Quando uno spot si distingue… e non per bellezza

Senza scomodare i dialoghi di Senofane dell’amico Maurizio Spagnulo, vorrei soffermarmi a commentare uno spot che da qualche tempo passa sulle televisioni generalista e satellitari.
Lo spot è quello della Opel Astra dove un ragazzo petulante importuna il vicino di casa con domande sulla sua auto chiudendo con l’esortazione “Poteva comprarsi una Opel”. Se vi prendete la briga di andare … Continua a leggere...

RALLY ’70. Una storia, tante storie 

I rally, quelli dell’epoca d’oro, sono i grandi protagonisti del libro “Rally’70. Una storia, tante storie” scritto da Emanuele Sanfront ed edito da Ephedis .
Per conoscere meglio questa specialità motoristica, che divenne ancora più popolare negli anni ’80 e ’90, bisogna partire da qui. Spiegando le regole, la tecnica di guida e la meccanica, E ancora, i compiti del … Continua a leggere...

Il prossimo weekend un “Automotoretrò” da non perdere

Apre nel weekend la ricca rassegna torinese dedicata al motorismo storico e al tuning.
Automotoretrò, l’unico salone motoristico rimasto a Torino – e  bisognerebbe che i politici ogni tanto lo tenessero presente – è giunto alla sua 34^ edizione e apre i battenti nel prossimo weekend (12-14 febbraio) con piena soddisfazione dei suoi organizzatori: i torinesissimi Beppe Gianoglio, già  fra … Continua a leggere...

Al Super Bowl un minuto di pubblicità costa 10 milioni di dollari

La 50esima edizione del Super Bowl. è stata vinta dai Denver Broncos, che hanno battuto i Carolina Panthers 24 a 10. La maggior parte dei pronostici davano i Panthers favoritissimi. Il Super Bowl è la finale della NFL, il più importante campionato di football americano al mondo. La finale è stata giocata domenica pomeriggio al Levi’s Stadium di Santa Clara, … Continua a leggere...

Video intervista a Eugenio Blasetti, Marketing Product Manager Mercedes Benz Italia

Mercedes presenta la declinazione più sportiva della Classe C, la berlina compatta di Stoccarda “abbassa” la testa e si fa coupé. Un occhio al passato, in ricordo del clamoroso successo negli anni ‘90 per la CLK, la C Coupé, in chiave moderna rappresenta la continuità e la rottura, due estremi che racchiudono l’anima stessa della vettura: raffinata, sportiva, senza tralasciare … Continua a leggere...

Una Nissan Skyline GT-R Nismo Z in vendita a 510.000 dollari

Tra tutte le Nissan Skyline GT-R, accanto alla 400R, la GT-R Nismo Z-Tune della generazione R34 è di certo tra le più ambite tanto da raggiungere ormai cifre da capogiro. Prodotta nel 2003, era limitata a sole 20 unità al mondo, diventando ben presto un’autentica icona per gli amanti delle auto giapponesi e non solo.

Uno di questi esemplari è … Continua a leggere...

Mercedes: il segreto delle Frecce d’Argento

L’Ospite di Autologia: Enzo Caniatti.

È consuetudine definire le Mercedes-Benz di F1 “Frecce d’Argento”, ma pochi sanno la vera origine di tale appellativo. La storia ci proietta a Berlino nel cuore del Terzo Reich.

Nel periodo 1934-1937, i massimi organi dell’automobilismo sportivo stabilirono per le monoposto da Grand Prix la cosiddetta formula dei 750 kg. In pratica ai progettisti … Continua a leggere...

Una crescita inarrestabile: entro 5 anni un’auto su 4 sarà un SUV

Perché i SUV piacciono così tanto? Cosa fa sì che i Clienti scelgano questa tipologia di auto?

Anche Seat, sta per cedere ed ha scelto i riflettori del Salone di Ginevra per svelare Ateca, l’inedito SUV compatto derivato dalla Leon.
La Casa iberica per meglio capire questo fenomeno ha voluto il parere di un paio esperti, spagnoli naturalmente.

Secondo questi … Continua a leggere...

Rifacciamo l’Isetta ?

Fu la prima, nel 1953/54, a interpretare compiutamente il tema dell’auto minima da città.

Era tutta italiana, la Iso Isetta, progettata dall’Ingegnere Ermenegildo Preti su idea di Renzo Rivolta, patron e fondatore della Iso e in seguito produttore della GT Iso Rivolta.

Motore monocilindrico, quattro ruote, le due motrici posteriori molto vicine tra loro, porta anteriore con apertura “a frigorifero” … Continua a leggere...

Highway 61, musica, guerre, miti in Maserati (prima parte)

A Duluth, Minnesota (Usa), nel 2010 iniziò un viaggio particolare che sarebbe terminato a New Orleans.
Luca Dal Monte, allora dirigente della Maserati, mi aveva proposto di “inventare” una performance negli Stati Uniti alla guida della Granturismo 4.7 V8 Sport, 460 cv. La mia proposta fu quella di raccontare la storia nella musica americana (ma non solo), partendo proprio da … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori