Alcune considerazioni sulla riforma del Codice della strada

Ancora una volta le modifiche al Codice della Strada sono farraginose e a volte persino pericolose perché consentono opinioni distanti e interpretazioni contrastanti.

Qualche  esempio pratico

Oltre al divieto dell’utilizzo del cellulare alla guida viene introdotto il divieto di utilizzo di qualsiasi dispositivo che comporti l’allontanamento delle mani dal volante, sia esso tablet, notebook o dispositivi similari.

Mani? O Basta … Continua a leggere...

Auto storiche: la passione è più viva che mai

Auto e Moto d’Epoca, la manifestazione che si è tenuta a Padova dal 21 al 24 ottobre, è l’occasione per fare il punto sullo stato di salute di questo mercato Riflessioni tanto più attuali, se fatte alla luce della disaffezione rispetto alle vetture contemporanee, in particolare da parte dei più giovani, più attratti da altre mercanzie, elettronica in testa, ma … Continua a leggere...

Incidenti stradali e Covid

European Transport Safety Council (ETSC), l’organismo indipendente che si occupa da tempo di sicurezza stradale e svolge studi per la UE e per molti Governi, ha pubblicato alla fine di ottobre un’interessante indagine sulle dimensioni della mortalità dei giovani nelle strade europee, relativa al 2019, l’ultimo anno di cui sono disponibili statistiche confrontabili, e riguarda 25 dei 27 Paesi UE, … Continua a leggere...

Analisi critica della Ford Mustang MACH-E GT: quando l’elettrica entusiasma

Una volta si diceva fatta l’Italia bisogna fare gli italiani. Adesso si può dire fatta l’auto elettrica, bisogna fare la mobilità elettrica. Perché costruire una vettura, ad alte prestazioni, per giunta, è relativamente facile. Anzi, si risparmiano pure pezzi rispetto a una tradizionale termica. Il problema, poi, sta nelle infrastrutture inesistenti, nei tempi di ricarica e nelle colonnine ad alto … Continua a leggere...

Quei temerari delle strade bianche

Poco meno di 50 splendide fotografie – ovviamente in bianconero – e 3 vetture monoposto come le attuali F1, però “piuttosto anziane” e perciò poco conosciute se non dagli addetti ai lavori, sono ora ammirabili al Museo dell’Auto di Torino fino al prossimo 9 gennaio 2022.

Le splendide immagini fanno parte di circa 40.000 tra lastre e pellicole del fotografo … Continua a leggere...

Il paradosso dei potenti del mondo, a Glasgow su auto elettriche che funzionano grazie al biodiesel

Sta nella logica delle cose che i potenti del mondo riuniti a Glasgow per discutere dell’emergenza climatica mondiale vengano ospitati su automobili rigorosamente elettriche. Lo è decisamente meno però se l’energia per alimentare queste vetture è prodotta da generatori che funzionano con un motore termico. Che si tratti di un infelice scivolone o di un semplice (ma enorme) paradosso, è … Continua a leggere...

Arrivano anche in Italia le E-BIKE di Dott

“Dott” è una startup europea attiva nel settore della micromobilità urbana, operativa in oltre 30 città di 9 paesi europei, fra cui Londra, Parigi e Bruxelles. Gestisce circa 40.000 mezzi in tutta Europa ed è tra le aziende con maggior parco veicolare attivo in Italia, dove è presente a Roma, Milano, Monza, Torino, Verona, Padova, Ferrara e Palermo.

Nata ad Continua a leggere...

Il nodo di Bologna che strangolerà l’Italia

Per ora nessuno ne parla e si pone il problema, ma quello che dovrebbe accadere a Bologna a partire dal prossimo anno di problemi ne creerà non pochi e non solo ai bolognesi.

Con l’elezione del nuovo sindaco e gli ultimi “via libera” degli organi nazionali e locali non sembrano esserci più ostacoli per quello che si annuncia come un … Continua a leggere...

“Via elettrica”: entusiasmo (forzato) e tanti punti oscuri

Grandi celebrazioni per il “tutto elettrico” che avanza, anche se in Italia le vetture a sola batteria rappresentano il 4% del mercato seppure con crescite a tre cifre, come le ibride ricaricabili (quota dell’8,6%) che abbisognano comunque sempre della benzina o del Diesel come secondo motore, mentre le ibride non plug-in (motorizzazioni termica ed elettrica che agiscono in sinergia) vantano Continua a leggere...

Per l’auto, dopo quella della pandemia, arriva la stangata dei microchip (-35,74%)

In ottobre 2021 sono state immatricolate in Italia 101.015 autovetture con un calo del 35,74% su ottobre 2020. Questa pesantissima contrazione è dovuta soprattutto alla crisi nelle forniture di microchip che ha determinato fermate produttive e forti rallentamenti nelle consegne di autovetture ai concessionari e conseguentemente ai clienti finali. Questa situazione non è destinata a risolversi a breve e se … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori