ACI e Toyota Italia i più critici verso i blocchi delle auto in città

Contro gli inutili blocchi del traffico e le inutile targhe alterne, a protestare, a livello istituzionale, seppur con qualche giorno di ritardo, e quindi a fatti in corso, è stato solo l’Aci, per voce del suo presidente Angelo Sticchi Damiani.

Silente, invece, anche se parte interessata, l’Ac Milano. E non è stata una cosa positiva, a mio parere, visto il … Continua a leggere...

Anno nuovo, aumenti…vecchi.

Tanto per cambiare l’inizio dell’anno coincide con aumenti per gli automobilisti. In un periodo quasi “felice” in cui, grazie al calo del costo del petrolio grezzo, il prezzo dei carburanti è in calo (…anche se non in proporzione al reale calo alla fonte) arriva subito una cattiva notizia.

Infatti, dopo la firma dei decreti ministeriali, da parte del ministro delle … Continua a leggere...

E “Giggino a manetta” disse “Fermi tutti!”

Luigi De Magistris, che quando era magistrato chiamavano “Giggino a manetta”, da sindaco di Napoli ha deciso di “ammanettare” le auto dei privati per 6 giorni, scimmiottando il collega milanese Giuliano Pisapia.

L’ordinanza è semplicemente inutile e comprende le giornate del 2-3-4-5-7 e 8 gennaio (9-17 e 9-12 solo per il giorno 3). Graziata l’Epifania per evitare ulteriori incazzature da Continua a leggere...

Ma sì, tanto prima o poi pioverà…

Anche sul problema smog l’Italia si conferma il Paese delle eterne emergenze, che si pensa di risolvere attraverso semplici annunci («si deve…», «dobbiamo fare…», «è necessario…» senza alcun seguito. Provvedimenti ad effetto (blocco del traffico, targhe alterne), che si rivelano puntualmente inutili, o decisioni dettate dall’urgenza di far vedere che in cabina di regia si è pensato a qualcosa (riduzione … Continua a leggere...

Blocchi del traffico davvero utili? Tutto quello che non vi dicono

I blocchi del traffico servono davvero? Auto e moto, natura o riscaldamenti? Chi emette di più? Le amministrazioni comunali cosa ci nascondono per fare i loro interessi? Vi riproponiamo un articolo scritto il 3 gennaio 2001, in tempi non sospetti da Enrico De Vita e ripreso oggi da Automoto.it

Doveva essere una delle solite chiacchierate “di rito” tra colleghi al … Continua a leggere...

#FORUMAutoMotive: new entry nel “serbatoio di idee”

Dal 1° gennaio 2016 il Comitato Tecnico di #FORUMAutoMotive, il Movimento di opinione a sostegno della mobilità a motore promosso dal giornalista Pierluigi Bonora, potrà contare su due nuovi autorevoli ingressi.
A far parte del suo “serbatoio di idee”, costituito per contribuire a stimolare il dibattito e a proporre soluzioni sui principali temi, saranno Alfio Manganaro, ex responsabile … Continua a leggere...

Google e Ford: partnership per auto senza guidatore

L’Ospite di Autologia: Fabrizio Romano.

La faccenda si fa seria.
Google e Ford hanno preparato l’alleanza per costruire la loro auto senza guidatore. La guida autonoma sembra ormai un gioco delle parti, una specie di spy-story e piani futuristici, di partite che si giocano anche a piani invisibili e coinvolgono multinazionali del calibro di Apple , Yahoo e Tesla .… Continua a leggere...

A Milano blocco esteso anche alle auto cosiddette “verdi”

Occhio al possibile (e costoso) fraintendimento nell’ordinanza con cui viene vietata la circolazione a Milano delle auto fino al 30 dicembre incluso. Dunque, il divieto dalle 10 alle 16 riguarda anche le auto “verdi”, cioè quelle bi-fuel a metano o Gpl, e le ibride.
Occhio a queste ultime: infatti, a poter circolare sono solamente le IBRIDE PLUG-IN e le ELETTRICHE … Continua a leggere...

Ora servono trasparenza, correttezza e buon senso

Che promesse ci attendiamo per il 2016 dalle case automobilistiche? Tre parole: correttezza, trasparenza e serietà. Il 2015, infatti, si è chiuso con un mercato effervescente, una raffica di novità in arrivo e, purtroppo, con gli strascichi, drammatici, del “Dieselgate”, il brutto scandalo Volkswagen per le emissioni taroccate che ha messo in crisi non solo VW, ma danneggiato la reputazione … Continua a leggere...

Quando anche un semplice “cuscinetto” è connesso

Dal cuscinetto, esempio di pura meccanica, fino ad arrivare all’internet delle cose. La pressione della tecnologia sui sistemi industriali fa compiere passi in avanti non solo alle aziende automobilistiche ma anche al loro indotto.
Grandi imprese, come la svedese SKF, hanno accompagnato parte della crescita economica del nostro paese e hanno mantenuto il loro legame con l’industria automobilistica nazionale. Per … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori