Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Requiem per un salone

A proposito del fallimento dell’operazione di Alfredo Cazzola, ovvero la riproposizione di un salone dell’auto di Milano, peraltro già rinato sotto mentite spoglie come si legge su Autologia, è forse il caso di ricordare che questo è un antico cruccio che rimanda alla Torino di fine Novecento. Come diceva il compianto scrittore Saverio Vertone che conosceva a fondo questo posto … Continua a leggere...

John Elkan: 55 miliardi di euro per 80 nuovi modelli

John Elkann, presidente di Fiat Chrysler Automobiles e di Exor, scrive agli azionisti della holding Exor e relaziona su quello che è stato portato a termine nel 2014 e gli impegni per il futuro.

Cita, in apertura, il prestito obbligazionario a conversione obbligatoria emesso il 15 dicembre 2014 dove sono stati investiti 886 milioni di dollari. E’ “il nostro più … Continua a leggere...

Annunci, sempre soltanto annunci

Nel piano di revisione delle grandi opere da completare è saltato per l’ennesima volta il completamento della Livorno-Civitavecchia, una direttrice fondamentale per alleggerire a ovest il traffico ormai insopportabile sull’Autosole.

Non è la sola opera rinviata a sine die, ma guarda caso si tratta di quella che da sempre è osteggiata dai radical-chic che vivono a Capalbio e dintorni, una … Continua a leggere...

Eventi: soldi buttati ? Non sempre, ma quasi

“Certi eventi gratificano solo chi li fa” mi disse un grande direttore generale di una casa automobilistica tedesca mentre un personaggio della “sua” filiale si dibatteva sul palco, ascoltato solo da un 10/15 % degli invitati, mentre gli altri continuavano ad assaltare il buffet, a chiacchierare o girarsi per “vedere chi c’è”.

A Milano, quella degli “eventi” o cosiddetti tali … Continua a leggere...

Cacciatori da cacciare

L’annuncio del bando di concorso è intrigante: cercasi giornalista per coprire incarico di prestigio presso azienda internazionale. Conoscenza lingua inglese, sufficiente. Che strano, azienda internazionale e l’inglese sufficiente. Sta a vedere che hanno già sistemato la posizione e per legge devono far finta di tenerla aperta fino a prova contraria. Passo un giorno, passa l’altro, e il nostro prode eroe … Continua a leggere...

Il Salone dell’Auto di Milano ? C’è già!

Perché è fallita l’ambiziosa operazione di Alfredo Cazzola, che aveva annunciato e messo in calendario un Salone dell’Auto a Milano (mai nato) lo scorso dicembre? Semplice: il Salone milanese c’è già. È mascherato e viaggia a rimorchio, ma andrà in scena la prossima settimana, integrato nella Milano Design Week, a sua volta costola glamour del Salone del Mobile, che si … Continua a leggere...

Promesse di marinaio

Era la fine dell’estate 2001 quando suonò il campanello che annunciava l’addio della Telecom dalla sua storica sede di Torino. Per la verità ci avevano provato già Colaninno e Gnutti a mettere in atto questa dislocazione. Ora tornava all’attacco Marco Tronchetti Provera nuovo padrone della compagnia telefonica di bandiera. L’allora sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, si attivò nel tentativo di … Continua a leggere...

Se il ministro si presenta in bici

Il neo ministro italiano alle Infrastrutture e Trasporti, per il suo primo giorno di lavoro, ha scelto la bicicletta. E’ arrivato  fino allo soglia d’ingresso del palazzo romano del ministero, nei pressi di Porta Pia, pedalando. E non ha mancato di postare le foto della sua impresa (addirittura prima, dopo e durante) su Twitter.

Certo, se il buongiorno si vede … Continua a leggere...

Il 20 luglio sarà inaugurata M City, la città delle auto a guida autonoma

M City, la città satellite nata per sperimentare le auto a guida autonoma sarà inaugurata Il 20 luglio. Vedrà la luce alla periferia di Detroit ed è frutto di un investimento di 6 milioni e mezzo di dollari dell’Università del Michigan supportata da Ford, General Motors, Toyota, Honda e Nissan e soprattutto dal Dipartimento dei Trasporti del Michigan che ha … Continua a leggere...

Fumogeni in quantità

Sono sempre più le Case automobilistiche che si stanno dilettando nel cambiare le denominazioni alla propria gamma.

Si va da quelli che non tengono più conto della numerazione per indicare la cilindrata a quelli che aggiungono numeri per creare differenze solo tra carrozzerie di uno stesso segmento, fino a cambiare radicalmente nomi o lettere su modelli che hanno una storia … Continua a leggere...

Faremo una nuova Alfa Romeo spider Duetto…anzi no, una nuova Fiat 124 Spider

Tutto era cominciato il 24 maggio del 2011, quando alla fine della conferenza stampa per il lancio della nuova, ultima Lancia Ypsilon, che l’istrionico Olivier Francois aveva organizzato al Museo dell’Automobile di Torino (…era un segno premonitore per Lancia?) , Sergio Marchionne, insieme a Jonh Elkann, si alzò di scatto e seguito dalla sua solita corte, lasciò la sala in … Continua a leggere...

Capezzone: “Presto riproporrò il Pacchetto Auto per l’abolizione del bollo”

Nel corso del primo evento organizzato oggi a Milano da #FORUMAutoMotive, il movimento fondato da Pier Luigi Bonora, per affrontare i temi della mobilità a motore, il Presidente della Commissione Finanze della Camera, Daniele Capezzone, ha dichiarato, fra l’altro:

“Subito dopo Pasqua chiederò la ricalendarizzazione del ‘Pacchetto Auto’, che avevo presentato qualche mese fa che prevede l’abolizione del bollo sulle … Continua a leggere...

Ospite di Autologia: Stefania Favia del Core

Periodici automobilistici italiani, una storia lunga 75 anni

Nell’approssimarsi del raggiungimento di una nuova meta, la pubblicazione avvenuta questo mese del numero “400” di Sicilia Motori (che coincide anche con il nostro 33° compleanno), mi è venuta la curiosità di verificare l’anzianità  di servizio dei periodici di settore – fra quelli ancora regolarmente pubblicati – che hanno come canale di … Continua a leggere...

Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie

Il 1968 è stato un anno di profonde mutazioni, riuscite o meno, e di grandi insegnamenti.

Ha insegnato alla massa come stuzzicare il potere e al potere come, nell’era moderna, controllare la massa.

In quell’anno l’azienda giapponese che rappresento progettava e costruiva veicoli elettrici; anche altri costruttori lo facevano. Perché?

Forse perché in quell’anno, nella tumultuosa scena politica americana, furono … Continua a leggere...