La Formula 1 oggi: ridere o piangere?

Scusate ma oggi m’è venuto da ridere. Si quando ho visto un titolo sulla pagina sportiva del Corriere della Sera: “ Test a Silverstone: Ferrari prima con Raikkonen”. Intanto il tempo segnato da Raikkonen era in linea con quello delle qualifiche di domenica scorsa ( cioè un secondo e mezzo lontano dalla Mercedes), ma più che altro dietro di lui … Continua a leggere...

È italiano il veicolo che consuma meno al mondo

Il Team studentesco H2politO del Politecnico di Torino, conquistando con il suo veicolo IDRAkronos il gradino più alto del podio nella categoria prototipi a fuel cell a idrogeno, è tornato vincitore dalla Shell Eco-marathon di Londra
La gara in cui vince chi consuma di meno e non chi arriva primo, è una vera e propria Formula Uno dei consumi, in … Continua a leggere...

Auto Union: dalla Russia con amore

L’Ospite di Autologia: Enzo Caniatti.

La storia, che pare un romanzo, del ritrovamento dopo 60 anni di due Auto Union, tornate a casa grazie alle peripezie di un collezionista bielorusso

Alla fine del 1944, prima ancora che un solo fante sovietico avesse messo piede nel territorio del Reich, Stalin aveva già dato precisi ordini su come impossessarsi delle principali … Continua a leggere...

L’auto è considerata un problema, invece può migliorarci la vita. Ma le istituzioni devono capirlo

Quella del mercato è stata la risposta più eloquente. Coinvolto, ma non scosso, dallo scandalo “dieselgate” di Volkswagen, il brand Audi ha continuato a fare storia a se anche in Italia: +24% di immatricolazioni a maggio rispetto ad un anno fa, e primi cinque mesi del 2016 archiviati come i più positivi in assoluto nella storia del marchio.
La crescita Continua a leggere...

Auto ibride e trappole meschine

Le auto ibride sono importanti e per molti anni saranno il miglior compromesso tra autonomia e rispetto dell’ambiente. È una strada senza ritorno e sarebbe ora che la politica, segnatamente chi ci amministra, lo capisse e desse l’esempio. Ora, qualcuno lo fa, altri lo fanno a metà, altri ancora non lo fanno per nulla mentre c’è chi fa il furbetto, … Continua a leggere...

La peggior Ferrari dell’anno, ma che F1 è questa?

Il pericolo più grande, Lewis Hamilton lo ha corso nei giri iniziali dietro a una Safety Car che Maylander non poteva far viaggiare più veloce. Si è rischiata ancora una collisione tra due Mercedes…

Assurdo far partire il British Gp dietro alla Safety car. Eppure il direttore di corsa è lo stesso Charlie Whiting che non aveva trovato sbagliato mandare … Continua a leggere...

L’autostrada ad energia solare non è più solo fantascienza

Immaginate una tecnologia in grado di trasformare i 260mila chilometri di autostrade americane in un immenso pannello solare. Una soluzione che permetterebbe di generare una quantità di energia tre volte superiore al consumo annuale del paese.
E’ un sogno. Ma che comincia a realizzarsi. Infatti, come riportato da Greenstyle.it fra pochi giorni il finanziamento alle “Solar Roadways” sarà chiuso: la … Continua a leggere...

A Silverstone chi è più bravo sta davanti.

Non sarà più il tracciato di una volta quando le curve erano tutte veloci e le F1 giravano a una media superiore ai 250 all’ora. Ma rimane comunque un circuito che fa emergere le differenze. Un circuito dove l’efficienza del telaio e la sua messa a punto diventa una variabile determinante per andare forte. Certo, se non hai una power-unit … Continua a leggere...

L’automobile nel cinema (seconda parte)

https://autologia.net/lautomobile-nel-cinema-parte/

A un altro festival, France Cinema, attivo per un trentennio a Firenze, furono più volte presentati i films dedicati alle “Crociere” ed alle fabbriche Citroen, “guardate” queste ultime con occhio “diverso” in momenti particolari della loro storia.
Si trattava di maturi e complessi esempi di “qualcosa” nato negli stessi anni del cinema di finzione, se non addirittura ad esso … Continua a leggere...

Sicurezza alla guida: l’uso del telefono il principale pericolo

L’uso del cellulare per telefonate, invio di sms, email e consultazione dei social network viene considerato il comportamento più pericoloso che i driver delle grandi flotte aziendali possano tenere mentre è alla guida, così come i generici comportamenti di distrazione e disattenzione e l’eccessiva velocità.

Bluetooth, ma anche Airbag e ABS, sono i dispositivi cui i fleet manager affidano principalmente … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori