MERCATO – Una rondine a marzo non basta per fare primavera

Il mercato italiano dell’auto ha registrato una crescita del 6,2% nelle immatricolazioni, interrompendo una serie di cali. Tuttavia, il primo trimestre ha chiuso con una flessione dell’1,6%, e le prospettive future restano incerte

Dopo mesi di gelo, nel mercato dell’auto è comparsa una rondine. Infatti, a marzo le immatricolazioni hanno registrato una crescita del 6,2%, toccando quota 172.223 unità. Un Continua a leggere...

NONSOLOAUTO – Comfort e libertà, il camper è la nuova frontiera del lusso accessibile

Sono sempre di più le persone che scelgono il camper per le vacanze, ma anche per il tempo libero e persino per il lavoro

Il primo vero sole primaverile e l’avvicinarsi delle vacanze di Pasqua sono certamente degli ottimi incentivi per “togliere la polvere” dal proprio camper (per chi ne possiede uno) o per fare un pensiero a un eventuale Continua a leggere...

SCENARI – Le preoccupazioni di ACEA per i nuovi dazi USA

Per l’associazione europea, i dazi imposti dagli Stati Uniti non danneggeranno solo le case automobilistiche globali ma anche la produzione manifatturiera statunitense, coinvolgendo anche la produzione locale che utilizza componenti estere

In questi ultimi giorni l’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA) ha espresso forte preoccupazione per l’annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump in merito all’introduzione di nuovi Continua a leggere...

NEWS – Un codice della strada indeciso tra punizione prevenzione

I ritiri delle patenti crescono del 54,7% ma la riduzione degli incidenti è solo del 5,1% e gli incidenti mortali sono addirittura aumentati del 3,4%. Efficacia delle nuove norme in discussione, miglioramenti non attribuibili al codice stesso

Se fosse un Gran Premio di Formula 1, il nuovo codice della strada italiano starebbe battendo ogni record. In soli tre mesi dall’entrata Continua a leggere...

INNOVAZIONE – Il futuro olografico dell’auto va oltre lo schermo

Hyundai Mobis rivoluziona l’esperienza di guida con il parabrezza olografico che potrebbe cambiare il concetto stesso di auto. Ma in un futuro dominato dalla tecnologia, esisterà ancora spazio per il piacere della guida tradizionale?


Negli ultimi anni il cruscotto delle automobili ha subito una trasformazione radicale, abbandonando progressivamente pulsanti fisici a favore di display digitali sempre più avanzati. Tuttavia, quello Continua a leggere...

TASSE – Bolli auto e multe, una voragine da 4,4 miliardi di euro

Lo denuncia l’Agenzia delle Entrate, che parla di 10,8 milioni di cartelle generate ogni anno per il mancato pagamento di tassa di possesso e contravvenzioni

Indro Montanelli, padre del giornalismo italiano dotato di fine ironia, commentando l’abilità con cui gli italiani amano evadere tasse e balzelli, in un suo articolo di parecchi anni fa aveva commentato: “L’UIL ha proposto di … Continua a leggere...

STORIA – André Citroën, il genio solitario dell’automobile

Una vita vissuta a tutta velocità, tra innovazioni rivoluzionarie e il peso delle difficoltà finanziarie, la parabola di un innovatore che trasformò l’industria automobilistica ma fu abbandonato nei suoi ultimi anni

Alle nove di mattina del 3 luglio 1935, nella clinica Georges Bizet dove era ricoverato dal 18 gennaio, si spegneva a cinquantasette anni, Andrè Citroën. Sarebbe stato salutato nella Continua a leggere...

E-MOTION – Toyota punta sull’idrogeno

Chiave per un futuro a emissioni zero? Forse ma è una strategia che deve affrontare sfide infrastrutturali e di costo. La casa giapponese scommette su collaborazioni e innovazioni per rendere l’idrogeno una realtà sostenibile

C’è un po’ di aria di sfida in uno degli ultimi annunci pubblici di Toyota, che sembra voler mettere le carte in tavola: l’idrogeno è una Continua a leggere...

NEWS – Lo scatto di Nissan verso l’elettrificazione

Il ritorno della Micra in versione elettrica, la terza generazione della Leaf e un aggiornamento del sistema e-POWER sono le novità aanunciate dal marchio. E nel 2026 arriverà anche la nuova Juke elettrica

Nissan alza il sipario su una rivoluzione elettrica che promette di fare scintille in tutta Europa. La casa giapponese ha annunciato il ritorno di un’icona del marchio, Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori

INNOVAZIONE – Con Pleos di Hyundai le auto diventano supercomputer connessi

Lanciato Pleos, un ecosistema software che trasforma le vetture in hub tecnologici intelligenti, connettendo veicoli, infrastrutture e cittadini in un sistema unico. Una rivoluzione digitale che promette di cambiare il modo in cui ci muoviamo

Di fronte a una platea di sviluppatori curiosi, Hyundai Motor Group ha tolto il velo a Pleos, la nuova frontiera della mobilità digitale. Il tutto Continua a leggere...

STATI UNITI – Piede pesante in auto? Arriva il limitatore di velocità

In Virginia sarà sufficiente una multa per eccesso di velocità per finire davanti a un giudice, che avrà il potere di far scegliere fra tre opzioni: dire addio alla patente, finire in galera o montare il dispositivo a bordo

C’è chi deve vedersela con gli autovelox selvaggi, chi è costretto a viaggiare con l’alcolock a bordo e chi, se beccato … Continua a leggere...

MEMORIES – Lo scorpione che ha cambiato la velocità

Carlo Abarth il 31 marzo 1949 trasforma la sua passione per le auto sportive in leggenda. Con ingegno e audacia ha fatto diventare piccole utilitarie dei veri bolidi da corsa, lasciando un’eredità indimenticabile nel cuore degli appassionati

La parabola di Carlo Abarth e della azienda che porta il suo nome è presto raccontata: velocità più genio uguale leggenda. E se Continua a leggere...

NONSOLOAUTO – Dalla Lapponia a Monaco di Baviera con il MAN Polarexpress elettrico

Il futuro della mobilità sostenibile per i veicoli pesanti secondo il costruttore tedesco. Un mezzo 100% elettrico ha percorso 3mila km dimostrando la fattibilità del trasporto elettrico a lunga distanza anche grazie all’infrastruttura di ricarica pubblica

Un altro viaggio e un altro test. Protagonista è il MAN Polarexpress, che è partito dal circolo polare artico per arrivare a Monaco di Continua a leggere...

E-MOTION – Batterie che si riparano da sole, la nuova frontiera dell’innovazione

I ricercatori stanno sviluppando batterie in grado di autoripararsi, utilizzando nanotecnologia e materiali speciali per prolungare la loro durata e migliorare le prestazioni. Una innovazione che può rivoluzionare il mercato delle auto elettriche

Immaginate una batteria che, dopo una lunga giornata di lavoro, si rilassa, si prende una pausa e… si autoripara! Per ora è fantascienza ma nel mondo delle Continua a leggere...

ICONE – Il ritorno della Smart a due posti, l’unica

Malgrado i tentativi di allargamento della gamma, l’antico progetto della “Swatchmobile” continua ad essere il più desiderato e premiato modello del marchio. E ad appena un anno dal pensionamento, sarebbe pronta a tornare

Era nata nel 1996, un milione di anni fa, quando l’Europa impazziva per gli “Swatch”, gli orologini svizzeri in plastica che avevano messo in ginocchio il compassato … Continua a leggere...

EVENTI – Con Fleet Motor Day 2025 flotte aziendali al centro dell’attenzione

Roma scalda i motori: l’8 e il 9 aprile ospita un evento che unisce tecnologia e spettacolo, con conferenze di alto livello e test drive a Vallelunga. Il focus sarà sulle sfide del settore, tra nuove normative fiscali e transizione ecologica

Il mondo delle flotte aziendali non è ovviamente solo una questione di scartoffie e calcoli, è qualcosa di ben Continua a leggere...

