Tutte le news, le polemiche, i ritardi sulle normative per l’auto

Blocchi antismog: giro di vite a Torino e area metropolitana

Sono state deliberate nuove regole dal Consiglio comunale, che valgono ora per tutta l’area metropolitana, per quanto riguarda il blocco antismog del traffico. Colpiti anche i diesel Euro 5.

Ecco le nuove regole:

– I livelli di allerta saranno stabiliti sulla base del valore medio di Pm10 tra quelli rilevati nelle stazioni Arpa di Rebaudengo, Lingotto e Beinasco; se, per … Continua a leggere...

Sosta selvaggia

L’Ospite di Autologia, Girolamo Simonato, Comandante P.L.

Il fatto è che spesso notiamo auto in sosta in modo a dir poco selvaggio, nel caso oggi delineato trattasi di un’autovettura, la quale oltre ad essere in sosta vietata, come dal segnale verticale di “divieto di sosta”, con sottostante il pannello aggiuntivo “0 -24” e il successivo “rimozione forzata”, il conducente occupava … Continua a leggere...

Patente di guida, scadenze e rinnovi

L’Ospite di Autologia, Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale

La normativa sulla circolazione stradale, a seguito del recepimento delle direttive europee, ha modificato le scadenze delle patenti di guida.

La durata delle stesse è normata all’art. 115 del Codice della Strada.

Durata di validità delle diverse categorie di patente di guida

Le patenti AM, A1, A2, A, B1, B, BE devono … Continua a leggere...

Bloccare il traffico anche ai veicoli diesel Euro 6 è una vera scemenza

Diesel giù, CO2 su. Nulla da dire?

Da tempo chiedo alle Case automobilistiche, tramite le associazioni che le rappresentano, di salire in cattedra e far sedere sui banchi di un’aula qualunque, le istituzioni nelle varie declinazioni. Solo in questo modo, è l’auspicio, si potrà far capire a certi sindaci e politici che bloccare il traffico anche ai veicoli diesel Continua a leggere...

Rotatorie stradali: regole comportamentali per i conducenti dei veicoli

L’Ospite di Autologia, Girolamo Simonato, comandante P.L., esperto di sicurezza stradale

Nelle nostra città e paesi italiani, la progettazione e costruzione di rotatorie stradali, in sostituzione degli impianti semaforici è sempre maggiore. Effettivamente esse hanno come obiettivo quello della sicurezza stradale, in questo modo chiunque si immette nel flusso circolatorio della rotonda deve moderare la velocità.

Sappiamo che la circolazione … Continua a leggere...

La Cassazione conferma la multa al veicolo, munito di contrassegno invalidi, in sosta in doppia fila

L’Ospite di Autologia, Girolamo Simonato, Comandante P.L., esperto di sicurezza stradale

La Corte di Cassazione, sez. VI civile, con ordinanza n. 26396/2017, ha confermato l’impianto sanzionato di cui all’art. 158 C.d.S., al veicolo che, nonostante fosse munito del contrassegno invalidi, non abbia dimostrato che al momento dell’infrazione il veicolo fosse adibito a trasporto del titolare del permesso, con esposizione del … Continua a leggere...

eCall: chiamata d’emergenza obbligatoria in Europa per tutte le auto dal 31 marzo

Finalmente dal 31 marzo  tutte le nuove automobili in vendita in Europa avranno l’obbligo di montare un apparecchio in grado di chiamare  automaticamente la centrale europea attraverso il numero di telefono 112 in caso di incidente, per fornire informazioni essenziali per agevolare le operazioni di soccorso, a partire dalla posizione esatta dell’auto fino al numero di passeggeri a bordo.

Il … Continua a leggere...

In Piemonte, per 5 anni, niente bollo per le auto ibride

Finalmente una decisione concreta che va incontro a chi sceglie auto che riducono immediatamente le emissioni nocive.

Colpisce il fatto che abbia preso questa decisione proprio il Piemonte, dove si trova la “Città dell’automobile”, nonostante l’Azienda di casa non abbia a listino neanche un’auto ibrida.

Ecco il comunicato ufficiale pubblicato su www.regione.piemonte.it:

“Decorre dal 1° dicembre 2017 in Piemonte l’esenzione Continua a leggere...

Gli italiani non possono stare senza auto: attive 35,7 milioni di patenti B

Dal 2007 al 2016 in Italia il numero delle patenti di guida B attive (cioè quelle non scadute) è cresciuto di ben 4,5 milioni di unità, passando da 31,2 a 35,7 milioni. In dieci anni vi è stata quindi una crescita del 14,4%. Questi dati, che emergono da un’elaborazione condotta da Federpneus (Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici) su dati … Continua a leggere...

Dove sono posizionati gli Autovelox ?

Ci sembra utile segnalare dove attualmente sono posizionati gli Autovelox in Italia.

Spauracchio di tutti gli automobilisti, anche i più disciplinati che a volte nonostante una velocità ritenuta bassa, vengono sanzionati per aver comunque superato i limiti. Bisogna stare molto attenti ai cartelli che indicano la velocità massima consentita, soprattutto in prossimità di piccoli centri urbani, ma non solo.

Ci … Continua a leggere...

Anche #FORUMAutoMotive al Tavolo sulla sicurezza stradale

Il Tavolo sulla sicurezza stradale: dopo le distrazioni alla guida (e in attesa del giro di vite sull’uso dei device al volante, nato proprio qui) ora tocca alle infrastrutture

Le infrastrutture è il tema che il Tavolo sulla sicurezza stradale affronterà, attraverso analisi e proposte, nel 2018.

La prima riunione per definire la scaletta degli argomenti (smart road, sicurezza per … Continua a leggere...

Il risveglio dei Verdi. E Calenda…

Sul fronte green si profilano battaglie e nuove perdite di tempo. I Verdi si sono infatti risvegliati e, stando alle ultime dichiarazioni a proposito della Strategia energetica nazionale (Sen), hanno tutte le intenzioni di contrastare la volontà del governo di puntare sulla cosiddetta neutralità tecnologia.

In pratica, se si guarda allo sviluppo dei carburanti alternativi, di sostenere anche … Continua a leggere...

Dal 2025 solo bus elettrici in 12 metropoli tra cui Milano

Dodici delle più grandi metropoli del mondo acquisteranno soltanto bus elettrici a partire dal 2025. L’hanno deciso lunedì 23 ottobre a Parigi i primi cittadini di Milano, Londra, Parigi, Los Angeles, Città del Capo, Copenhagen, Barcellona, Quito, Vancouver, Città del Messico, Seattle e Auckland nell’ambito dell’accordo Network C40 per una mobilità sostenibile.

In base allo stesso accordo entro il … Continua a leggere...

Il miglioramento dei trasporti pubblici: un obiettivo possibile ?

Nel 2016, il traffico privato svolto con le quattro e le due ruote a motore ha rappresentato  circa l’80%  dell’intera mobilità delle persone in Italia, come indica il Conto Nazionale Trasporti del MIT.  Per l’esattezza, ha rappresentato,  su un totale di 928, ben 755.000 milioni di Pass  – Km, l’unità di misura che conteggia il numero delle persone trasportate … Continua a leggere...