Due grane per l’ASI: l’esposizione della collezione Bertone e la tassa di proprietà per le auto storiche

Ci sono momenti che l’automobilismo storico vive, ma che non tutti conoscono. Martedì 2 febbraio scorso Roberto Loi, presidente dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano) si è recato alla Rai di Torino e, ospite del TG regionale delle ore 14, è stato intervistato da Nino Battaglia (conduttore del TGR a quell’ora) sulla “collezione” del carrozziere Nuccio Bertone (la quale, come già tutti … Continua a leggere...

Pubblicità invasive: denunciamo questo SCANDALO!

Riceviamo questa grave denuncia dalla collega Barbara Premoli, Direttore di MotoriNoLimits.com, nonché nostro Autore, e volentieri pubblichiamo. (Autologia.net)

“Vi sorprenderemo con un argomento che esula dai temi “motori” che trovate su MotoriNoLimits: quello delle pubblicità invasive, che imperversano sul web, purtroppo, a causa del malcostume e dell’assoluta mancanza di controllo e di regole da parte di chi dovrebbe … Continua a leggere...

Diffuse le prime foto ufficiali della Maserati Levante

Dopo la clamorosa fuga di notizie e le fotografie ad opera del magazine olandese AutoWeek.nl, Maserati ha anticipato la diffusione delle fotografie dell’atteso SUV Levante che debutterà la settimana prossima al salone di Ginevra.
Lo sport utility del tridente ha ovviamente la trazione integrale Q4 e inizialmente ci saranno motori biturbo a iniezione diretta di benzina V6 di 3 litri … Continua a leggere...

La signorina Jeunot

La signorina Jeunot inchinò lievemente la testa di lato, come fanno i passerotti quando prendono quella loro aria che a noi pare buffa e perplessa. Il tizio in piedi davanti a lei non era neppure uno dei più strani, tra i tanti personaggi che sfilavano in quell’ufficio: carina piuttosto quella riproduzione di automobile, di legno e cartone, a prima vista, … Continua a leggere...

Sulle strade della “corsa all’oro” con la Maserati Quattroporte (prima parte)

A inizio 2013, Luca Dal Monte della Maserati mi chiede se ho un’idea per ripetere un viaggio come quello fatto con la Granturismo. L’ispirazione iniziale mi è venuta vedendo, nei miei libri fotografici, la locandina originale di un film di Charlie Chaplin del 1925: Goldrush. Pressoché immediato è stato il collegamento con quello studente dell’università di San Francisco (Jack London) … Continua a leggere...

Ford lascia Parigi per Barcellona

La storica evoluzione che il mondo dell’auto sta vivendo, quella che con il tempo (ma non si sa quando) porterà alla guida senza pilota, comincia ad intaccare anche le rassegne del settore.
In verità, le prime avvisaglie sui nuovi orientamenti delle Case automobilistiche si avvertono da qualche anno. E, prima di riguardare le nuove tecnologie per la mobilità e la … Continua a leggere...

Toro olè

No, non ho intenzione di parlare della squadra di calcio del Torino, rimasta nel mio cuore da quando un certo Gigi Meroni mi portava ai suoi allenamenti al Filadelfia a bordo di una stupenda Giulia spyder azzurra. L’olè del titolo è dedicato invece a un altro Toro, quello della Lamborghini, che per la terza volta consecutiva (assieme alla Ducati, all’Italdesign … Continua a leggere...

Luciano Trombotto e i rally degli anni ‘70

I rally degli anni ’70 non hanno soltanto segnato un’epoca indimenticabile della specialità. Sono stati gli anni dell’evoluzione, per quelle gare che da regolarità prima a regolarità sprint poi, stavano diventando, come rally appunto, sempre più popolari in Italia. Le grandi sfide, in particolare al rally di Montecarlo, di Lancia e Fiat, contro i francesi  con le Renault Alpine, i … Continua a leggere...

Quando abbiamo motorizzato le Olimpiadi

Dieci anni fa l’Italia era in festa per i Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006.Diciassette giorni, dal 10 al 26 febbraio, entusiasmanti e indimenticabili che hanno lasciato il segno. Momenti di euforia e di luce con centinaia di migliaia di persone in giro per la città, voci e colori di tutto il mondo mischiati, le immagini della bella Italia e … Continua a leggere...

Lei guida solo perché è bella e bionda…

L’accusa neppure tanto velata è stata rivolta dal danese Marco Sorensen alla spagnola Carmen Jorda che è stata confermata dalla Renault come pilota di sviluppo del team anche nella prossima stagione di Formula 1.

“Al simulatore sono sempre stato 12 secondi più veloce di lei coprendo tra l’altro 60 giorni di prove, ossia quanto Magnussen alla McLaren averle visto rinnovare Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori