Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

1145 risultati per la ricerca di: Fiat

1107

“Geppa”, la Ford Cortina diventata “vipera”

L’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.

Flashback sui turbolenti Anni Sessanta. Un esemplare “trasformato” prima nell’officina sottocasa poi dagli elaboratori di De Tomaso, rubato in una notte d’agosto del 1964 e mai ritrovato.

C’era una volta la Ford Cortina. C’è stata una volta la mia Ford Cortina, prima serie. La chiamavo “Geppa”. Non so dirvi perché. E’ stata la mia seconda … Continua a leggere...

1108

Pubblicità, torna la fantasia

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

Sono in tanti a sottolineare la ripresa delle vendite di automobili, anche se il discorso vale molto per l’Europa e poco per l’Italia. Ma c‘è un altro segnale che non va preso alla leggera: il ritorno della fantasia nella pubblicità auto, sulle orme ormai sbiadite del Forattini della Fiat Uno e del Wolinski della Renault … Continua a leggere...

1109

12 auto rubate ogni ora in Italia

La Campania è la regione con il maggior numero di furti nell’anno passato, Roma è la peggiore delle province, Fiat la marca con le auto più rubate. Questi i dati principali emersi dalla 10° edizione della Guida alla Sicurezza Stradale organizzata da Viasat Group.

I furti d’auto sono in calo ma l’allarme resta, soprattutto in Campania, Lazio e Puglia.

Roma, … Continua a leggere...

1110

Una bella macchinetta

Una bella macchinetta, altrochè.

L’ho visto subito quando è uscita: comoda, filante, una linea moderna e pratica.

Anche Zio Alfonso, all’epoca c’era ancora, l’aveva detto: questa volta alla FIAT con la 128 avevano fatto le cose per bene.

E lui lo sapeva perchè c’aveva due fratelli e tre nipoti alla FIAT, a Torino.

Con Mimmo ci eravamo ritagliati la pubblicità … Continua a leggere...

1111

Mi raccomando, non facciamo nomi

Quando deontologia fa rima con ipocrisia. Una riflessione suscitata da un evento estraneo al mondo automotive, se non per il nome dell’involontario protagonista dei fatti. Sabato 7 febbraio 2015: il TG1 delle 20,30, la corazzata dell’informazione Rai, apre con un maxi servizio (5 minuti abbondanti) sull’avvenimento clou della giornata, l’Expo delle Idee celebrata a Milano, presenti (virtualmente con un videomessaggio) … Continua a leggere...

1112

L’inutile e il dilettevole

Ti guardi in giro e vedi circolare tante auto e ti domandi: ma serve veramente? E perché qualcuno dovrebbe costruirle e poi cercare di venderle in un mondo dove non mancano le offerte e la concorrenza? Eppure le costruiscono, ci imbastiscono sopra numeri fantastici “siamo cresciuti del 20 per cento in un semestre” tuona il PR o il presidente di … Continua a leggere...

1113

Il silenzio di Landini

Al segretario della Fiom-Cgil Maurizio Landini non gliene va bene una, in questo periodo. L’ultima notizia è questa: alla “famigerata” fabbrica Fiat di Pomigliano d’Arco è stato annullato un giorno di cassa integrazione, e l’azienda ha chiamato i lavoratori a tre sabati consecutivi di lavoro straordinario. Perché la Fiat Panda vende, il mercato dell’auto le assegna (da parecchi mesi) il … Continua a leggere...

1114

300 euro per una chiave

Può accadere a chiunque ed a me è accaduto. Può accadere che un giorno si rompa la chiave dell’automobile, quella attrezzata per l’apertura e la chiusura automatica e a distanza delle portiere. Niente di strano. In fondo si tratta di un piccolo contenitore, un scatolina di plastica con dentro un  congegno elettronico, uno tra i tanti di cui oggi è … Continua a leggere...

1115

Oggi ho ucciso mia madre

Alfa e Ferrari, due marchi e due storie. Prima avversarie, poi sorelle. Il logo dell’Alfa Romeo ben posizionato sul vestito dell’ultima Ferrari nata per correre a Maranello ha aperto cassetti pieni di ricordi. La SF 15-T, la monoposto del 2015 che nello stesso tempo è l’ultima di Montezemolo e la prima di Marchionne, si è presentata con il biscione vicino … Continua a leggere...

1116

AUTOMOTORETRÒ 2015

Il prossimo week end prenderà il via la trentatreesima edizione di Automotoretrò a Torino, città dei motori nella quale, di motoristico – a parte la corsa in salita Cesana-Sestriere organizzata dall’AC Torino, presente alla rassegna dedicata ai veicoli storici, che aprirà i battenti domattina al Lingotto per chiuderli domenica (tutti i giorni dalle ore 10 alle 19) – è rimasto … Continua a leggere...

1117

Mercato dell’auto fortemente in calo in Russia

Venti di guerra, embargo e svalutazione del rublo hanno ancora influito negativamente sulle vendite di auto in Russia. A gennaio prosegue il trend pesantemente negativo dell’anno passato. I dati forniti dall’Associazione Aeb che riguardano le vendite di gennaio, hanno registrato con 115.390 unità, un notevole calo del 24,4% rispetto lo stesso mese del 2014. Un dato che in proiezione, secondo … Continua a leggere...

1118

Polvere di una stella

Ho letto il pezzo sulle Mini che ritornano in vita. Una gran bella cosa: perché ognuno è pure la sua memoria, quel che è stato anche attraverso gli oggetti che hanno accompagnato la sua vita. In modo pomposo potrei dire che ” ho avuto l’onore” di possedere una Mini, quella vera per intenderci non l’attuale o le attuali in ” … Continua a leggere...

1119

La zampata della Lancia arriva da lontano

La zampata della Lancia! A proposito della Flaminia presidenziale, ben descritta da Autologia, usata per l’insediamento del Presidente, s’è visto praticamente un festival della Lancia, marchio torinese ormai così negletto dal Gruppo Fiat che mese dopo mese ci si domanda se è destinato a sopravvivere o no.

La parata presidenziale è stata una rivincita lancista! Oltre alla citata Flaminia, chicca … Continua a leggere...

1120

In memoria dell’Autobianchi e d’altro ancora

A nessuno piace commemorare i fallimenti o comunque le cose che sono finite come non si pensava che potessero finire. Si potrebbe cominciare così oppure con un incipit diverso sintetizzabile più o meno in questi termini: ci fu un tempo in cui se le imprese italiane volevano espandersi, lo facevano senza allontanarsi da casa, con qualche rischio e tanta fantasia. … Continua a leggere...