BMWAuto BMW

Tutte le news, i test, le recensioni e la storia delle auto  BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come “fabbrica bavarese di motori”) un’azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.
Fondata nel 1917 inizialmente per produrre motori d’aereo, ha esteso progressivamente la sua attività fino a diventare una delle casa automobilistiche più importanti e prestigiose del mondo soprattutto per la qualità costruttiva e la modernità tecnologica e ingegneristica dei suoi prodotti, con una gamma che si estende dalla compatta Serie 1 a un SUV come la X6.
L’introduzione del motore a 6 cilindri in linea dichiara le ambizioni della Casa bavarese verso gli amanti delle auto sportive e di classe. Come la 335 o la 328, una cabrio con la quale la BMW vince la Mille Miglia del 1940.
Poi c’è la tragica pausa della Seconda Guerra Mondiale che porta la Casa bavarese a ridursi alla produzione della micro vettura Isetta. L’aria cambia nel 1959, quando il finanziere Herbert Quandt diventa azionista di maggioranza. La BMW assume la fisionomia che conosciamo, già a partire dalla 1500 presentata nel 1961. Da allora è tutto un crescendo.
Nelle corse i motori BMW si impongono nella F.2, le BMW dominano le gare Turismo e nel 1983 il 4 cilindri bavarese di 1.5 litri progettato da Paul Rosche è il primo motore turbocompresso a portare un pilota al titolo mondiale di F.1. Mancava il suggello della 24 Ore di Le Mans, ma nel 1999 una biposto BMW conquista anche la leggendaria maratona francese.
Nello stesso anno la Casa presenta il suo primo SUV, la X5, costruito nel nuovo stabilimento di Spartanburg, USA, mentre in precedenza (1994) aveva acquisito il gruppo Rover, di cui si terrà soltanto il marchio Mini, e i diritti del marchio Rolls-Royce (1998). Nel 2008 conquista anche la sua unica vittoria in F.1 da costruttore di telaio e motore, nel GP Canada.

Segui questa pagina di Autologia.net per essere sempre informato sul mondo BMW!

Sergio Solero (BMW): «Non solo auto, ecco la strategia per avanzare»

Il Presidente della filiale italiana del marchio tedesco: «Siamo impegnati nel sociale perché restituire qualcosa è un dovere: oggi la reputazione di un’azienda conta più di quello che produce. Troppa tecnologia? Sulla nuova Serie 7 comanderemo l’auto con i gesti delle mani. L’elettrico non sfonda perché qui la fiscalità è rimasta quella degli anni Sessanta»

«Non aspettiamoci fuochi artificiali, e … Continua a leggere...

Bmw Driving Experience, la scuola guida avanzata

Non si impara a correre veloce in pista, ma ad affrontare le situazioni pericolose e a tentare di controllarle proprio su un circuito dove ci si può muovere meglio. Il senso di un corso di guida avanzato è questo: prendere coscienza dei rischi e affrontare le situazioni di pericolo con maggiore consapevolezza, conoscenza e lucidità. Lo ha ricordato Siegfried Stohr, … Continua a leggere...

AUTODAFÉ del 17 Aprile 2015

Pierluigi Bonora, responsabile della pagina motori del Giornale lamenta da tempo una scarsa partecipazione al dibattito dei colleghi nelle conferenze stampa. Si apre così una discussione con alcuni su quanto sia opportuno fare le domande alla fine delle conferenze stampa. Alcuni sostengono la non opportunità di condivisione delle risposte. Altri affermano che farle è solo un voler mettersi in … Continua a leggere...

Un Salone dell’altro mondo!

Per il 36o anno consecutivo il Motor Show Internazionale di Bangkok resta l’appuntamento irrinunciabile per tutti i costruttori mondiali presenti in Asia. Diverse novità a due e quattro ruote e tante belle standiste, ma anche importanti investimenti e spettacolo per gli oltre 1,5 milioni di visitatori che affolleranno l’Impact Arena (25 km a nord della capitale) dal 25 marzo al … Continua a leggere...

Grazie a BMW quattro nuovi libri per ragazzi, utili alla multiculturalità

BMW Italia, impegnata a favorire l’inclusione sociale e il dialogo tra differenti linguaggi, religioni e culture, ha sviluppato una strategia di supporto a favore di Plain Ink, il progetto editoriale ideato da Selene Biffi per promuovere il dialogo interculturale tra i popoli che si era aggiudicato il secondo posto assoluto nella cerimonia di premiazione del 2013 dell’Intercultural Innovation Award, il … Continua a leggere...

Alex Zanardi, il superuomo del terzo millennio

Visto che l’uomo è nato prima dell’auto credo che anche in un blog automobilistico si possa tranquillamente parlare di uomini. Anzi di super uomini. Perché a mio modesto parere, Alex Zanardi è il super uomo del nuovo millennio. La sua storia la sanno tutti ed è inutile raccontarla di nuovo. Ma le sue nuove sfide vanno sottolineate una volta di … Continua a leggere...

A proposito di Ginevra….

Come è triste è Venezia…” cantava Aznavour.

Ma cantava che è triste se “…non si ama più….”

Al  di là dell’amore e della passione, ragioniamo un attimo.

La nuova Audi R8 presentata ha fari che illuminano fino a 600 metri di distanza per trasformare la notte in giorno.

Mercedes ha motori che hanno ridotto consumi ed emissioni di oltre il … Continua a leggere...

La Volkswagen Passat è “Auto dell’Anno 2015”

La Volkswagen Passat è “Auto dell’Anno 2015”. Il premio è stato assegnato oggi al Salone dell’Automobile di Ginevra da una giuria di giornalisti internazionali.

Il premio Auto dell’Anno è il più prestigioso in Europa e si assegna annualmente dal 1964. La giuria è composta da 58 giornalisti specializzati provenienti da 22 Paesi europei. Nei mesi scorsi, le auto candidate sono … Continua a leggere...

“Geppa”, la Ford Cortina diventata “vipera”

L’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.

Flashback sui turbolenti Anni Sessanta. Un esemplare “trasformato” prima nell’officina sottocasa poi dagli elaboratori di De Tomaso, rubato in una notte d’agosto del 1964 e mai ritrovato.

C’era una volta la Ford Cortina. C’è stata una volta la mia Ford Cortina, prima serie. La chiamavo “Geppa”. Non so dirvi perché. E’ stata la mia seconda … Continua a leggere...

L’inutile e il dilettevole

Ti guardi in giro e vedi circolare tante auto e ti domandi: ma serve veramente? E perché qualcuno dovrebbe costruirle e poi cercare di venderle in un mondo dove non mancano le offerte e la concorrenza? Eppure le costruiscono, ci imbastiscono sopra numeri fantastici “siamo cresciuti del 20 per cento in un semestre” tuona il PR o il presidente di … Continua a leggere...

Una volta c’era la Kodak

Ed è sparita dalla sera alla mattina.
Una volta erano un centinaio i modelli in vendita, oggi ce ne sono più di seimila.
Una volta quando si andava negli USA c’erano auto grandi e pochissime europee, oggi non è più così. Così come una volta la Cina era il più grande mercato delle bici mentre oggi è dell’automobile.
Una volta, … Continua a leggere...