Anche la De Tomaso diventa cinese

I cinesi continuano a fare la spesa in occidente e anche le aziende italiane stanno passando ad una ad una sotto il controllo degli orientali.

La De Tomaso era stata fondata a Modena nel 1959 dal pilota italo-argentino Alejandro de Tomaso, deceduto nel 2003 all’età di 75 anni. Ed ha vissuto periodi molto travagliati fino a oggi quando è stata … Continua a leggere...

Sette domande a Riccardo Rossotto

Riccardo Rossotto è senior partner di Replegal, uno studio legale di oltre 100 avvocati, specializzato tra le altre cose  in comunicazione di impresa e pubblicità.   È Studio dell’anno in diritto penale societario – Top Legal Awards 2014, ha sedi a Torino – Milano – Roma – Aosta – Busto Arsizio.

1) Avvocato, quale la sua relazione con l’automobile ? 

Fantastica, … Continua a leggere...

Targa e GTS, nomi magici per Porsche

Ideale prosecuzione delle prove di Cayenne GTS in Lapponia, con la primavera abbiamo ripercorso a bordo dell’ultima 911 Targa GTS le strade della Targa Florio, dove Porsche è stata indiscussa regina

La Sicilia è terra di contrasti, di aromi e sensazioni forti, di paesaggi irresistibilmente coinvolgenti, di montagne verdi e mari azzurri, di abitati che sembrano essere rimasti intatti nei … Continua a leggere...

Eugenio Franzetti, responsabile PR, ci racconta le strategie Peugeot nei rally

La festa per Paolo Andreucci e Anna Andreussi sul tetto della loro Peugeot con tutto il team ad applaudirli, si è ripetuta 25 volte dal 2009, permettendo la conquista di 5 titoli italiani.  La loro forza sta in una meticolosa preparazione della gara, in un ottimo affiatamento nell’abitacolo della loro Peugeot, che si conferma sempre perfetta per prestazioni e affidabilità, … Continua a leggere...

Lo strano caso delle Vespa scomparse a mezzanotte

L’Ospite di Autologia, Claudio Della Seta, giornalista, caporedattore redazione economia TG5

Sono passati pochi giorni dal 69° compleanno della Vespa, e questo mi ha fatto tornare alla mente un episodio che mi fu raccontato pochi anni fa da una “persona informata dei fatti”, si scriverebbe su un brogliaccio di Questura, e assolutamente attendibile.

Dunque, i fatti. C’era una volta… la … Continua a leggere...

Mick Schumacher vince la sua prima corsa

Un altro Schumacher campione del volante ? Pare proprio che sia così, infatti, il figlio del grande campione di F1, ha vinto la terza gara dell’appuntamento d’apertura con la F4 motorizzata Abarth.

Grande attesa per l’esordio dell’ADAC Formula 4 Powered by Abarth che si è disputata sul circuito tedesco di Oschersleben. L’ultima delle tre gare in programma è stata … Continua a leggere...

Ferdinand Piech e la moglie Ursula si dimettono da tutte le cariche occupate in Volkswagen

Hannover (Germania) – Lo scontro di potere al vertice di Volkswagen è finito con le dimissioni di chi l’aveva avviato, e cioè del nipote del fondatore di Porsche, Ferdinand Piech, non solo dalla presidenza del Consiglio di Sorveglianza del gruppo ma anche da tutte le altre cariche che occupava nell’ambito di Volkswagen AG. Assieme a lui, ha rimesso Continua a leggere...

Per MOKKA una pubblicità SCIOKKA.

Ebbene sì, ancora una volta i motociclisti sono presi in giro e sbeffeggiati da parte dei creativi del mondo automobilistico.

Sembra che abbiano un complesso di inferiorità nei loro confronti cercando quasi delle rivincite che non riescono a trovare nella realtà.

Sto parlando dell’ultimo esempio eclatante: lo splendido spot pubblicitario di Opel Mokka, dove un improbabile beffardo hipster, completo di … Continua a leggere...

Joanna Villeneuve, moglie e madre da Formula 1

L’Ospite di Autologia:

Sarà molto bello rivedere, il prossimo primo maggio a Imola,  Joanna Villeneuve dopo almeno trent’anni. La ricordo indaffarata nella grande motorhome con cui Gilles girava per le piste europee. “Vieni a bere un caffè – diceva – ma ricordati di togliere le scarpe quando entri”. Io andavo a bere il caffè, … Continua a leggere...

Auto e Cinema. Un uomo, una donna e una Mustang al galoppo

Alcuni film segnano un’epoca, la definiscono, ne sono sintesi anche quando raccontano vicende personali su temi eterni quali amore, dolore, solitudine.

E’ raro, però che a questo genere di pellicole si associ una stesura tecnica innovativa che propone, rispetto al passato, un modo nuovo di raccontare sia visivo, sia sonoro. Caso esemplare di questo sottogenere è “Un uomo ed una … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori