Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

1007 risultati per la ricerca di: 500

323

Si può sostituire un motore endotermico con uno full electric?

A Firenze nel ricco programma a ExpoMove 2022, durante il convegno “Meno massa Più sostenibilità – il futuro è leggero, elettrico e condiviso” è emerso che dal 2019 al 2021 i noleggi sono più che raddoppiati arrivando 30 milioni; di questi il 93% con mezzi di micro-mobilità.

Nel 2021 in Italia le aziende che offrono servizi di sharing hanno messo … Continua a leggere...

324

Al via a Milano la nuova fase dell’Area B

A Milano dal primo ottobre è partita la nuova fase dell’Area B.  Sono circa 165 mila le vetture di proprietà di milanesi che non potranno più circolare nell’area (24,2% sul totale), che arrivano a 483 mila se si considera l’hinterland (26,7%). Il parco circolante resta datato, ma gli effetti delle limitazioni iniziano a sentirsi, con un calo delle auto di … Continua a leggere...

325

Saloni, dopo Detroit tocca a Parigi

Si ritorna a parlare delle importanti rassegne motoristiche.

Aprirà i battenti il 17 ottobre (chiusura il 23 ottobre) il Salone dell’auto più antico del mondo quello di Parigi: porta la firma di Albert de Dion e data 1898.

Lo slogan dell’89esima edizione è “Revolution is on”. Non si è svolto negli ultimi quattro anni per varie motivazioni, Covid per primo.… Continua a leggere...

326

La storia della “Flaminia Loraymo” di Raymon Loewy

Nel 1958, Pininfarina espose al Salone di Ginevra la Florida II, un elegante prototipo coupè realizzato sul telaio accorciato della Flaminia berlina. Quest`ultima, a sua volta, era derivata stilisticamente da un altro prototipo, sempre di Pininfarina: la Florida I montato su una meccanica dell`Aurelia. Nel 1959 venne, finalmente, prodotta di serie la Flaminia Coupe` su uno chassis della berlina ridotto … Continua a leggere...

327

Quale Torino nel “dopo-Mirafiori” ?

Nella fase conclusiva di una campagna elettorale distratta e smemorata sui temi urgenti e reali del paese, l’argomento ha trovato posto nei mezzi di comunicazione per poco più di ventiquattr’ore e non si può certo dire che abbia fornito grandi novità rispetto al passato.

Nei colloqui di qualche settimana fa il ceo di Stellantis Carlos Tavares, che avrebbe dovuto fornire … Continua a leggere...

328

Il V8 biturbo a combustione interna è il primo motore interamente progettato e sviluppato da Lamborghini Squadra Corse

Lamborghini Squadra Corse ha comunicato le prime specifiche tecniche del prototipo LMDh che correrà nella classe Hypercar del FIA World Endurance Championship e nella classe GTP dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

In conformità con i regolamenti rilasciati dall’Automobile Club de l’Ouest (ACO), l’International Motor Sports Association (IMSA) e la Fédération Internationale de l’Automobile (FIA), la vettura sarà equipaggiata con una power Continua a leggere...

329

(più di) Sette domande ad un appassionato di caccia grossa

Oggi parliamo di caccia, soprattutto di caccia grossa.

Oggi parliamo di fuoristrada: Willy’s, Land Rover, Land Cruiser, Uaz, Campagnola …

Perché i fuoristrada per un cacciatore di caccia grossa sono davvero degli indispensabili compagni di viaggio e di avventure

Storie di caccia quindi, ma storie di jeep con la j minuscola, storie di viaggi e di avventure dal sapore di Continua a leggere...

330

Rinasce O.S.C.A e la storia continua

La rinascita di O.S.C.A. è senza dubbio una bella notizia per gli appassionati di automobilismo.

Il marchio OSCA affonda le sue radici agli albori del motorismo, a cavallo tra l’800 ed il ‘900, quando Carlo Maserati progettò e costruì un motore per motocicli. Carlo purtroppo morì molto giovane, ma nel 1914 Giulio Alfieri fondò a Bologna le “Officine Alfieri Maserati” … Continua a leggere...

331

Biden inaugura Detroit e annuncia il futuro dell’auto negli Usa

Ritorna, dopo tre anni, il Salone di Detroit, cioè il NAIAS, il North America International Auto Show, la più importante rassegna motoristica al mondo insieme a quella di Tokyo. Ha aperto i battenti il 14 settembre e chiuderà domenica 25.

Ad inaugurarlo il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, grande appassionato di auto. Si è soffermato sullo sviluppo della mobilità … Continua a leggere...

332

Sette domande ad Antonio Ghini

Quella ad Antonio Ghini è stata una intervista inaspettata, accaduta per caso, grazie a un amico comune.

Tanto più apprezzata, come sempre, quanto inattesa.

Antonio Ghini: c’è storia personale intrecciata a storia automobilistica, c’è passione, c’è competenza. C’è sensibilità.

C’è non essere allineati al pensiero corrente, con la capacità e la naturalezza di stare al tavolo di chi dà le … Continua a leggere...

333

Rombano i motori nel cuore di TORINO

Con il conferimento degli Autolook Awards, i riconoscimenti dedicati alla capacità di comunicare di brand e team di tutte le specialità del motorsport, ha preso il via Autolook Week Torino, una “estensione” dei festeggiamenti per il centenario dell’Autodromo Nazionale di Monza, trasformando sino a domenica 11 settembre il centro di Torino in un museo a cielo aperto.

Un’esposizione di oltre … Continua a leggere...

334

Sette domande a John Murnane

John sembra un americano.

Uno di quelli che frequentano le spiagge di Santa Monica: te lo immagini sul surf o in sella a una moto luccicante e di grossa cilindrata

John sembra un americano.

Uno di quelli nati in Wisconsin o che ne so, nell‘Indiana .

Cresciuto tra i campi di mais e le distese infinite: strade diritte senza curve, … Continua a leggere...

336

Qualche ragione per andare a Bilbao

Varrebbe la pena di trovare il tempo per (ri)percorrere lo spazio fino al Guggenheim di Bilbao e lì, di nuovo, attraversare il tempo del ‘900, visitando la mostra “Motion.Auto, arte, architettura” ?

Probabilmente sì: ne leggiamo che curatore è Norman Foster, architetto e designer, come si dice, di fama internazionale- e collezionista di auto: alcune di quelle esposte sono … Continua a leggere...