Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Marina su E’ già tempo di 1000 Miglia 2026
- Eraldo mussa su Adieu, madame
- Paolo su Sette domande a uno skater










“Via elettrica”: entusiasmo (forzato) e tanti punti oscuri
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Auto elettrica, Auto elettrica/ibrida, Autologia, Mobilità sostenibile /di Pierluigi BonoraGrandi celebrazioni per il “tutto elettrico” che avanza, anche se in Italia le vetture a sola batteria rappresentano il 4% del mercato seppure con crescite a tre cifre, come le ibride ricaricabili (quota dell’8,6%) che abbisognano comunque sempre della benzina o del Diesel come secondo motore, mentre le ibride non plug-in (motorizzazioni termica ed elettrica che agiscono in sinergia) vantano … Continua a leggere...
Per l’auto, dopo quella della pandemia, arriva la stangata dei microchip (-35,74%)
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo QuaglianoIn ottobre 2021 sono state immatricolate in Italia 101.015 autovetture con un calo del 35,74% su ottobre 2020. Questa pesantissima contrazione è dovuta soprattutto alla crisi nelle forniture di microchip che ha determinato fermate produttive e forti rallentamenti nelle consegne di autovetture ai concessionari e conseguentemente ai clienti finali. Questa situazione non è destinata a risolversi a breve e se … Continua a leggere...
I titoli di tre serie si sono decisi nel fine settimana all’Autodromo Nazionale Monza. Audi ha vinto il Campionato Italiano GT Endurance
/0 Commenti/in Audi, Autologia, Motor Sport /di AutologiaIl trio Agostini-Ferrari-Drudi trionfa a Monza in una gara incerta fino all’ultimo giro. Vittorie per Milan nella Clio Cup Europe e Cerqui nella Porsche Carrera Cup Italia
I titoli di ben tre serie si sono decisi nel fine settimana di gara all’Autodromo Nazionale Monza. I piloti del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, della Clio Cup Europe e della Porsche Carrera … Continua a leggere...
Stellantis: rinascono Ulysse e Scudo Fiat
/0 Commenti/in Auto Novità, Autologia, Stellantis /di AutologiaStellantis annuncia il lancio di una nuova generazione di veicoli che sarà prodotta, prossimamente, nello storico stabilimento di Valenciennes (Francia). Si tratta di un monovolume del marchio Fiat e di un veicolo commerciale leggero medio del marchio Fiat Professional.
I due nuovi modelli saranno disponibili sia in versione a combustione interna ICE (Internal Combustion Engine) sia al 100% elettrica (Battery … Continua a leggere...
Una nuova direttiva UE imporrà l’obbligo assicurativo per tutti i veicoli, anche se momentaneamente non in uso e/o custoditi in aree private
/1 Commento/in Assicurazioni auto, Autologia, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto /di AutologiaIl Parlamento europeo ha recentemente approvato una direttiva secondo la quale tutti i veicoli devono sempre avere una copertura assicurativa attiva, anche se non utilizzati e tenuti fermi in un’area privata. La norma andrebbe quindi ad eliminare anche la possibilità, molto comune tra i motociclisti, di sospendere la polizza RC moto durante i mesi invernali.
La legge italiana … Continua a leggere...
Per non dimenticare MAC
/0 Commenti/in Auto & Letteratura, Auto d'epoca, Auto e Persone, Eventi dell'auto, Motor Sport /di Gian dell'ErbaÈ stata una “due giorni” intensa, quella dei 26 e 27 ottobre scorsi al Museo dell’Auto di Torino. Dopo la presentazione della mostra auto-fotografica del martedì, intitolata “Quei temerari delle strade bianche” (…di cui vi racconterò in un’altra occasione), è stata la volta delle Fondazione Macaluso – ben nota per un’eccezionale collezione di auto da rally e da pista, tutte … Continua a leggere...
Dopo Parigi anche la Ue vuole invitare i Paesi membri a fissare a 30 km/h il limite di velocità massima nei centri storici
/1 Commento/in Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di Sergio CasagrandeIntanto in Italia l’idea della capitale francese viene imitata da Perugia – BUONI PROPOSITI, MA IN ITALIA POSSONO FUNZIONARE SOLO SE C’E’ CHI CONTROLLA –
Per migliorare la sicurezza in città e ridurre le emissioni inquinanti il Comune di Perugia intende fissare a 30 km/h il limite di velocità dei veicoli a motore nelle aree urbane. Un provvedimento che ricalca … Continua a leggere...
#FORUMAutoMotive: per il viceministro Pichetto riconversione e lavoro le vere sfide
/0 Commenti/in Auto e Persone, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile, Normative per l'auto /di #FORUMAutoMotiveIn un’intervista video rilasciata a Pierluigi Bonora, il Viceministro allo Sviluppo Economico, Gilberto Pichetto, ha risposto senza pregiudizi alle perplessità della filiera della mobilità. L’automotive avrà un ruolo importante perché è strategico per il Paese e servirà un fondo straordinario. Con qualche dubbio sui tempi dettati da Fit for 55.
Dopo il lungo e apprezzato intervento del ministro della Transizione … Continua a leggere...
Sette domande (per tre) all’ingegner Sergio Limone
/1 Commento/in Auto e Persone, Motor Sport, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaPer me e per quelli della mia generazione appassionati di rally , l’ Ing Sergio Limone è semplicemente il Progettista. L’uomo dietro le vittorie mondiali di Lancia nei rally.
Accade che un giorno per motivi professionali seguo una video intervista Lancia : ( https://www.youtube.com/watch?v=_eIHbk2BDzU), e mi dico, pensa quante cose ha da raccontare l’ing Limone.
Gli scrivo e mi … Continua a leggere...
#FORUMAutoMotive: Cingolani a 360° su mobilità, idrogeno e nucleare
/1 Commento/in Auto ed Ecologia, Energia, Mobilità sostenibile /di #FORUMAutoMotiveLa decarbonizzazione, ha dichiarato il titolare del ministero della Transizione Ecologica, ci sarà, ma nei tempi giusti, seguendo puntualmente le tappe previste dall’agenda. E senza tralasciare alcuna tecnologia, a cominciare da quella atomica green e di quarta generazione
Inserito tra la due tavole rotonde dedicate ai dealer e alla filiera automotive, l’intervento di Roberto Cingolani, ministro della Transizione Ecologia … Continua a leggere...