Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

203 risultati per la ricerca di: Sette domande a

183

Sette domande sul mondo dei rally a un giornalista che c’era… sempre (parte prima)

Così improvvisamente ti accorgi che il tempo  passa , e che l a cronaca di ieri diventa la storia di oggi. La cronaca sta lì un po’ a rosolare a fuoco basso e …tac diventa storia.

Questo è il senso dei ricordi – siamo negli anni 70-80 – e siamo nel magico circo dei rally mondiali.

Tutto quello che leggerete … Continua a leggere...

184

Sette domande e sette strade per Raffaele Balducci

Raffaele Balducci è direttore creativo in una importante agenzia pubblicitaria italiana, dove si occupa di automobili, ma prima di tutto è fiorentino e toscano 

Il WhatsApp recitava: “parliamo di strade toscane, di numeri di strade, di ricordi e immagini, indirizzi e quant’altro: alberi, boschi, filari, quadri, incontri, una sosta culinaria, curve, rettilinei, borghi in lontananza … Ogni strada è una Continua a leggere...

185

Sette\otto domande a Peter Vande Graveele

Peter Vande Graveele è un pubblicitario belga o forse meglio fiammingo e già’ scrivere giusto il suo nome è un’ impresa.

Doppia laurea: in Lettere e Filosofia e in  Lingua e Letteratura tedesca e inglese.

Lettore fanatico di libri (gli scrittori preferiti sono: Machiavelli, Paul Auster, Murakami, Primo Levi).  

Ecco cosa dice delle macchine : “Le auto sono vere emozioni, Continua a leggere...

186

Altre sette più sette domande, ancora a Stefano Piccini

Dopo tanto Oriente, con strade e  traffico e caos regolarizzato, ecco l’ultima tappa di un anno sabbatico vissuto tra culture lontane e fascinose: l’ultima tappa di Stefano Piccini.   L’avvicinamento alla cultura occidentale, avviene in Australia: non male tutto sommato. Eccolo a Sidney e sulle strade di Australia . Interessante decompressione e mix culturale… da leggere!

1-Situazione strade dopo l’oriente? Istruzioni Continua a leggere...

187

Sette domanda a Giorgio Bianchi, architetto

Giorgio Bianchi è un importante architetto italiano, partner del Renzo Piano Building Workshop (RPBW), che ha uffici a Genova e Parigi e connessioni in tutto il mondo.

È un genovese a Parigi: uno di quei liguri -come diceva Calvino- che attraversano il mondo, non di quelli che stanno attaccati ai propri luoghi come patelle allo scoglio.

Ma è rimasto un … Continua a leggere...

188

L’auto con la spina? Otto domande per capire se fa per te

Elettrica o ibrida plug-in: da Peugeot risposte e spunti per aiutare nella scelta della propulsione più adatta alle proprie esigenze

La vendita di auto elettrificate continua ad aumentare. I dati indicano che nel mese di luglio in Italia sono state vendute 2mila vetture ibride plug-in e in tutto poco più di 7.800 da gennaio a luglio, una cifra considerevole … Continua a leggere...

189

Case automobilistiche e social network. Le performance di settembre

Lo confesso, sono un millennial (uno di quelli nati tra gli anni 1980 e 2000) abbastanza atipico, amo ancora leggere delle mie passioni su carta, che sia rosa o bianca, opaca o lucida.

Io e miei coetanei siamo quella generazione intermedia tra nativi analogici e digitali, coinvolta in maniera diretta in attività nate off-line adattate solo in seguito alle dinamiche … Continua a leggere...

190

Northvolt in panne, il sogno europeo delle batterie inciampa ma (forse) non si ferma

Chi ha detto che le batterie non si scaricano mai? Non di certo Northvolt, l’azienda svedese dal nome evocativo, un tempo simbolo della rinascita industriale europea che, ironia della sorte, sembra essersi trovata a corto di energia. Il 21 novembre, con un drammatico colpo di scena (degno di una serie TV scandinava) ha annunciato di aver chiesto protezione fallimentare negli

Continua a leggere...
191

Modellini e macchinine, giochi e collezionismo

Alzi la mano chi – bambino – non ha mai avuto una macchinina, macchinine come contraltare alle bambole. (Almeno fino a quando il mondo era diviso in generi).

La civiltà dell’auto quanto deve ai sogni dei bambini che immaginavano di guidare? Macchinine che crescono futuri guidatori -piloti-sportivi-camionisti-ingegneri- designer…

A volte basta una foto che ti invia un amico su whatsapp Continua a leggere...

192

Da Lapo al Comune di Torino

Ci siamo incrociati in un giorno di primavera del 2005. Lui veniva dall’Iveco ed io, dopo oltre vent’anni in mezzo alle automobili, ero in procinto di trasferirmi dall’altra parte della città, per approdare proprio all’azienda produttrice di Veicoli Industriali del Gruppo Fiat, di cui avrei successivamente assunto la Responsabilità dell’Ufficio Stampa. In pratica, uno “scambio alla pari” che avrebbe portato … Continua a leggere...

193

Il futuro degli spostamenti, sicurezza e sanificazione

3 genitori su 10 sono preoccupati di mandare i figli a scuola sui trasporti scolastici.

L’83% degli utenti lamenta la carenza di un sistema garantito e certificato per la sicurezza sanitaria.

Gli utenti preferiscono nel 63,33% un ambiente sanificato costantemente grazie all’azione della fotocatalisi

I mezzi in sharing registrano un lieve maggiore utilizzo nella fase post covid.

La bicicletta passa … Continua a leggere...

194

Quanto ne sanno i giovani italiani di Sicurezza Stradale? Nel 2018 ben il 71% si è dimostrato preparato

Secondo una ricerca effettuata dal gruppo di autoscuole “Guida e Vai” sulla preparazione in materia di Codice della Strada e sicurezza stradale, i giovani italiani oggi sarebbero più preparati rispetto a qualche anno fa.

Ma qual è il grado di conoscenza delle regole del Codice della Strada, delle normative e dei rischi a cui si va incontro guidando?

Tutti questi … Continua a leggere...

195

Ecco i vincitori di “I AM FCA – Innovation Award Millennials by FCA” 2018

Si è conclusa la terza edizione di “I AM FCA – Innovation Award Millennials by FCA”, la competizione tra studenti universitari nata su iniziativa di Fiat Chrysler Automobiles che coinvolge le facoltà di Economia di sei atenei dell’Italia Centro-Meridionale: Campania (Luigi Vanvitelli), Cassino e del Lazio Meridionale, Molise, Basilicata, Chieti e Pescara (Gabriele d’Annunzio), Bari (Aldo Moro).
La cerimonia di … Continua a leggere...

196

…quel 26 luglio del 1955

Ventisei luglio millenoventocinquantacinque, gli italiani sono tutti raccolti nei bar e nelle poche case private che hanno già la televisione, in trepida attesa della puntata di “Lascia o raddoppia” dove l’eccentrico professor Mariannini risponde con dovizia di particolari alle sempre più difficili domande di Mike Buongiorno. Ma prima c’è il Telegiornale delle 20.30 che dà le notizie del giorno:

“Eisenhower … Continua a leggere...