La lezione del giocoliere

Milano, semaforo di Viale Brianza, una domenica di dicembre. Quando si accende il rosso, un ragazzo vestito da ragazzo e non da clown invade la strada per mostrare quanto è bravo. Lancia in aria quattro palline e due birilli, sa di avere pochi secondi a disposizione. Ma quell’esercizio lo avrà fatto migliaia di volte, non può sbagliare. Invece sbaglia. Una … Continua a leggere...

(…più di) Sette domande a Francesco Pistorio

Ligure ma anche milanese , Francesco Pistorio è un figura atipica nel mondo della produzione pubblicitaria, è stato gestore di una discoteca, reporter, filmaker,  e per hobby anche laureato in scienze politiche.

Socio di “ Mercurio Cinematografica”  http://www.mercurioproductions.com ,  una delle più importanti case di produzione pubblicitarie in Italia.

Del ligure ha il fare un po’ scanzonato e burlone  del … Continua a leggere...

Quante emozioni all’asta dedicata a Bertone

Difficile non provare un po’ di melanconia nel vedere la storia del celebre marchio Bertone “esplosa” in una miriade di oggetti. Lo spirito con il quale sono andato questo sabato a vedere l’asta organizzata da Bolaffi era un misto tra curiosità e voglia di osservare molti testimonianze di quello che è stato uno dei più celebri carrozzieri torinesi.

Ripercorrendo mentalmente … Continua a leggere...

Quanti misteri sulla morte di Rudolf Diesel

L’Ospite di Autologia, Ivo Alessiani, giornalista

Gente ingrata!

Al motore diesel, uno dei capolavori dell’ingegneria sino a ieri idolatrato e sempre più richiesto, adesso tutti voltano le spalle: case costruttrici, automobilisti, soloni politici.

È noto che il prototipo di questo motore esplose, ferendo l’inventore Rudolf Diesel e il suo assistente. Possiamo vedere in ciò un nefasto presagio di quanto sta … Continua a leggere...

(…altre) Sette domande a Stefano Piccini

Tempo di estate, tempo di viaggi . Dopo Cambogia, Vietnam e Brasile, eccoci di nuovo in Vietnam, dove abbiamo lasciato Stefano Piccini qualche settimana fa, ed eccolo di nuovo in collegamento con noi,  con nuove impressioni stradali.     Stefano Piccini – lo ricordiamo- è un pubblicitario italiano che lavora a Madrid e che si è preso un anno sabbatico . 

 … Continua a leggere...

(…più di ) Sette domande a Luiz Roberto Evangelista

Luiz Roberto Evangelista è una voce distante 9000 km, è un italiano del Brasile, un  fisico teorico di professione, un letterato nel cuore

Il suo racconto sa di Brasile, ma anche di radici italiche, di incanto e di polvere: un viaggiatore colto che  guarda alle strade del sud America  con gli occhi di un europeo, tra citazioni letterarie e storie … Continua a leggere...

Auto e pittori

All’Accademia Tadini di  Lovere, sul lago di Iseo, ci si dà appuntamento per incontri musicali di livello e per ascoltare giovanissimi esecutori che sono già molto più che promesse. Ma quest’anno, presso l’entrata che si apre sotto i portici davanti al lago, nella facciata neoclassica,  ci si imbatterà in un incongruo mostro meccanico, accanto al quale campeggia il poster di … Continua a leggere...

Addio Fulvio

Fulvio Cinti ci ha lasciati. Il fondatore di Auto&Design è scomparso ieri, 15 agosto, poco prima di compiere 96 anni.

Precorrendo i tempi, Fulvio Cinti ha fondato Auto&Design nel 1979, una testata bilingue internazionale quando il concetto di prodotto globale non esisteva ancora. L’ha diretta per oltre 35 anni, costruendo un’autorevolezza e una rete di sincere amicizie nel mondo del … Continua a leggere...

Il ricordo di Enzo Ferrari, scomparso 30 anni fa

Una vita sotto i riflettori, protagonista sempre e comunque. E poi l’addio in silenzio, in una calda giornata di agosto.

Era il 14, vigilia di Ferragosto, giornata dedicata al riposo assoluto.

Giusto 30 anni fa. Quella mattina Enzo Ferrari lasciava il mondo terreno e la sua storia diventava la leggenda di un uomo che, dalla passione per le auto, ne … Continua a leggere...

Il viaggio. Un’avventura elettrizzante sulle tracce di Nikola Tesla

Il tributo di sei appassionati al grande scienziato attraversando i Balcani con due vetture elettriche e ripercorrendo la storia dell’auto

Quattro stati in 4 giorni (Italia, Croazia, Slovenia e Serbia), 5 tappe nei musei legati all’invenzione che nell’ultimo secolo e mezzo ha trasformato la nostra vita: l’automobile. E soprattutto 2.500 chilometri percorsi con due auto elettriche e 6 persone di … Continua a leggere...

C’era una volta la Fiat “Dietro la pubblicità”

A seguito del grande interesse suscitato sarà prorogata fino al 28 ottobre la mostra “Dietro la pubblicità”, allestita al Centro Storico Fiat in occasione della prima edizione di Archivissima, il festival internazionale degli archivi che si è svolto a Torino dal 6 all’8 giugno.

Ospitata a Torino nell’edificio liberty in via Chiabrera, 20, l’esposizione è visitabile dal pubblico gratuitamente negli … Continua a leggere...

In ricordo della “Volpe Argentata”

L’Ospite di Autologia Prisca Taruffi.

In occasione del trentennale della scomparsa di suo padre, il mitico Piero Taruffi, oggi è L’Ospite di Autologia, con questo emozionante articolo.

In ricordo della “Volpe Argentata”

Quest’anno ricorre il Trentennale della scomparsa di mio padre Piero Taruffi (1906-1988), indimenticato pilota-ingegnere, recordman, progettista e vincitore dell’ultima Mille Miglia della storia dell’automobilismo datata 1957.

Quella … Continua a leggere...

C’era una volta il Monaco Grand Prix

Quando sulla piazza del Casinò, di fronte all’Hotel de Paris, le Rolls e le Bentley lasciano il posto alle Ferrari  ed alle Lamborghini significa che il Grand Prix è imminente.

Ma se un tempo le auto sportive sulla piazza erano i piloti a parcheggiarle, oggi sono i personaggi del Jet-set a farne sfoggio. Ma anche molti “parvenu”, come vengono definiti … Continua a leggere...

Incredibile a dirsi, però accade…

Rientravo verso casa e sull’autostrada A27 mi sono fermato nell’area di servizio Piave Ovest per guardarmi sul tablet le qualifiche della Formula 1 in Spagna.

Siccome faceva molto caldo e il sole picchiava duro ho scelto una zona ombreggiata vicino all’ingresso del punto di ristoro e, mentre mi accingevo a gustarmi il collegamento, ho notato una Mercedes un po’ datata … Continua a leggere...