Molte novità nel nuovo contratto collettivo per i dipendenti di FCA

Finalmente rinnovato il contratto collettivo specifico di lavoro di Fca e Cnh Industrial. Il nuovo contratto che sarà in vigore dal 2015 al 2018, coinvolge circa 85 mila dipendenti dei due gruppi in Italia. L’intesa, firmata ieri all’Unione Industriale di Torino da Fiat Chrysler Automobiles e Cnh Industrial, da una parte e Fim, Uilm, Fismic, Ugl, Associazione quadri e capi … Continua a leggere...

Fca, Fiom e l’Italia

Fca e l’impegno in Italia. Ecco due dichiarazioni, tratte da altrettante agenzie, ovviamente divergenti. Una rilasciata da Fca, l’altra da Fiom nel giorno durante il quale i sindacati metalmeccanici (Fiom esclusa) hanno siglato il nuovo contratto di lavoro con l’azienda. Se volete commentare…

DALLA PARTE DI FCA

Il gruppo Fca stima un aumento degli acquisti in Italia quest’anno grazie in … Continua a leggere...

I falsi miti dell’auto che guida da sola

Ibrida (ma plug-in), talvolta elettrica, di sicuro iperconnessa e che guida (solo un po’) da sola. Ecco come sarà l’auto dei prossimi anni.

Partiamo dalla trazione: l’elettrificazione dell’automobile, sulla scia anche di limiti di legge sulle emissioni inquinanti e su quelle di CO2, porta le case a scegliere la via delle batteria. La soluzione più comoda, pratica e perseguibile in … Continua a leggere...

Cari automobilisti, camperisti, motociclisti

Cari automobilisti, camperisti, motociclisti. Ferragosto si avvicina e in tantissimi ci mettiamo in viaggio per raggiungere i nostri luoghi del cuore, dove riposarci, svagarci, trovare gli amici, la famiglia, il mare, la montagna, le città d’arte. Le strade si riempiono, e guidare ci sembra semplice, scontato: ma è sciocco anche solo pensarlo. Il viaggio, soprattutto se lungo, meglio intraprenderlo riposati. … Continua a leggere...

DS 5 : i commenti dei Media specializzati italiani

“Stile all’avanguardia, comportamento dinamico, raffinatezza e attenzione ai dettagli, scelte tecnologiche “high tech”: Nuova DS 5 ha tutte le caratteristiche delle DS di oggi e di domani. – così il comunicato stampa della Casa francese -L’ammiraglia di DS inaugura l’identità del Marchio e mostra il nuovo frontale, che insieme alle altre evoluzioni, la rende una vera DS!   Nuova DS 5 Continua a leggere...

Addio maledetto tagliando dell’assicurazione

Sembra che il prossimo 18 ottobre anche lui se ne andrà in pensione. Il tagliando dell’assicurazione diventerà presto, infatti, solo un ricordo. Sostituito – non è ancora perfettamente chiaro – da un chip (da non confondere con tweet), da un magnetic code (dove code sta per codice e non per le file o ingorgo) o da qualche altra diavoleria che … Continua a leggere...

Le auto sono sempre più sicure, ma le tariffe assicurative non calano in proporzione

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

Dicono infatti all’IVAS, l’istituto di sorveglianza delle assicurazioni, che le tariffe RC Auto sono calate dell’8%. Questo grazie al minor numero degli incidenti, al costo dei risarcimenti ed alla mobilità dei clienti che, evidentemente, ha dato origine ad una sana concorrenza.

Ne … Continua a leggere...

Perché no una 600 ?

Caro Marchionne, e adesso dopo aver ridato vita alla Giulia e alle Nuova 500, perché non pensare a una riedizione della mitica 600? Potrebbe chiamare in questo modo, rendendo giustizia allo sgarbo verso il nome 600 commesso dai suoi predecessori tempo fa (prima quella brutta automobile chiamata Cinquecento, poi – non contenti – il bis con la Seicento), … Continua a leggere...

Auto e Cinema. Bianco, Rosso e Verdone: la 131, l’Alfasud e la 1100 D

I colori della nostra bandiera. Tre auto italiane. Le vicende dei proprietari, attraverso l’Italia, per andare a votare. E’ il succo di “Bianco, Rosso e Verdone”, (1981), seconda regia di Carlo Verdone. L’attore fa il bis della sua opera prima “Un sacco bello” (1980) dove, da mattatore, interpreta ben 6 personaggi. Questo schema narrativo, visto il successo di botteghino, è … Continua a leggere...

La Nuova Fiat 500 al giudizio della stampa specializzata

Dopo otto anni e più di 1,5 milioni di unità vendute, la Fiat 500, come le belle ma non più giovani signore, ha bisogno di qualche ritocchino qua e là. Ed ecco così la “Nuova  500 ” che ha un design, seppur leggermente rinnovato, sempre inconfondibile. Non è cresciuta nelle dimensioni, ma offre contenuti più ricchi in termini di tecnologia, Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori