Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

1007 risultati per la ricerca di: 500

981

Fiat 600 sessant’anni

Salone di Ginevra 9 marzo 1955. Debutta la Fiat 600. Prende il via quel giorno una lunga carriera che si distenderà sino al 1969, attraverso la produzione tra Italia e resto del mondo di circa 5 milioni di unità. Una bella cifra che testimonia la bontà di un progetto firmato dal grande Dante Giacosa in cui spicca la qualità del … Continua a leggere...

982

Pubblicità, torna la fantasia

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

Sono in tanti a sottolineare la ripresa delle vendite di automobili, anche se il discorso vale molto per l’Europa e poco per l’Italia. Ma c‘è un altro segnale che non va preso alla leggera: il ritorno della fantasia nella pubblicità auto, sulle orme ormai sbiadite del Forattini della Fiat Uno e del Wolinski della Renault … Continua a leggere...

983

12 auto rubate ogni ora in Italia

La Campania è la regione con il maggior numero di furti nell’anno passato, Roma è la peggiore delle province, Fiat la marca con le auto più rubate. Questi i dati principali emersi dalla 10° edizione della Guida alla Sicurezza Stradale organizzata da Viasat Group.

I furti d’auto sono in calo ma l’allarme resta, soprattutto in Campania, Lazio e Puglia.

Roma, … Continua a leggere...

984

Io c’ero a Ginevra al lancio della Fiat…Gingo

Io c’ero. C’ero in quell’apertura di Salone di Ginevra, mi sembra fosse il marzo 2003, in cui la Fiat toccò uno dei punti più bassi della sua storia e sembrava vicina alla capitolazione. Lo stand era stato rifatto in fretta e furia durante la notte, perché la Renault aveva diffidato la marca italiana dall’usare il nome Gingo per la macchina … Continua a leggere...

985

Toyota IQ, va in scena il “canto del(la) Cygnet“

L’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.

La piccola giapponese non è più venduta sul mercato italiano né in tutta Europa, ma solo in quello giapponese. Non è del tutto pertinente dire a causa del prezzo soprattutto se raffrontato con quello della “rivale” Smart. In Italia circolano 60 Cygnet, i proprietari non definiteli ricchi.

Per la Toyota IQ dunque in Italia va … Continua a leggere...

986

È alla Lamborghini il posto migliore dove lavorare in Italia

Per il secondo anno consecutivo è stata attribuita la prestigiosa certificazione «Top Employer Italy 2015» alla Lamborghini. Il riconoscimento è assegnato tutti gli anni dal Top Employers Institute alle imprese che si distinguono per ambienti di lavoro eccellenti e avanzate politiche di gestione delle Risorse Umane. Il programma di certificazione Top Employer è un processo della durata di circa un … Continua a leggere...

987

Il silenzio di Landini

Al segretario della Fiom-Cgil Maurizio Landini non gliene va bene una, in questo periodo. L’ultima notizia è questa: alla “famigerata” fabbrica Fiat di Pomigliano d’Arco è stato annullato un giorno di cassa integrazione, e l’azienda ha chiamato i lavoratori a tre sabati consecutivi di lavoro straordinario. Perché la Fiat Panda vende, il mercato dell’auto le assegna (da parecchi mesi) il … Continua a leggere...

988

Essere Lancista

Che cosa vuol dire “essere lancista” ?

Probabilmente oggi non è più una necessità, ma per parecchio tempo molti uomini e donne di marketing si sono impegnati per trovare una definizione che potesse descrivere esattamente quali sono le caratteristiche di questo soggetto speciale, amante di certe automobili, ma soprattutto appartenente ad un mondo del tutto particolare.

Per tentare di dare … Continua a leggere...

989

Oggi ho ucciso mia madre

Alfa e Ferrari, due marchi e due storie. Prima avversarie, poi sorelle. Il logo dell’Alfa Romeo ben posizionato sul vestito dell’ultima Ferrari nata per correre a Maranello ha aperto cassetti pieni di ricordi. La SF 15-T, la monoposto del 2015 che nello stesso tempo è l’ultima di Montezemolo e la prima di Marchionne, si è presentata con il biscione vicino … Continua a leggere...

990

Polvere di una stella

Ho letto il pezzo sulle Mini che ritornano in vita. Una gran bella cosa: perché ognuno è pure la sua memoria, quel che è stato anche attraverso gli oggetti che hanno accompagnato la sua vita. In modo pomposo potrei dire che ” ho avuto l’onore” di possedere una Mini, quella vera per intenderci non l’attuale o le attuali in ” … Continua a leggere...

991

La zampata della Lancia arriva da lontano

La zampata della Lancia! A proposito della Flaminia presidenziale, ben descritta da Autologia, usata per l’insediamento del Presidente, s’è visto praticamente un festival della Lancia, marchio torinese ormai così negletto dal Gruppo Fiat che mese dopo mese ci si domanda se è destinato a sopravvivere o no.

La parata presidenziale è stata una rivincita lancista! Oltre alla citata Flaminia, chicca … Continua a leggere...

992

Tu chiamali, se vuoi, giornalisti

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

Una situazione di cui bisognerà pur parlare visto che ormai va degenerando e che non si registrano interventi o prese di posizione significative da parte dell’Ordine dei Giornalisti pur chiamato in causa da più parti.

Succede infatti, sempre più frequentemente, che alle … Continua a leggere...

993

La genialità di Alfredo Stola

È un personaggio incredibile Alfredo Stola. Difficile perfino definirlo, con quella personalità multipla da designer-progettista-imprenditore. Di certo pochi hanno per l’auto una passione come la sua, figlia di una tradizione familiare che ha coltivato con un dinamismo coinvolgente. Qualcuno gli diede del pazzo, quando fondò nel 2005 Studiotorino con la moglie Maria Paola e il contributo di Marco Goffi. L’azienda … Continua a leggere...

994

Un milanese vince il Montecarlo storico con un’auto comprata su Ebay

Peter Zanchi, un commercialista milanese, in coppia con Giovanni Agnese, ha vinto il Rally di Montecarlo Storico 2015 con una Golf GTI comprata su Ebay.

Si è così realizzato un sogno che durava da decenni.

E’ possibile partecipare a questa fantastica competizione utilizzando una vettura di serie prodotta prima del 1980, che abbia avuto un minimo di trasformazione sportiva. La … Continua a leggere...