Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
Con Gea è solo questione di tempo!
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Autologia, Innovazione dell'auto /di AutologiaUn’ora di coda sul Grande Raccordo Anulare? Due sulla tangenziale di Milano? Bloccati nel traffico a Casoria sull’allacciamento per Capodichino? Da domani non sarà più un problema, grazie a Gea. Presentata in anteprima mondiale al recente salone di Ginevra da Italdesign Giugiaro in collaborazione con Audi e Technogym, Gea è un avveniristico concept car con integrata una serie di soluzioni … Continua a leggere...
La magnifica preda (l’auto, per le tasse) si riprende!
/1 Commento/in Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaE alla fine, nonostante una pressione fiscale che continua a essere esagerata, sembrerebbe quasi che l’uscita dal lungo tunnel della crisi dell’auto finalmente si stia avvicinando. Questo non tanto perché il mercato per due mesi consecutivi è cresciuto più del 10 per cento (+11,3% a gennaio, +13,2% a febbraio) ma perché ci sono anche altri segnali positivi.
Certo, le 135 … Continua a leggere...
L’auto del futurismo
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Auto d'epoca, Ferrari /di Daniele ProttiNel 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica su Le Figaro il suo Manifesto del futurismo. L’anno dopo un gruppo di industriali fonda a Milano l’Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, e inizia una storia straordinaria di gioie, dolori e curiosità particolari. Come la straordinaria pubblicità (involontaria) che ricevette il 27 febbraio 1958, quando in via Osoppo, a Milano, fu consumata … Continua a leggere...
La critica di Senofane: spot Nissan Juke
/0 Commenti/in Nissan, Pubblicità dell'auto /di Maurizio SpagnuloQualcuno di voi si starà domandando “….ma chi é questo Senofane?”. Diciamo che era un pensatore e scrittore ionico di poesie in metrica, ma che viene ricordato soprattutto per avere polemizzato con Omero (bel coraggio!) perchè questo, nelle sue opere, attribuiva agli Dei tutte le classiche malefatte degli uomini. In pratica Senofane metteva in discussione l’antropomorfismo religioso degli Dei greci. … Continua a leggere...
Il Renatosauro Rex chiamato in causa dall’Homo Sapiens Sergio Casagrande
/0 Commenti/in Auto e Media, Auto e Persone /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.
L’arrivo degli alieni che fanno informazione e l’incapacità dei giornalisti di riappropriarsi di un ruolo ancora oggi insostituibile. Anche i dinosauri degli uffici stampa e delle pubbliche relazioni dei brand automobilistici si sono estinti e la specie dominante è anch’essa… aliena.
Arrivo dal Cretacico Superiore. Sono il Renatosauro Rex. Non mi sarei dichiarato pubblicamente se … Continua a leggere...
Un salone o un evento social per l’auto in Italia?
/2 Commenti/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Pierfrancesco CaliariEd ecco una domanda veramente scomoda!
Ormai da anni siamo privi di un salone dell’automobile in Italia.
Morto anni fa nel ’93, se non vado errato, il Salone di Torino, anche il Motor Show di Bologna ha chiuso i battenti, tuttavia cercando di sopravvivere lottando con la chimera di poter rinascere dalle ceneri e combattuto dall’ipotetico e quanto mai impalpabile … Continua a leggere...
Un Annuario di trentatre anni fa
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Media, L'Ospite /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Massimo Signoretti, giornalista
Ormai da anni, noi che seguiamo le vicende legate al mondo dei motori, della mobilità, siamo legati ad una pubblicazione preziosa e utile come il “Chi è Chi”. Una agenda che ci tiene informati sui colleghi, sugli uffici stampa delle Case e quant’altro.
Un po’ di tempo fa, rovistando tra i libri in … Continua a leggere...
A proposito di Ginevra….
/0 Commenti/in Audi, Auto Mercedes, BMW, Ferrari, Fiat, McLaren, Mercato dell'auto, Opel, Seat, Toyota /di Marco MarelliCome è triste è Venezia…” cantava Aznavour.
Ma cantava che è triste se “…non si ama più….”
Al di là dell’amore e della passione, ragioniamo un attimo.
La nuova Audi R8 presentata ha fari che illuminano fino a 600 metri di distanza per trasformare la notte in giorno.
Mercedes ha motori che hanno ridotto consumi ed emissioni di oltre il … Continua a leggere...
Com’è triste Ginevra soltanto un anno dopo
/3 Commenti/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Carlo CavicchiA passeggio tra gli stand dei vari Saloni dell’Auto la domanda più classica che ti senti rivolgere è: “Che cosa ha visto di bello?” seguita dall’immancabile “Che cosa ti è piaciuto di più?”.
A Ginevra quest’anno si è invece inserita una variante inusuale: “Non ti pare un’edizione un po’ moscia?” dove la minor affluenza … Continua a leggere...
Una fusione da 40 miliardi: Il sogno (impossibile?) di FCA e Volkswagen
/1 Commento/in Auto d'epoca, Economia dell'auto, FCA, Fiat, Mercato dell'auto, Volkswagen /di Alberto CaprottiSolo sei Gruppi sopravviveranno alla crisi dell’ auto: «Uno statunitense, uno tedesco, uno franco-giapponese, con una possibile ramificazione in Usa, uno in Giappone, uno in Cina, e infine resterebbe spazio per un altro soggetto europeo…». Era definitiva e spiazzante la previsione di Sergio Marchionne, datata dicembre 2008. Ma probabilmente profetica. Così infatti parlò l’amministratore delegato della Fiat ad Automotive News, … Continua a leggere...