Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

1145 risultati per la ricerca di: Fiat

869

Rispetto per il ”Cinquino” !

Non solo mafiosi, ma ora anche sozzoni. È l’immagine della triste realtà di come, noi italiani, siamo spesso visti all’estero.
Dalla pistola al centro di un fumante piatto di spaghetti, riportata negli anni ’70 sulla copertina del magazine tedesco “Spiegel”, ai manifesti che in questi giorni campeggiano lungo le autostrade della Vallonia (il Belgio francofono).
Per lanciare una campagna sull’ambiente … Continua a leggere...

870

Con una pressione inferiore di 0,4 bar, il consumo di carburante aumenta del 2% e la durata dei pneumatici diminuisce del 30%

Nell’estate 2016 saranno più di 22 milioni gli italiani che si sposteranno in automobile per le loro ferie. Un altro milione e mezzo di italiani circa, invece, si sposteranno in pullman, mentre a spostarsi in camper saranno circa 720mila nostri connazionali.
In totale, quindi saranno circa 24 milioni e mezzo gli italiani che durante le loro vacanze estive utilizzeranno un … Continua a leggere...

871

75 Team di 25 Università internazionali in gara per realizzare la migliore auto da corsa

Sul circuito “Riccardo Paletti” di Varano de’ Melegari (Parma) si svolge “Formula SAE Italy”, la tappa italiana della manifestazione internazionale che vede competere oltre 2 mila studenti in ingegneria suddivisi in 76 team di 25 atenei di tutto il mondo.
La Formula SAE è una gara tra università organizzata dalla Society of Automotive Engineers (SAE) che prevede la progettazione e … Continua a leggere...

873

L’auto è considerata un problema, invece può migliorarci la vita. Ma le istituzioni devono capirlo

Quella del mercato è stata la risposta più eloquente. Coinvolto, ma non scosso, dallo scandalo “dieselgate” di Volkswagen, il brand Audi ha continuato a fare storia a se anche in Italia: +24% di immatricolazioni a maggio rispetto ad un anno fa, e primi cinque mesi del 2016 archiviati come i più positivi in assoluto nella storia del marchio.
La crescita Continua a leggere...

874

L’automobile nel cinema (seconda parte)

https://autologia.net/lautomobile-nel-cinema-parte/

A un altro festival, France Cinema, attivo per un trentennio a Firenze, furono più volte presentati i films dedicati alle “Crociere” ed alle fabbriche Citroen, “guardate” queste ultime con occhio “diverso” in momenti particolari della loro storia.
Si trattava di maturi e complessi esempi di “qualcosa” nato negli stessi anni del cinema di finzione, se non addirittura ad esso … Continua a leggere...

875

Il 9 e 10 luglio la classica Cesana-Sestriere

Presso la sede dell’Automobile Club Torino è stata presentata la 35esima Cesana-Sestriere “Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli”, gara automobilistica di velocità in salita per auto storiche, valida per il Campionato Europeo e Italiano della Montagna. Verrà disputata sul classico percorso delle Montagne Olimpiche sabato 9 e domenica 10 luglio (venerdì 8 le verifiche tecniche e sportive). Dopo il successo delle precedenti … Continua a leggere...

876

La grande scommessa

Basta solo auto. Non ne vogliamo più sapere. Usiamole poco, ma utilizziamole meglio. In modo responsabile. E non “carichiamo” quelle appena nate di fardelli di storia. Il passato è passato e tale deve rimanere. Va bene solo un accenno: la storia non deve sommergere il prodotto: sarebbe come annegare un’ottima sogliola alla mugnaia sotto chilogrammi di salsa. Ne basta un … Continua a leggere...

877

Brexit: può diventare una buona notizia per l’Italia automotive

Restando nel mondo dell’auto, molti costruttori, in particolare quelli giapponesi, hanno investito fiumi di denaro in Gran Bretagna per costruirvi stabilimenti. Nissan, Honda, Toyota esportano dal Regno Unito verso l’Europa la maggior parte della produzione.
E poi ci sono i tedeschi, con Opel, i cui modelli che nascono oltre La Manica, si chiamano Vauxhall e sono gli stessi che il … Continua a leggere...

878

Sono un modello Premium! Ma chi lo ha detto?

Fateci caso: il concetto di auto premium è diventato un elemento basilare della comunicazione. Tutte, o quasi, ormai si “sentono” premium. Perché la qualifica giustifica un incremento di prezzo e offre – in teoria – un vantaggio nei confronti della concorrenza. Colossi come i francesi di PSA hanno addirittura estrapolato dalla gamma Citroën un modello, trasformandolo in brand: DS. Pazienza … Continua a leggere...

879

Distributori di energia alternativa: la Lombardia si muove

Qui non si tratta di parteggiare per una Regione o per l’altra. Ma il provvedimento preso dalla Lombardia, quello di creare infrastrutture ad hoc per le alimentazioni alternative dei veicoli, rappresenta un importante esempio da imitare a livello centrale. A riportare la notizia è l’edizione milanese de “il Giornale”: le stazioni di servizio che distribuiscono Gpl, dovranno collocare anche un … Continua a leggere...

880

L’ASI compie 50 anni

Cinquant’anni fa a Bardolino, sulle rive del Lago di Garda, nasce l’ASI, acronimo di Automotoclub Storico Italiano.
La fusione avviene fra il Veteran Car Club d’Italia e la Federazione Italiana Automotoveicoli d’Epoca grazie alla mediazione di Giovanni Battista Pinin Farina, il quale riesce a mettere d’accordo le due principali federazioni di Club nate, quasi all’unisono, nel 1961, anno del Centenario … Continua a leggere...

881

Quattro domande a Roberto Giolito, il “padre” delle 500 attuali

Abbiamo incontrato Roberto Giolito figura di spicco del design del gruppo FCA e “papà” della moderna 500 e gli abbiamo chiesto il suo punto di vista sull’attuale stile dell’auto.
Alla recente Milano Autoclassica, dunque, abbiamo incontrato Roberto Giolito, nato ad Ancona nel 1962, figura importante di FCA sia per le auto moderne sia per le storiche, nella sua doppia veste … Continua a leggere...

882

Che futuro a Torino per le auto a “Cinque stelle” ?

Per la Fiat le “Cinque stelle” finora sono solo state quelle che si “devono” conquistare faticosamente con EuroNcap per qualificare il livello di sicurezza delle proprie auto. O al massimo la categoria degli alberghi lussuosi dove invitare i suoi ospiti.

Qualcosa di nuovo è successo nella città, (già Regno dei Savoia prima, degli Agnelli poi) dove aveva il suo quartier … Continua a leggere...