Tutte le news, le polemiche, i ritardi sulle normative per l’auto

Guai avere due auto a Roma. Una storia vera

L’Ospite di Autologia, Enrico Ognibeni, esperto di Comunicazione

Sapevate che chi abita a Roma e vuole un permesso per parcheggiare sulle strisce blu nella propria zona di residenza, può ottenerlo solo se è proprietario di una sola vettura? È proprio così: un vero assurdo, sancito dalle deliberazioni della Giunta Comunale n.183 del 16 gennaio 1996 e n.1459 del 7 maggio … Continua a leggere...

Esattamente un anno fa il “Dieselgate”: la storia, l’intervista al sindacalista, i risarcimenti

La storia

Non sarà un anniversario da festeggiare, ma la data è di quelle che in Germania (e non solo) non dimenticheranno facilmente. Un anno fa, il 18 settembre 2015, l’Epa, l’Agenzia di protezione ambientale degli Stati Uniti, accusava formalmente Volkswagen di aver truccato le centraline dei motori diesel delle sue auto vendute negli Usa per rientrare nei limiti di … Continua a leggere...

Anche i ciclisti devono rispettare il Codice della strada

Sembra una banalità, ma è utile ricordare che anche i ciclisti, come gli automobilisti e i conducenti di altri mezzi che si spostano sulla strada, devono rispettare il Codice della strada. In caso di incidente è opinione diffusa che chi va in bicicletta abbia sempre ragione, in realtà si tratta di una credenza assolutamente falsa e basata solo su pregiudizi. … Continua a leggere...

Via la patente a chi usa il cellulare guidando !

«A mali estremi, estremi rimedi. Per chi viene pescato al telefono mentre sta guidando, propongo il ritiro immediato della patente. E lo dico tenendo ben presente che il numero delle persone che utilizzano il cellulare alla guida è così elevato, da rappresentare oltre il 10% in più delle infrazioni rispetto al 2015».

La proposta choc, che farà sicuramente discutere, ma … Continua a leggere...

Attenzione ad acquistare automobili online

È “Federconsumatori” a lanciare l’allarme preoccupata dal fatto che le informazioni pre-contrattuali non sono sempre chiare e trasparenti. L’Associazione di categoria ha avviato insieme alla Consulta Giuridica della Federconsumatori, uno specifico percorso di analisi per consegnare un esposto all’Autorità competente relativamente a chi adotta pratiche pubblicitarie scorrette nel settore delle vendite di automobili attraverso il web.
Due le principali irregolarità … Continua a leggere...

Attenzione: sono partite le multe europee!

Un piccolo passo in avanti contro l’impunità per i veicoli con targa straniera circolanti in Italia. Con la pubblicazione della circolare ministeriale del 18 maggio 2016 sul “Sistema automatizzato di interscambio dei dati di immatricolazione dei veicoli circolanti nei Paesi UE” è pienamente operativo il sistema previsto da una direttiva europea (la 2011/82 poi sostituita con la direttiva 2015/413 recepita … Continua a leggere...

Via il Bollo !

Si può abolire la tassa di possesso sui veicoli a motore (il famigerato “bollo”) aumentando le accise sul carburante di 15 centesimi al litro.

Ne è convinto l’onorevole ex leghista Roberto Caon, che ha depositato una proposta di legge alla Camera dei deputati.

In una conferenza stampa tenuta in compagnia di Flavio Tosi, sindaco di Verona e leader di “Fare!”, … Continua a leggere...

Attenzione: 420 euro di multa a chi monta pneumatici invernali dopo il 15 maggio

Gli pneumatici invernali possono essere utilizzati durante la stagione estiva soltanto se hanno indicato l’indice di velocità uguale o superiore a quello riportato sul libretto di circolazione dell’auto.
Lo aveva già confermato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la circolare del 17 gennaio 2014 riferita all’ “Impiego degli pneumatici invernali” chiarendo che “… l’uso degli pneumatici invernali consentiti Continua a leggere...

Licenza d’imbrattare

L’Amministrazione Pubblica deve dare il buon esempio e non deve spingere i soliti noti a imbrattare, per vendetta, anche le automobili, seppur in sosta vietata. Vero è che chi posteggia in maniera scellerata deve essere giustamente punito con una multa e, nei casi più gravi, con la rimozione del veicolo.

Ma imbrattare una macchina, anche se il colore adoperato non Continua a leggere...

“Omicidio stradale”, in Campania il primo arresto

Si chiama Alessandro Pepe ed ha 37 anni il primo arrestato in Italia per “omicidio stradale”, è successo a Somma Vesuviana in Campania in flagranza di reato, a seguito dell’entrata in vigore della nuova legge, attiva da sabato scorso, vigilia di Pasqua.

Nel tardo pomeriggio di sabato l’incosciente alla guida della sua Opel Corsa percorreva via San Sossio, che si … Continua a leggere...

Come farsi risarcire un danno causato da una buca stradale

Quando si ha un incidente, con l’auto, la moto, la bici o addirittura a piedi, a causa di una buca stradale, l’ultima cosa a cui si pensa è quella di poter dimostrare, in caso di futuro contenzioso con il Comune o con l’amministrazione proprietaria della strada –le altrui responsabilità e la propria buona condotta di guida. Eppure è su questo … Continua a leggere...

Pubblicità invasive: denunciamo questo SCANDALO!

Riceviamo questa grave denuncia dalla collega Barbara Premoli, Direttore di MotoriNoLimits.com, nonché nostro Autore, e volentieri pubblichiamo. (Autologia.net)

“Vi sorprenderemo con un argomento che esula dai temi “motori” che trovate su MotoriNoLimits: quello delle pubblicità invasive, che imperversano sul web, purtroppo, a causa del malcostume e dell’assoluta mancanza di controllo e di regole da parte di chi dovrebbe … Continua a leggere...

L’auto usata come arma impropria è un assurdo quotidiano

L’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.

Soffro ogni qualvolta mi vengono sottoposti dati statistici che parlano di morte e di sofferenze, di famiglie private tragicamente di un loro caro. L’auto come arma impropria è un assurdo quotidiano. Sulle strade si uccide usando l’auto. E non gioisco nel leggere che gli incidenti accertati nel 2015 sono stati lo 0,4% in meno rispetto … Continua a leggere...

È permesso trainare un’altra auto? 

Quando un automezzo è in panne e non si vuole chiamare il carro attrezzi, capita di trainarlo con un’altra auto, usando mezzi di fortuna come una fune, una catena, una doppia corda, cavi vari, ecc.. Questa operazione non sempre è lecita: anzi, sono più le volte in cui è vietata dal codice, che non quelle in cui è consentita. Vediamo, … Continua a leggere...