I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
- CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
- “Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
- CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
- La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
- (Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
- Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
- L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
- “LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
- Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
- Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
- Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
- Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
Saper ricavare del bene, dal male: la forma mentis di Thorel
/0 Commenti/in Auto e Persone, PSA Peugeot Citroën /di Marco MarelliGaetano Thorel è il direttore generale di PSA Italia (Peugeot, Citroen, Opel e DS).
Laureato in ingegneria, ha da poco girato la boa del mezzo secolo e da 25 anni è nel mondo dell’automobile, dove ha occupato sempre ruoli importanti prima in Ford poi in FCA, quindi in PSA.
Gaetano Thorel non è manager che non si prende le sue … Continua a leggere...
Mercato auto? Ripartirà dall’usato
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaUn’indagine esclusiva di BCA Italia, leader europeo del remarketing auto, su ripartenza, prospettive e livelli di stock dei car trader italiani.
Da oltre 70 anni, BCA fa incontrare domanda e offerta in Europa attraverso il meccanismo efficiente e trasparente dell’asta, e da 20 anni ha portato questa esperienza anche online.
Per capire come riprenderà il mercato dell’usato dopo … Continua a leggere...
In ricordo di Giorgio Faletti: “Il coraggio di andar piano”
/3 Commenti/in Auto e Persone, Motor Sport /di Giorgio Gianuzzi“Ciao bell’uomo!”. Era così. Il suo saluto in qualsiasi circostanza. Tutte le volte che ci incontravamo. Con qualsiasi persona mi trovassi!
Ma quella volta mi prese alla sprovvista. Non me l’aspettavo. Eravamo a Torino, sulla porta d’ingresso del Centro Stile Fiat. Quella volta accompagnavo l’ing. Roberto Testore, l’Amministratore Delegato di Fiat Auto, impassibile, dritto come un palo nel suo completo … Continua a leggere...
I dialoghi di Senofane: Toyota #ripartiremoinsieme
/0 Commenti/in Pubblicità dell'auto, Toyota /di Maurizio Spagnulo“…certo dottore, assolutamente dottore, lo prepariamo subito! No, non si preoccupi, non fa niente se è sabato, tanto tutti i giorni sono uguali in periodo di Covid19… ci sentiamo nel pomeriggio, dottore” – dice ‘lei’, finendo l’ennesima call audio/video su Skype con il suo boss.
Si sposta dallo studio al salotto dove anche ‘lui’, il suo maritino, è evidentemente alla … Continua a leggere...
Sette domande e sette strade per Raffaele Balducci
/1 Commento/in Auto e Persone, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaRaffaele Balducci è direttore creativo in una importante agenzia pubblicitaria italiana, dove si occupa di automobili, ma prima di tutto è fiorentino e toscano
Il WhatsApp recitava: “parliamo di strade toscane, di numeri di strade, di ricordi e immagini, indirizzi e quant’altro: alberi, boschi, filari, quadri, incontri, una sosta culinaria, curve, rettilinei, borghi in lontananza … Ogni strada è una … Continua a leggere...
Decreto Rilancio. Ignorata e umiliata, così si uccide l’automobile
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di Alberto CaprottiNiente sgravi fiscali, né incentivi: solo più fondi per l’ecobonus (inutili) e per altre colonnine elettriche (che servono a poco). Ecco perché
Non c’è traccia di aiuti veri nel Decreto Rilancio: l’automobile resta il figlio scomodo di questo Paese, giustamente impegnato a promuovere una mobilità alternativa e più “pulita” ma solo incentivando mezzi illusori come biciclette e monopattini, … Continua a leggere...
“Torino Design”, dall’elettrica polacca alla mascherina personalizzata
/1 Commento/in Auto e Persone, Auto Novità, Design dell'auto /di Vincenzo BajardiTorino Design va a vele spiegate: l’azienda di Moncalieri, nata nel marzo 2006, grazie all’intuito dell’ingegnere Roberto Piatti, Ceo e fondatore, Dopo aver prestato la consulenza a colossi come Ferrari, Fiat, Iveco, Bmw, McLaren, Tata, Scania allarga, anno dopo anno, la propria vocazione internazionale. Dopo aver prodotto lo stile di due vetture presentate nell’ultimo Salone di Shangai, la piccola citycar … Continua a leggere...
Grazie Seb. Slanci, emozioni e bilanci di Vettel in rosso.
/0 Commenti/in Ferrari, Formula 1, Motor Sport /di Daniele CancelliUn comunicato improvviso, per certi versi sconvolgente, questa ha svegliato di soprassalto gli animi di milioni di appassionati da ogni angolo del mondo: Sebastian Vettel non sarà più un pilota della Ferrari. Una decisione sofferta e complessa, che si concede a svariati spunti di interpretazione.
Il pilota tedesco lascerà la Scuderia che ha amato sin da bambino, dopo straordinarie gioie … Continua a leggere...
Le auto “cult” protagoniste delle serie tv
/2 Commenti/in Auto & lifestyle, Auto d'epoca, Autologia /di AutologiaNegli ultimi anni le serie tv italiane e straniere hanno conquistato milioni di spettatori con le loro trame sempre più avvincenti, divenendo ormai oggetto di culto insieme ai loro protagonisti. Non è raro che accanto a questi si trovino altre star più discrete, ma non per questo meno importanti: le automobili.
Il sito web automobile.it ha selezionato le vetture più … Continua a leggere...
In ricordo di Gilles, il pilota più amato dagli italiani
/0 Commenti/in Auto e Persone, Formula 1, L'Ospite /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Nestore Morosini, giornalista esperto automotive.
Trentotto anni fa, l’8 maggio 1982, sulla pista belga di Zolder moriva Gilles Villeneuve il pilota più amato dai tifosi della Ferrari, un mito inossidabile, senza tempo, nel panorama dello sport automobilistico internazionale. Per ricordare Gilles, riprendo alcuni capitoli dei miei libri.
LA BICICLETTA DI GILLES VILLENEUVE
7 aprile 1979: Gilles Villeneuve … Continua a leggere...