Andando a trenta all’ora si inquina meno, o no?

Essere del mestiere a volte è una fregatura. Perché va a finire che si dà per scontato ciò che per molti invece non lo è. Incredibilmente, ma veramente non lo è.
Mai e poi mai, per esempio, avrei immaginato che qualche illuminato amministratore di enti locali potesse pensare e dare il via libera alle seguenti misure, mirate a contrastare l’eccessiva … Continua a leggere...

Video intervista a Carlos Ghosn e Alain Prost

L’assenza in veste ufficiale di Renault, nel complesso circus della F1, si conclude con la presentazione della nuova monoposto 2016. Il nuovo  Team, nato sulle ceneri della Lotus, che pur mantenendo una minima partecipazione, ha recentemente ceduto la struttura ai francesi, andrà sotto la gestione di Bob Bell, uomo d’esperienza, già direttore tecnico nella fortunata stagione 2005/2006 … Continua a leggere...

In 24 ore da Sestriere a Cortina senza lasciare mai le Alpi

La nuova Audi A4 Avant, nella motorizzazione 3.0 TDI 272 CV tiptronic quattro è protagonista di un evento inedito che si svolge da Sestriere a Cortina d’Ampezzo il 15 e 16 febbraio: la prima edizione della gara endurance  “20quattro ore delle Alpi”, con regolamento certificato ACI e iscritta nel calendario ACI Sport.

L’impresa, mai tentata prima, mette a dura prova … Continua a leggere...

Sviluppo tecnico o top driver?

“La Williams continuerà a dare priorità ai costi di sviluppo tecnico della vettura piuttosto che ingaggiare un top driver”. Sono le parole di Pat Symonds, direttore tecnico del team inglese di Formula 1, in una recente intervista. Che poi non è mica sbagliato. Anzi, direi che è intellettualmente onesto e anche gestionalmente ineccepibile. Proviamo a vedere perché…
La Formula … Continua a leggere...

Una Vespa azzurra in regalo

Quarant’anni e non sentirli. Tanti sono gli anni che sono passati da quel 14 febbraio 1976, in cui un giovane atleta sciatore poco più che ventenne, partito da Jouvenceaux (una piccola frazioncina di Sauze d’Oulx nell’alta Val di Susa), andò a Innsbruck a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi.
Oggi Piero Gros frequenta ancora il mondo del Circo Bianco, in … Continua a leggere...

I colleghi ricordano Tommaso Tommasi

Domenica notte è mancato a Roma Tommaso Tommasi, uno dei più grandi giornalisti italiani dell’automotive. Stimato e rispettato da tutto l’ambiente per la sua competenza e la sua classe, Tom è stato ricordato con affetto da tanti colleghi, vediamo qui sotto qualche testimonianza.
“Per quanto mi riguarda, non posso fare a meno di ripensare quanto Tom sia sempre stato “un Continua a leggere...

#FORUMAutoMotive, il “serbatoio di idee” per rilanciare la mobilità a motore

Difendere la mobilità a motore sulle due e sulle quattro ruote, sempre più nel mirino delle amministrazioni e del fisco, e dare il massimo supporto alla filiera italiana dell’automotive: sono questi gli obiettivi di #FORUMAutoMotive, il ”think tank” di cui si è fatto promotore, poco più di un anno fa, il giornalista e opinionista Pierluigi Bonora.
Sin dalla sua costituzione, … Continua a leggere...

Sette domande a Luigi Pane

Luigi Pane, napoletano verace, è un giovane regista specializzato in auto, che ha un forte senso estetico, che trae ispirazione dalla video art, dal design, nel rispetto -mai gratuito – del prodotto che deve pubblicizzare.

Il suo nome d’arte è “Abstract Groove”.

Anche se in realtà Abstract Groove non è esattamente il suo nome d’arte, ma il nome di uno … Continua a leggere...

Natura e Artificio: il design nell’epoca della trasformazione

“BMW Creative Lab”, attiva dal 2012, è un’iniziativa pensata per individuare giovani di talento italiani e stranieri che studiano in Italia. Sviluppata con l’ufficio di Monaco di Designworks, è realizzata in collaborazione con un’azienda italiana partner che cambia ogni anno. La prima edizione fu realizzata in partnership con Fratelli Guzzini e la seconda con Napapjiri che hanno premiato rispettivamente … Continua a leggere...

Country name

Dopo le auto con nome Monza, una curiosità rurale: diverse le vetture nate per l’uso in campagna, molte delle quali hanno assunto direttamente la denominazione anglofona “country”. Tendenza che, dalla fine degli anni ’50, continua

Forse la fuoristrada Isuzu Campo non è così nota, e nemmeno la ben più anziana Austin Champ. L’immagine di lusso ha oscurato che il nome … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori