Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Che fare in caso di incidente con un altro veicolo non assicurato
/0 Commenti/in Assicurazioni auto, Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaI motivi sono tanti: la crisi economica perdurante, il vivere abitualmente al di fuori della legge, le pene non sufficientemente severe. Rimane il fatto che è ci sono sempre più automobili che circolano sprovviste dell’assicurazione obbligatoria RC.
Le probabilità, quindi, di venir coinvolti con ragione in un incidente con un mezzo non assicurato aumentano sempre di più.
Che cosa bisogna … Continua a leggere...
La fine di un’era
/0 Commenti/in Auto e Persone, Design dell'auto, Ferrari, Fiat, Lamborghini, Volkswagen /di Silvia Baruffaldi“Il 2015 resterà un anno da sottolineare con la matita rossa per lo stile italiano”, osservava qualche settimana fa un amico designer di lunga esperienza. Ci ha trovati completamente concordi nella visione di un panorama che vede una significativa trasformazione negli equilibri ai vertici del car design internazionale.
In un arco temporale tutto sommato breve si sono sostanzialmente ridotti … Continua a leggere...
“Destra 3 lunga chiude” di Carlo Cavicchi
/0 Commenti/in Auto & Letteratura, Auto d'epoca, Auto e Persone, Eventi dell'auto, Fiat, Lancia, Motor Sport, Saab /di Luca PazielliPer raccontarle così certe storie, bisogna averle vissute da dentro.
Per cogliere certe sfumature, oltre l’aspetto puramente agonistico, i risvolti tecnici, i rapporti umani, le strategie, le sofferenze, i sacrifici e le gioie: bisogna esserci stati.
Carlo Cavicchi ha raccolto importanti confidenze dai piloti, che in lui non vedevano semplicemente il cronista, ma un osservatore attento e non troppo invadente, … Continua a leggere...
Il Maestro
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Auto e Persone, Design dell'auto, Fiat, Volkswagen /di Piero BiancoLa voglia matta di mettersi ancora in discussione, di continuare a divertirsi creando capolavori di design (non solo nell’automotive), di mettersi anche al servizio dei giovani talenti per trasmettere un’eredità impareggiabile. Giorgetto Giugiaro è tutto questo. A 77 anni conserva lo spirito battagliero di un neofita. Ha lasciato tre mesi fa la sua Italdesign (fondata nel 1968 con Aldo Mantovani … Continua a leggere...
Quattroruote compie 60 anni e l’automobile 130, ma che futuro avrà?
/0 Commenti/in Auto e Media, Auto Mercedes, BMW, Design dell'auto, Ferrari, General Motors, Lamborghini /di Umberto ZapelloniQuattroruote compie sessant’anni e invece di guardarsi soltanto alle spalle, guarda avanti.
Il mensile della Domus di Giovanna Mazzocchi, editrice e pilota di aerei, festeggia con un numero speciale che ci racconta gli ultimi 60 anni dell’auto e ci proietta nei prossimi 40.
Che auto guideremo nel 2056? È proprio la parte dedicata all’immaginazione del futuro che mi sembra … Continua a leggere...
L’Alfa Romeo Caimano al Bremen Classic Motorshow
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Auto d'epoca, Autologia, Design dell'auto /di AutologiaLa mostra speciale “Die 70er: Einfach keil”, dedicata alle linee rivoluzionarie in voga negli anni Settanta, è l’evento clou del Bremen Classic Motorshow che andrà in scena dal 5 al 7 febbraio aprendo la stagione delle auto d’epoca. Nell’occasione, potranno essere ammirati modelli dalla forma a cuneo tipica del design estremo di quel periodo. Insieme alla Lancia Stratos, alla Maserati … Continua a leggere...
Arrivano i soldi per ridurre l’inquinamento
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Economia dell'auto, L'Ospite, Mobilità sostenibile /di L'OspiteL’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It
Forse è la volta buona per sbloccare il Conto Termico. Era – ed è – uno stanziamento di 900 milioni destinati, due anni fa, a combattere lo smog. Se ne erano perse le tracce tra i mille ostacoli che a causa … Continua a leggere...
Mercato Italia, la verità in tre giorni
/0 Commenti/in Audi, Auto Mercedes, Dacia, Economia dell'auto, Fiat, Ford, Kia, Mercato dell'auto, Opel, Peugeot, Renault, Volkswagen /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi
Non è cosa nuova che una buona fetta del mercato italiano dell’auto nuova si concretizzi negli ultimi tre giorni del mese.
Così ci sembra interessante registrare che a tre giorni dalla fine di gennaio sono state immatricolate 100.473 nuove auto, un terzo in meno di quelle previste dagli analisti più attenti (e anche dal Panel … Continua a leggere...
Nel 2015 risparmiati 7,1 miliardi di euro per l’acquisto di benzina e gasolio, pur con un aumento dei consumi del 0,8%
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Economia dell'auto /di Gian Primo QuaglianoNel 2015 sono stati acquistati alle pompe 38,5 miliardi di litri di benzina e gasolio auto. Rispetto al 2014 vi è una crescita dello 0,9% che è coerente con l’incremento atteso del prodotto interno lordo nello scorso anno. Rispetto ai livelli ante-crisi, cioè rispetto al 2007, vi è invece una contrazione di ben il 19,1%, che in parte è dovuta … Continua a leggere...
Quel rito voodoo su Alfa Romeo
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Economia dell'auto, FCA /di Pierluigi BonoraAlfa Romeo sembra ormai essere vittima di qualche rito voodoo. Infatti, ci risiamo. Nel momento in cui si parla di rilancio, si danno i numeri (nessuna ironia), si stabiliscono gli investimenti e ci si prepara ad assaporare la rinascita di una dei marchi più famosi (e ambiti) di tutto il mondo, lo spillone che qualcuno ha affondato (o dimenticato) nella … Continua a leggere...