Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

1007 risultati per la ricerca di: 500

967

Marchionne è un “car guy” ?

Tra giornalisti e addetti ai lavori è sempre prevalsa l’opinione che Sergio Marchionne sapesse moltissimo di finanza e taglio dei costi, ma pochissimo di automobili. Per dirla all’inglese, non sarebbe un ‘car guy’, un ragazzo dell’auto nutrito dal fuoco della passione. Però, però…se andiamo a vedere i modelli che sono stati lanciati sotto la guida del nostro in questi undici … Continua a leggere...

968

Capezzone: “Presto riproporrò il Pacchetto Auto per l’abolizione del bollo”

Nel corso del primo evento organizzato oggi a Milano da #FORUMAutoMotive, il movimento fondato da Pier Luigi Bonora, per affrontare i temi della mobilità a motore, il Presidente della Commissione Finanze della Camera, Daniele Capezzone, ha dichiarato, fra l’altro:

“Subito dopo Pasqua chiederò la ricalendarizzazione del ‘Pacchetto Auto’, che avevo presentato qualche mese fa che prevede l’abolizione del bollo sulle … Continua a leggere...

969

Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie

Il 1968 è stato un anno di profonde mutazioni, riuscite o meno, e di grandi insegnamenti.

Ha insegnato alla massa come stuzzicare il potere e al potere come, nell’era moderna, controllare la massa.

In quell’anno l’azienda giapponese che rappresento progettava e costruiva veicoli elettrici; anche altri costruttori lo facevano. Perché?

Forse perché in quell’anno, nella tumultuosa scena politica americana, furono … Continua a leggere...

971

Il triste autogol della Polizia italiana che guida straniero

Sergio Marchionne e Matteo Renzi non perdono occasione per parlar bene l’uno dell’altro. Peccato che uno dei frutti (marginali, si dirà, ma di certo esteticamente molto sgradevoli) di tale stima, è che Polizia e Carabinieri italiani guideranno in futuro altre auto non italiane.

Molti altri marchi già da tempo motorizzano le nostre forze dell’ordine, ma pochi forse sanno che la … Continua a leggere...

973

Auto e Cinema: primo tempo

Si fa presto a dire (e scrivere…) di automobili e cinema. Ma è tema complesso, articolato e intrigante. Complesso perché auto e cinema cominciano a evolversi quasi negli stessi anni a cavallo, grosso modo, tra fine ‘800 e inizi ‘900 e, quindi, nel cinema fin dagli inizi c’è l’automobile che è specchio della realtà di allora messa su pellicola. Da … Continua a leggere...

974

Enzo Ferrari racconta

(N.d.r.) Daniele Protti ci regala alcune preziosissime pagine tratte da L’Europeo del 1962, dove Enzo Ferrari racconta in prima persona momenti della sua vita e descrive i più famosi piloti dell’epoca, così come lui li ha conosciuti.

Enzo Ferrari:

“La mia vita con l’ Alfa! È una storia nella quale, più vi ripenso, più trovo un numero sempre maggiore di … Continua a leggere...

975

Chi di voi non hai mai fatto l’amore in auto ?

“Chi di voi non hai mai fatto l’amore in auto ?” chiedeva maliziosamente l’uomo del marketing, ricordando la complicità che creava la Fiat 500 degli anni cinquanta/sessanta, tanto per rompere il ghiaccio all’inizio della conferenza stampa di lancio della nuova 500.

E a noi, quasi a tutti noi, è venuto in mente un viso, una situazione, un ricordo più o … Continua a leggere...

976

La magnifica preda (l’auto, per le tasse) si riprende!

E alla fine, nonostante una pressione fiscale che continua a essere esagerata, sembrerebbe quasi che l’uscita dal lungo tunnel della crisi dell’auto finalmente si stia avvicinando. Questo non tanto perché il mercato per due mesi consecutivi è cresciuto più del 10 per cento (+11,3% a gennaio, +13,2% a febbraio) ma perché ci sono anche altri segnali positivi.

Certo, le 135 … Continua a leggere...

977

Perché dalla parte del Concessionario

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

I grandi quotidiani hanno ospitato una intera pagina firmata sia da FCA (cioè dalla Fiat), sia dall’Ucif (cioè dall’associazione dei Concessionari della Rete ufficiale Fiat) con la quale si cerca – nel rispetto dei ruoli – di  far capire al consumatore quali sono i vantaggi di acquistare o di fare assistenza presso un Concessionario ufficiale … Continua a leggere...

978

Belle pubblicità per brutte automobili oppure brutte pubblicità per belle automobili?

Nel corso della mia esperienza da pubblicitario mi sono più volte fatto la domanda: ma una bella pubblicità riesce a valorizzare una vettura che è debole dal punto di vista estetico?

Indubbiamente potremmo citare molti esempi  a supporto di questa tesi  o del suo opposto, e cioè se può una brutta pubblicità ammazzare nella culla una bella macchina?

Come stimolo … Continua a leggere...

979

“Question time” al Salone di Ginevra con un Marchionne pimpante

In un’edizione del salone di Ginevra in cui le novità Fiat Chrysler Automobiles si contano sulla punta delle dita di una mano e riguardano soltanto serie speciali (la 500 Vintage ‘57, la Panda K-Way, la Ypsilon 30th Anniversary, i nuovi motori 1.4 Multiair su 500X e Renegade) a concentrare l’attenzione dei media è sicuramente l’incontro con la stampa che Sergio … Continua a leggere...

980

“Geppa”, la Ford Cortina diventata “vipera”

L’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.

Flashback sui turbolenti Anni Sessanta. Un esemplare “trasformato” prima nell’officina sottocasa poi dagli elaboratori di De Tomaso, rubato in una notte d’agosto del 1964 e mai ritrovato.

C’era una volta la Ford Cortina. C’è stata una volta la mia Ford Cortina, prima serie. La chiamavo “Geppa”. Non so dirvi perché. E’ stata la mia seconda … Continua a leggere...