Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Eraldo mussa su Adieu, madame
- Paolo su Sette domande a uno skater
- Ok su cookie policy
Si può guidare con le ciabatte? Sì, ma…
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaTra le tante discussioni estive fra amici, c’è anche quella relativa alla possibilità di guidare un’ auto senza scarpe: con infradito, sandali, ciabatte o addirittura scalzi. Si può, non si può, è vietato, si rischia una multa, ecc.
Bene, vediamo di fare un po’ di chiarezza, ma non credo che ci riusciremo.
Nel 1993 è stato eliminato dal nostro codice … Continua a leggere...
Le risse fra automobilisti, un pericolo costante
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaIl triste malcostume delle liti in strada causate da discussioni fra automobilisti per motivi di viabilità, continua ad essere un preoccupante fenomeno sociale. Il più delle volta è causato dall’ignoranza, dall’alcool e molto spesso anche da un eccessivo accumulo di stress. Esistono delle statistiche che riportiamo, che però sono soltanto la punta dell’iceberg, di un fenomeno drammaticamente molto più diffuso … Continua a leggere...
Finalmente approvata in Senato la riforma per l’unificazione di PRA e Motorizzazione, era ora…ma non abbiate fretta!
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaCapita di rado, ma questa volta abbiamo una bella notizia per gli automobilisti. Il Senato infatti, ha approvato proprio in questi giorni la legge sulla riforma per la semplificazione della pubblica amministrazione, elaborata dall’algida ministra Marianna Madia, che quindi diventa legge. All’interno di detta legge, tra le tante norme c’è anche quella che obbliga (finalmente!) la creazione di un unico … Continua a leggere...
La prova del pullman
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Media, Auto e Persone, Fiat, Volkswagen /di Sergio FontanaOgni tanto mi capita di leggere (anche su questo blog) di malcelate insoddisfazioni di (più o meno giovani) giornalisti nei riguardi di altrettanti (sicuramente più giovani) PR dell’auto. Non sono in grado di giudicare da che parte della barricata stia la verità, ma di una cosa sono sicuro: i tempi sono cambiati (non necessariamente in peggio) e più d’uno dovrà … Continua a leggere...
Continua l’incredibile lancio di sassi da ponti e cavalcavia contro le auto in transito
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Sicurezza dell'auto /di AutologiaIl comportamento assurdo di persone spesso giovani, sempre ignoranti, che non si rendono conto che stanno rischiando di distruggere la vita di persone innocenti, oltre che la loro.
Il triste fenomeno non trova confini geografici e temporali, come dimostrano anche i ripetuti episodi di questa torrida estate.: nel 2015, 16 fatti sono avvenuti al nord, 10 al centro e 19 … Continua a leggere...
«L’auto è dopata: cresce, ma non è vero» Pavan Bernacchi (Federauto): «Merito di noleggi e sconti. Senza riforma fiscale non ci sarà vera ripresa»
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mercato dell'auto /di Alberto Caprotti«Il dato italiano è ancora in crescita, ma solo apparentemente positivo. Noi continuiamo a ribadire che siamo di fronte ad un mercato dopato…». È a dir poco scettico di fronte ai dati diffusi dal Ministero dei Trasporti, il parere di Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, l’associazione che rappresenta 3.200 concessionari italiani di autovetture, veicoli commerciali, industriali e autobus. In … Continua a leggere...
“Made in Italy”
/1 Commento/in Leggi e burocrazia per l'auto, Mercato dell'auto /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Kiko Casalegno
Dopo avere scritto di deserto e di civiltà dell’italiano al volante (due utopie contemporanee che hanno come matrice comune il degrado della nostra era), offro agli amici del blog questa riflessione: sarà capitato a tutti, in giro per questo nostro bel paese, di incontrare spesso auto “istituzionali”, dalla polizia, alle Asl, alle polizie locali, ai … Continua a leggere...
Tanti gioielli italiani al 10° “Classic Days” tedesco
/0 Commenti/in Abarth, Alfa Romeo, Auto d'epoca, Autologia, Eventi dell'auto, Fiat, Jeep, Lancia /di AutologiaIn questo primo week end di agosto si svolge in Germania il 10° “Classic Days”, uno dei più grandi eventi dedicati alle vetture storiche che si tiene presso il castello medievale Schloss Dyck, poco lontano da Düsseldorf. Al prestigioso appuntamento dove sono attese oltre 40.000 persone, saranno presenti, con tanti preziosi esemplari d’epoca, i marchi del gruppo FCA: Abarth, Alfa … Continua a leggere...
State sereni
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di Pierluigi BonoraLa politica, per una volta, si ricorda del settore automobilistico non per infilzarlo con altre tasse dirette o indirette, ma lo chiama a raccolta per fare il punto della situazione. Iniziativa lodevole, quella di Massimo Mucchetti, presidente della commissione Attività produttive del Senato (e, da ex editorialista economico del “Corriere”, molto addentro alle problematiche del comparto), che ha colto l’occasione … Continua a leggere...
Un design unico per le prossime Audi con le nuove luci Matrix OLED
/0 Commenti/in Audi, Autologia, Innovazione dell'auto /di AutologiaAudi è probabilmente l’auto che risulta più riconoscibile quando è buio, grazie all’inconfondibile forma sottile dei suoi fanali ottenuti con l’utilizzo dei LED
Ora, ha annunciato che presenterà un’altra importante novità nel campo dell’illuminazione per autoveicoli al prossimo Salone di Francoforte. Le nuove luci Matrix OLED (dall’inglese Organic Light Emitting Diode) permettono di raggiungere un livello di omogeneità luminosa finora … Continua a leggere...