Tutte le news, le polemiche, i ritardi sulle normative per l’auto

Dal 2025 solo bus elettrici in 12 metropoli tra cui Milano

Dodici delle più grandi metropoli del mondo acquisteranno soltanto bus elettrici a partire dal 2025. L’hanno deciso lunedì 23 ottobre a Parigi i primi cittadini di Milano, Londra, Parigi, Los Angeles, Città del Capo, Copenhagen, Barcellona, Quito, Vancouver, Città del Messico, Seattle e Auckland nell’ambito dell’accordo Network C40 per una mobilità sostenibile.

In base allo stesso accordo entro il … Continua a leggere...

Il miglioramento dei trasporti pubblici: un obiettivo possibile ?

Nel 2016, il traffico privato svolto con le quattro e le due ruote a motore ha rappresentato  circa l’80%  dell’intera mobilità delle persone in Italia, come indica il Conto Nazionale Trasporti del MIT.  Per l’esattezza, ha rappresentato,  su un totale di 928, ben 755.000 milioni di Pass  – Km, l’unità di misura che conteggia il numero delle persone trasportate … Continua a leggere...

Calenda e Delrio si parlino

Ben vengano le parole del ministro Carlo Calenda secondo il quale nella Strategia energetica nazionale si sta ragionando «sulla possibilità di incentivare il passaggio alle auto elettriche, a metano e ibride perché è prevista la neutralità tecnologica».

Aiuti, ha precisato il capo del dicastero allo Sviluppo economico, che «dovrebbero andare soprattutto alle famiglie che hanno redditi più Continua a leggere...

Quanti sono gli automobilisti italiani che hanno esaurito i punti della patente ? E in quale Città e Regione ?

Era il 1 luglio 2003 e in Italia veniva introdotta una modifica sostanziale al codice della strada: la patente a punti. Si parte da un credito di 20 e ogni infrazione causa una riduzione di quel tesoretto che però, in caso di buona condotta, ogni 2 anni (1 per i primi tre anni di patente) viene aumentato fino … Continua a leggere...

L’”Homo smartphone” e la riforma del Codice della strada ferma da tre anni

La politica e l’ “Homo smartphone”

La politica ha altro a cui pensare. Si vede che ci sono cose ben più importanti e urgenti rispetto a una norma, quella che impone un giro di vite sull’uso degli smartphone al volante, che favorirebbe la limitazione di questa cattiva e purtroppo consolidata abitudine. Se ne parla ormai da oltre un anno: … Continua a leggere...

La mia auto non la mollo: in Italia sono oltre 60.000 gli ultra novantenni al volante

L’automobile è libertà e gli  italiani lo sanno bene infatti la loro passione per i motori non finisce mai, nemmeno quando si va decisamente avanti con l’età. Secondo un’analisi del sito web Facile.it, a fronte di un’età media degli automobilisti di poco inferiore ai 54 anni, in Italia ci sono oltre 60.000 patenti valide intestate ad ultra novantenni, … Continua a leggere...

Guida autonoma. Ma quando ?

L’automobile che si guida da sola è ormai più che una suggestione. I grandi costruttori mondiali investono miliardi in ricerca e stringono alleanze per essere pronti affrontare la sfida che si combatterà sul mercato prossimo venturo.

Molto è stato fatto e già circolano decine di modelli che sfruttano sistemi di guida semi-autonoma, che rendono la guida meno faticosa e soprattutto … Continua a leggere...

Passeggero senza cinture ? Paga lui e anche il conducente

La normativa sulla circolazione stradale, prevede delle sanzioni amministrative pecuniarie per il mancato uso del dispositivo delle cinture di sicurezza, durante la guida, sia in capo al conducente che al passeggero.

Come è noto il precetto di cui all’art. 126bis del C.d.S., prevede che per il mancato utilizzo delle stesse, rispondano sia il conducente, sia i passeggeri in modo autonomo Continua a leggere...

Assicurazione auto e controlli, c’è ancora tanto da fare

La notizia è di questi giorni e ha generato abbastanza scalpore: tra il 3 e l’8 luglio, in 103 province, oltre 408.000 veicoli sono stati controllati e ben 2.419 sequestrati perché privi di assicurazione. Se il totale vi sembra alto, considerate che in realtà è sotto media perché i controlli sono stati effettuati in autostrada e su strade di … Continua a leggere...

Sempre meno patenti di guida per i giovani (-8,4) e sempre più care (fino a 1054 €)

In media servono 1.054 euro per arrivare all’esame a Milano, 200 in meno a Roma e a Napoli. E dal 2012 i giovani che hanno ottenuto il permesso di guida sono diminuiti del 8,4%

Ai giovani guidare interessa sempre meno, e questo è un dato accertato e ormai “digerito”. Come quello che certifica il calo della domanda di rilascio della Continua a leggere...

Le “auto volanti” e i limiti di 10 km/orari

Abbiamo una strana sensazione: che l’arretratezza del sistema infrastrutturale del Paese possa prevalere sullo sviluppo della mobilità tech, da tempo sulla bocca di tutti e oggetto di approfondite analisi, ma nei fatti ancora una chimera, almeno qui in Italia.

Viviamo in un Paese dove le grandi opere si fanno (la stazione dell’alta velocità di Afragola by Zaha Hadid), ma Continua a leggere...

Class Action dell’Aci? Era ora !

Più che la “Class Action” contro le multe selvagge dei Comuni italiani e gli autovelox-trappola dichiarata da presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani, la vera notizia è che l’Aci passa all’attacco, alza la voce e fa sentire, come dovrebbe fare sempre, la rabbia degli automobilisti. Insomma, fa quello che deve e avrebbe dovuto sempre fare. Soprattutto a livello … Continua a leggere...

Che fine ha fatto la riforma del Codice stradale?

Che fine ha fatto la riforma del Codice della strada? Ne avevo scritto su “il Giornale”, auspicando una rapida approvazione, alla fine dello scorso anno. Lo stesso presidente della commissione Trasporti del Senato, Altero Matteoli, confidava allora in un iter agile. È troppo importante mettere la parola fine, o almeno a provarci, alla mortale abitudine di messaggiare e rispondere a … Continua a leggere...

Che fare quando si eredita un’auto

Quando muore un parente stretto si vive uno dei momenti più difficili della vita. Il dolore per la perdita offusca tutto il resto. Ma poi arrivano anche i guai legati alla burocrazia e qui bisogna tornare fra i vivi e fare le cose per bene.
Per quanto riguarda il nostro mondo automotive, vediamo cosa succede all’auto quando il proprietario muore. … Continua a leggere...