Motor Show di Bologna: no, grazie.

Contrordine: il Motor Show di Bologna non si fa più, almeno per quest’anno. «Alla fine si è visto che non ci sono le condizioni», dicono nell’ambiente. Eppure fino a metà ottobre, secondo indiscrezioni, sembrava tutto ok e, addirittura, l’organizzazione aveva messo in conto un possibile profitto. Anche il gruppo FCA, secondo quanto era emerso, aveva dato la sua disponibilità a Continua a leggere...

Come sarà l’auto fra 15 anni ? FCA lo chiede a giovani universitari millenials

Fiat Chrysler Automobiles – in collaborazione con la Seconda Università di Napoli (SUN) e con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale – promuove un’ iniziativa che coinvolge gli studenti del secondo e terzo anno e magistrali iscritti ai corsi di laurea di Economia Aziendale, Economia e Commercio e Management.

Stiamo parlando di un concorso dal titolo “Millennials and cars: … Continua a leggere...

Arrivano le prime limitazioni al traffico per veicoli inquinanti

Con l’arrivo dell’autunno arrivano anche i primi provvedimenti di limitazione al traffico decisi dalle amministrazioni locali, che si pensa possano migliorare la qualità dell’aria, in particolare nelle aree urbane e per rientrare nei limiti imposti a livello comunitario.

Ecco quanto elaborato dal Consorzio Ecogas.

Il Consorzio Ecogas è nato nel 1992 e rappresenta il comparto gas autotrazione, GPL e Continua a leggere...

SEAT annuncia un ambizioso piano per i prossimi dieci anni

SEAT alza la testa e reagisce alla bufera che ha recentemente travolto il Gruppo Volkswagen, di cui fa parte, e presenta un ambizioso piano di azione fino al 2025.

Nel corso di un incontro tenutosi alla presenza di 550 Manager e Direttori dei mercati in cui SEAT è presente, Francisco Javier García Sanz, Presidente del Consiglio di Amministrazione, e Luca … Continua a leggere...

Al via il corso per Restauratori di Auto Storiche specializzati.

Lodevole iniziativa dell’Automobile Club d’Italia e del Centro Nazionale Opere Salesiani che nei giorni scorsi hanno

presentato un progetto di formazione e specializzazione per “Restauratori di Auto Storiche”

Il corso ha l’obiettivo di salvaguardare lo straordinario patrimonio di tradizione automobilistica del nostro Paese, dando una risposta qualificata alla domanda sempre crescente delle aziende specializzate nella conservazione e nella valorizzazione dei … Continua a leggere...

Le strade italiane sono sicure ?

Le strade italiane sono sicure ?

Ci sarebbero molti modi per rispondere a questa domanda. Si potrebbe fare un’indagine sulla segnaletica, ma sarebbe troppo impegnativo su tutto il territorio nazionale;  oppure confrontare gli incidenti che ci sono stati su strada anno su anno, ma qui ci sarebbe una variante che inciderebbe molto e cioè l’evoluzione delle auto in termini di … Continua a leggere...

“Steve McQueen: una vita spericolata” nei cinema italiani dal 9 all’11 novembre

Nelle sale cinematografiche il 9, il 10 e l’11 novembre sarà proiettata la versione in italiano di “Steve McQueen: Una vita spericolata”, per ricordare l’attore nel trentacinquesimo anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 7 novembre del 1980.

Autologia aveva già in parte raccontato questa storia : )https://autologia.net/auto-e-cinema-steve-mcqueen-the-man-le-mans/)

L’attesissimo “docufilm”, firmato da Gabriel Clarke e John McKenna e distribuito da I … Continua a leggere...

FCA richiama 893mila SUV e Crossover

Bisogna subito mettere in chiaro che quando una Casa automobilistica decide di richiamare alcuni sui prodotti per riparare un difetto che si è palesato dopo la produzione, ci troviamo di fronte ad un comportamento assolutamente corretto. Anzi, più richiami effettua una Casa e più dovremmo apprezzarla per la sua serietà.

Gli annunci di richiami, al contrario, spesso vengono “strillati” in … Continua a leggere...

Siamo tutti pedoni

Nelle città italiane si registra il 43% delle vittime della strada, contro una media europea del 34%, che in molti paesi scende anche sotto il 25%.

Il 42% dei morti in città è un pedone o un ciclista.

7.000 morti e oltre 200.000 feriti in dieci anni: sono i dati impietosi sulle tragedie che coinvolgono i pedoni.

Il 30% dei … Continua a leggere...

La sorpresa di Padova: l’auto patrimonio dell’Unesco

Dal 22 al 25 ottobre si è svolto alla Fiera di Padova “Auto e moto d’epoca”, benemerito evento dedicato al motorismo storico. 1600 espositori, 4000 auto, 11 padiglioni, 90.000 metri quadri. Il primo giorno il biglietto d’ingresso costava 37 euro; 51 euro l’abbonamento per tre giorni di seguito; da 20 a 16 (ridotto) il prezzo del biglietto singolo dal secondo … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori