Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
SS 64, la ‘mia’ Porrettana
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Persone /di Sergio FontanaQuando si dice di qualcuno: è tutto casa e lavoro. Di me è stato detto: è tutto casa, lavoro e… Porrettana. Si, perchè per quasi vent’anni la strada statale numero 64 – chiamata Porrettana perchè dal gradevole centro termale di Porretta da un lato scende verso Pistoia e dall’altro porta a Bologna, proseguendo sino a Ferrara – è stata una … Continua a leggere...
In futuro prossimo le auto si bloccheranno se guidate da un ubriaco. Ma oggi ?
/0 Commenti/in Autologia, Innovazione dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaCon la tecnologia si può bloccare un automobilista che si mette alla guida ubriaco? Sì, quasi
È, infatti, in una fase molto avanzata la sperimentazione del progetto DADSS (Driver Alcohol Detection System for Safety) che riesce a “leggere” in modo automatico la presenza di alcol nel sangue del conduttore e quindi a bloccare automaticamente la messa in moto del veicolo.… Continua a leggere...
AUTODAFÉ del 12 giugno 2015
/1 Commento/in Alfa Romeo, Audi, Auto e Media, Auto e Persone, Auto Mercedes, BMW, DS, Eventi dell'auto, Ford, Maserati, Seat /di Angel CaídoCorri di qua, vai di là, alla fine ti senti un bel…pacco postale. Ma con le orecchie.
Girando tante ne senti e altrettante ne puoi raccontare.
Molti sono rimasti delusi dal fatto che Davide Kluzer non abbia preso sedia e scrivania di Luca Del Monte in Maserati, che invece vanno a quel Simone… di cui ci ha fatto … Continua a leggere...
Assicurazioni: siamo alla frutta!
/0 Commenti/in Leggi e burocrazia per l'auto /di Barbara PremoliAnche se chi mi conosce sa che vivo di eterne illusioni, tanto per darvi la misura della mia fiducia e attenzione all’essere umano, che preferisco un milione di volte alla tecnologia e all’informatizzazione selvaggia, non ho mai fatto il Telepass e, a meno di code chilometriche, preferisco non usare bancomat o viacard perché, nella mia testa sicuramente da sognatrice, ritengo … Continua a leggere...
La 24 Ore di Le Mans
/0 Commenti/in Audi, Auto d'epoca, Motor Sport, Peugeot, Porsche, Toyota /di Giorgio FerroFascino, prestigio, emozioni. Innovazioni tecnologiche, strategie. Stress fisici e anche mentali. Le Mans vuol dire tutto questo. E la sua 24 Ore rappresenta inequivocabilmente “La Sfida” per eccellenza. La Corsa più romantica della Storia del Motorsport. Ancora oggi che siamo arrivati alla 83^ edizione e si sta per scrivere un’altra pagina di questa Leggenda. Si sono succedute tante generazioni di … Continua a leggere...
Dal doppiopetto alla tuta ignifuga
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Persone, Ferrari, Lancia, Motor Sport /di Luca PazielliQuando nel 1950 il conte Giannino Marzotto tagliò il traguardo a bordo della Ferrari 195 S Berlinetta, vincendo la Mille Miglia, fece notizia la sua affermazione in quella gara massacrante contro tanti altri fortissimi piloti, non certamente il suo abbigliamento: un doppiopetto con camicia e cravatta. Quando nel 1953 vinse di nuovo, esaltarono la sua guida e il suo coraggio, … Continua a leggere...
Fiat annuncia l’arrivo di una Nuova 500
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Auto d'epoca, Autologia, Eventi dell'auto, Fiat /di AutologiaSi preannuncia un’estate calda per FCA, infatti il 24 giugno al Museo Alfa Romeo di Arese si conoscerà finalmente, anche se in versione statica, la tanto attesa “Giulia” o come si chiamerà la nuova berlina del biscione che aprirà il rilancio della Casa milanese.
Soltanto dieci giorni dopo sarà la volta della Nuova 500 annunciata ieri dalla Fiat. La data … Continua a leggere...
80 Euro
/0 Commenti/in Alfa Romeo, BMW, Citroen, FCA, Fiat, Lamborghini, Leggi e burocrazia per l'auto, Seat, Volkswagen /di Filippo ZanoniCosa sono 80 euro al giorno d’oggi? Tradotto in cose pratiche sono una spesa settimanale per tre persone, un pieno per una vettura media o 4.000 auto. Sì, avete letto bene. Ma di quali quattro migliaia di vetture stiamo parlando? La risposta arriva dalla differenza di prezzo grazie alla quale Volkswagen Group Firenze Spa si è aggiudicata la fornitura di … Continua a leggere...
Breve estratto dal glossario dei giornalisti ignoranti
/1 Commento/in Auto e Media, Pubblicità dell'auto /di Valerio AlfonzettiLeggendo i titoli di giornali e sommari dei telegiornali viene da chiedersi quante baggianaggini ci raccontino visto che, per gli argomenti di cui ci intendiamo, ne dicono a bizzeffe a iniziare dalla terminologia. Po magari i blogger seguono ovviamente a ruota e amplificano gli errori.
Ne siano esempio tre, i primi che ci vengono a mente:
Apecar
Chi è lo … Continua a leggere...
La critica di Senofane: Citroen C4 Cactus e Skoda Fabia
/0 Commenti/in Citroen, Pubblicità dell'auto, Skoda /di Maurizio SpagnuloDopo una breve pausa dedicata a qualche buon esempio di comunicazione automobilistica televisiva, si torna alla triste normalità della programmazione pubblicitaria moscia. Vale a dire spot con creatività di bassa qualità o, ancora peggio, con nessuna creatività.
Oggi Senofane porrà l’accento della sua critica non su uno, ma su ben due spot recentemente passati sulle TV italiane.
Il primo … Continua a leggere...