SCENARI – Tesla nella tempesta con Musk al bivio

Ross Gerber, storico sostenitore di Tesla, lancia un attacco diretto a Elon Musk, accusandolo di trascurare l’azienda a causa dei suoi molteplici impegni. Con un calo del 40% del valore azionario, Tesla si trova in una crisi profonda

Una tempesta potrebbe presto abbattersi sul ponte di comando di Tesla. Ross Gerber, investitore di lunga data e fervente sostenitore del marchio, Continua a leggere...

E-MOTION – Ricarica elettrica senza limiti, il progetto Mobilize

Il brand del Gruppo Renault sta rivoluzionando la ricarica dei veicoli elettrici con una rete di stazioni ultrarapide accessibili a tutti, progettate per facilitare i lunghi viaggi e supportare la transizione alla mobilità sostenibile

Nel panorama della mobilità sostenibile, la ricarica dei veicoli elettrici rappresenta una delle sfide più importanti. Mobilize, il brand del Gruppo Renault dedicato alle nuove soluzioni Continua a leggere...

LEGGI GLI ARTICOLI PRECEDENTI

Autologia.net è un blog nato all’inizio del 2015 da un’idea di Alfio Manganaro, che lo gestisce con la preziosa collaborazione di Maurizio Pignata, Marco Belletti e Germano Longo, giornalisti esperti di comunicazione automotive e Gianfranco Strangis, graphic designer e comunicatore d’impresa.

Autologia.net è un blog molto diverso da tutti gli altri. Un blog di gruppo, collettivo, sulla mobilità e in particolare sull’automobile, con un’attenzione speciale per chi la guida, quindi tutti gli automobilisti, per chi ci lavora, quindi tutti coloro che si guadagnano da vivere nel mondo dell’auto e, soprattutto, per chi la racconta, vale a dire per tutti quelli che scrivono o parlano di auto.

La sua impostazione si traduce in un sito web molto semplice, con al centro un’ampia area in cui è possibile leggere notizie, commenti e approfondimenti sui prodotti e sui fatti del mondo dell’auto. Nella colonna di destra invece c’è uno spazio dedicato agli Autori rappresentato da prestigiose firme giornalistiche automotive, ma non solo, anche agli attori di questo settore che tutti insieme desiderano condividere a livello personale, come in un’antologia, storie, notizie, commenti o idee che riguardino la loro conoscenza automobilistica su prodotto, sport, economia, pubblicità, mobilità, ecologia, heritage, ecc., ed anche discutere collettivamente temi di interesse comune. E poi ancora icone dedicate alle associazioni nate spontaneamente che si battono per la difesa dell’automobile e degli automobilisti.

Autologia.net è uno spazio che ha l’obiettivo di avvicinare tutte le persone che vivono nel mondo dell’auto, per trovare percorsi comuni, non solo utili agli addetti ai lavori, ma anche interessanti e intriganti per chi vive l’auto soltanto come passione.

Denominatore comune rimane, appunto, la passione per l’automobile, e quindi la sua difesa, però con un atteggiamento costruttivo anche nella critica.

Del resto, già il nome “Autologia” rappresenta appieno tutte queste caratteristiche, in quanto espressione linguistica che definisce se stessa giocando sull’unione di due elementi: “Auto” (che ovviamente sta per Automobile) e “Logia” (che, derivato dal greco, significa: discutere, raccontare)

Autologia.net è una promessa. Una promessa che viene mantenuta quotidianamente con il contributo di tutti gli Autori, che possono esprimersi con grande libertà.

Qui si può trovare il meglio del giornalismo italiano dedicato all’automobile e alla sua grande storia passata, presente e futura

Qui c’è veramente tanto da scrivere, ma soprattutto c’è tanto da leggere: quello che altrove non sempre è possibile trovare.

I profili dei blogger:

Alfio Manganaro, Maurizio Pignata, Gianfranco Strangis, Marco Belletti,  Germano Longo

autologia@autologia.net