava da un ospedale all’altro per stupire e far sognare i … Continua a leggere...