Il capo degli indiani Cherokee contro Jeep: non usate più il nostro nome

Appello del numero uno della comunità dei nativi americani. Il marchio automobilistico: chiamiamo così il nostro modello proprio per rispetto della loro storia.

Che sia un caso di appropriazione indebita o un eccesso di revisionismo, questo dipende dalla sensibilità personale. Quel che è certo è che il capo indiano ha deciso di dire basta: “Cherokee è il nome della nostra Continua a leggere...

CORSE SU CARTA: manifesti da collezione

L’epoca d’oro dei manifesti legati alle corse automobilistiche inizia con i primordi del motorismo e termina con l’inizio degli Anni ’80, quando il potere evocativo dell’immagine è sostituito da esigenze di altro tipo. In particolare, la fotografia di una vettura reale occupa lo spazio in precedenza occupato da un bozzetto, inserito in una grafica il più delle volte di notevole … Continua a leggere...

Sette domande alla “Grande Corniche”

Chi non è mai passato di qui? Il  primo fu Cesare, a cui, dopo il ritorno trionfale dalla Gallia, i suoi generali  eressero, proprio lungo queste curve, un monumento celebrativo: il Trophée  des Alpes. 

E che dire di Dante?  Ci venne pure lui ( in vacanza?) e la cita nel canto tre del Purgatorio . 

Cosi Napoleone … che ci Continua a leggere...

Un uomo e la sua auto

L’Ippocampo Edizioni, casa editrice specializzata in libri illustrati per adulti e ragazzi ha annunciato un nuovo volume in uscita: “Un uomo & la sua auto”. Lo ha realizzato Matt Hranek, già autore di “Un uomo e il suo orologio”, in cui aveva dimostrato che gli  orologi fanno molto più che raccontare il tempo, raccontano storie. Lo stesso concetto per l’Autore … Continua a leggere...

PININFARINA. STORIA DI UN MITO

La storia della Carrozzeria creata nel 1930 da Giovanni Battista ‘Pinin’ Farina ed in seguito gestita dal figlio Sergio e dai nipoti, fino alla attuale presidenza di Paolo Pininfarina, è estremante complessa. In questo nuovo volume pubblicato  da Artioli Editore è raccontata da Daniele Buzzonetti, uno dei più preparati giornalisti esperti della storia dell’automobile.

In estrema sintesi l’epopea Pininfarina si … Continua a leggere...

Parte la decima edizione di Milano Autoclassica

Parte la decima edizione di milanoautoclassica, il primo imperdibile appuntamento europeo post lockdown con tutto il meglio dell’ automobilismo classico e sportivo in calendario a Fiera Milano (Rho) fino a domenica 27 settembre. L’esposizione punta a valorizzare la memoria storica dei marchi automobilistici presenti con l’heritage dei loro modelli più rappresentativi accanto alle proposte più innovative ed attuali. L’attenta … Continua a leggere...

Le tendenze dell’automodellismo dopo la fiera di Norimberga e le prime borse scambio

L’Ospite di Autologia.net: Bruno Libero Boracco, esperto di modellismo.

La fiera internazionale di Norimberga è stata una delle ultime manifestazioni tenute prima del periodo del coronavirus. In effetti noi giornalisti avevamo notato la presenza di alcuni asiatici che indossavano già la mascherina, ma nulla ci faceva pensare a quello che è poi successo. Il rallentamento dell’economia in generale non ha … Continua a leggere...

Nell’anagrafe dell’auto i nomi più disparati

Ogni giorno si allunga sempre di più la lista dei nomi dell’auto, più o meno bizzarri, con l’arrivo dei nuovi modelli. Non esiste l’anagrafe dell’auto, ma spulciando in questo registro salterebbero fuori i nomi da poltrona dello psicanalista.

Via, dunque, alla singolare carrellata.  50 anni addietro Opel battezzò con il nome di Manta il suo coupè.

Nel 1969 il capo … Continua a leggere...

Salviamo quello che resta del Portello

Per tutti gli alfisti è un posto mitico. Un luogo che ora rischia di scomparire, complice un progetto per il rinnovamento di un’area verde situata nel luogo dove sorgeva il mitico stabilimento dell’Alfa Romeo. Di quel glorioso stabile ora restano solo un cancello arrugginito e una piccola guardiola in muratura, entrambi segnati dal tempo. Questi manufatti, situati tra via Serra … Continua a leggere...

Il Marocco e le auto storiche, un connubio fortissimo che ha radici molto antiche

In moltissime località del regno incontriamo club e associazioni che si prodigano per la salvaguardia del ricco patrimonio motoristico, e contribuiscono a tenerne vivo il ricordo aiutati da una grande passione e dal supporto delle autorità.

Grande è infatti l’interesse per i motori nel Paese, infatti la prima vettura Mercedes-Benz prodotta fu acquistata da Moulay Hassan I, il Sultano del … Continua a leggere...

Tra le 20 preferite da Michael Jordan quale scegliereste voi?

Michael Jordan, il più grande giocatore di pallacanestro di tutti i tempi, sta adesso spopolando su Netflix con la sue serie “The last dance” che appassiona anche il basket non lo conosce o non lo ama.

Quello che però pochi sanno è che lui ha sempre avuto un debole per le automobili e ne possiede in quantità, tutte vetture da … Continua a leggere...

Pronti al via i futuri progettisti della Motor Valley

All’ISSAM di Modena partono le iscrizioni per i corsi di studi 2020/21

Per i giovani appassionati del design e della meccanica che aspirano a entrare in una delle aziende della Motor Valley una delle migliori porte d’ingresso è sicuramente l’ISSAM Design Institute, l’Istituto Superiore di Scienza dell’Automobile di Modena: dai suoi corsi sono infatti usciti molti degli attuali tecnici e … Continua a leggere...

Torna il “Gran Premio Parco Valentino”…ma non al Valentino!

Rinasce il Gran Premio Parco Valentino, che era stato abolito per beghe politiche tra gli organizzatori e i politici torinesi. https://autologia.net/milano-si-prende-anche-prossimo-salone-dellauto-parco-valentino/

E’ senza dubbio una bella notizia, peccato che il gran premio del VALENTINO non si terrà al Valentino di Torino (famosa nel mondo come Capitale italiana dell’automobile), ma, come se fosse una gita, sulle sponde del lago Maggiora tra … Continua a leggere...

Botta e risposta. Giovani e incidenti in auto: una strage. E una questione educativa

Svezia, Regno Unito e Danimarca sono i Paesi europei col minor numero di vittime della strada. L’Italia è a metà graduatori 

Gentile direttore,

in famiglia abbiamo una curiosità: desideriamo conoscere se anche negli altri Stati europei succedono disastri automobilistici causati dai giovani, come abbiamo registrato sulle strade italiane negli ultimi tempi. I giornalisti non ci offrono notizie al riguardo, almeno … Continua a leggere...