Incredibile a dirsi, però accade…

Rientravo verso casa e sull’autostrada A27 mi sono fermato nell’area di servizio Piave Ovest per guardarmi sul tablet le qualifiche della Formula 1 in Spagna.

Siccome faceva molto caldo e il sole picchiava duro ho scelto una zona ombreggiata vicino all’ingresso del punto di ristoro e, mentre mi accingevo a gustarmi il collegamento, ho notato una Mercedes un po’ datata … Continua a leggere...

Quando per Patrese e Berger litigai con Lauda

Questa bella foto twittata nei giorni scorsi da Riccardo Patrese a Montecarlo mi ha fatto venire in mente un episodio del lontano 1992, quando Gerhard Berger firmò con Maranello per tornare in Ferrari, dove era già stato dal 1987 al 1989…ivò

La firma arrivò a fine estate. La Ferrari lo ingaggiò al posto di Ivan Capelli per affiancarlo a Jean Continua a leggere...

8 marzo: festeggiamo la Donna anche come automobilista più abile dell’uomo

Tra gli incidenti stradali imputabili a colpe dei conducenti solo un quarto (il 26,6%) è causato da donne, mentre i restanti tre quarti (il 73,4%) sono causati da uomini. Questo dato, elaborato dal Centro Studi Contintental sulla base delle statistiche sugli incidenti stradali nel 2016 rese note dall’Istat, ci fa piacere riprenderlo proprio oggi, 8 marzo, “Festa della donna”Continua a leggere...

Sette domande a Vittorio Manganelli

Vittorio Manganelli è un critico enologico di fama, per passione e competenza. Conosce i vini delle Langhe come pochi altri.  Il suo hobby preferito è assaggiare i vini alla cieca (…anche se raramente li indovina).

Ha pubblicato l’Atlante del vino italiano, di cui esce in questi giorni la terza edizione.

Roccioso e competente, indipendente e ironico. È nato da una Continua a leggere...

Il Festival di Sanremo per gli automobilisti…all’ascolto

Al culmine di un “martellamento” mediatico che dura da mesi, anche  quest’anno è arrivato  l’evento popolare  per eccellenza: il Festival della canzone italiana di  Sanremo, che tutti a parole snobbano, ma che poi batte sempre i record di ascolto: “Perché Sanremo è Sanremo”, e lo è anche on the road.

Ma quali sono i successi sanremesi che  gli Continua a leggere...

La scuola di restauro di veicoli d’epoca, un patrimonio da difendere

Nel mondo globalizzato ogni area geografica deve valorizzare al massimo quelle che sono le sue potenzialità. La dinamica economica messa in moto da questo processo che ha comportato una trasformazione dell’economia è inesorabile. L’Italia – si sa – ha difetti strutturali che rendono ancora problematico un suo adeguamento a queste nuove regole, legati in modo particolare  alla dimensione delle aziende … Continua a leggere...