Le tariffe assicurative italiane sono sempre le più care, ma cambiando Compagnia si può risparmiare fino al 22%

Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’Ivass, l’ente di controllo del settore assicurativo‎, ha presentato la relazione sull’attività svolta dall’Istituto nel 2014. E manco a dirlo, un ennesimo record negativo per il nostro Paese: in Italia, infatti, ci sono le tariffe RC auto “più alte nel confronto internazionale”, benché siano calate nel 2014. Una delle cause principali … Continua a leggere...

Dove sono finite le P.R.

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

Mestieri sempre più difficili da fare e da capire.

La sigla PR è sempre stata, e in qualche caso per fortuna lo è ancora, il modo più semplice e diretto per definire un professionista particolarmente importante nel mondo della comunicazione e nell’organigramma … Continua a leggere...

Olivier Francois definisce la gamma Fiat per gli USA

Olivier Francois, capo mondiale del Brand Fiat, ha ribadito in occasione dell’ Automotive News Europe Congress, che si è tenuto a Birmingham, che la presenza Fiat negli Stati Uniti sarà assicurata soltanto dalla famiglia 500 e dalla prossima spider due posti che sarà prodotta in Giappone dalla Mazda come gemella della nuova MX-5, attesa per il prossimo … Continua a leggere...

L’alternativa svedese

Di Filippo Zanoni, inviato di Autologia.net alla presentazione stampa di Volvo XC 90

PREMESSA

Fa impressione, nella frenetica attività delle Case automobilistiche, ricordare che la prima serie della Volvo XC 90 è stata lanciata nel 2002. E’ stata prodotta in 636.000 esemplari in 12 anni. Di fatto è stato uno dei prodotti di maggior successo della Casa svedese. Questa longevità … Continua a leggere...

La Commissione Europea blocca il pedaggio riservato agli stranieri sulle autostrade tedesche

È stato rimandata l’introduzione del pagamento di un pedaggio sulle autostrade tedesche riservato esclusivamente alle auto con targa straniera. Il bavarese Alexander Dobrindt, ministro federale dei trasporti tedeschi ha deciso di posticipare l’entrata in vigore della norma, che ricordiamo essere il simbolo della campagna elettorale del suo partito, la CSU. Non è che il tedesco si sia improvvisamente ravveduto sulla … Continua a leggere...

Bluesummer, la cabrio elettrica francese

Si chiama Bluesummer la cabrio elettrica sviluppata dal gruppo Bollorè, che ha messo a punto una intera linea “sostenibile”, fra cui la Bluecar e il Bluetram, che verrà fabbricata da PSA. Bollorè ha già un accordo in corso anche con Renault per la produzione di Bluecar. I marchi francesi (e non solo loro) hanno necessità di aumentare la produttività dei … Continua a leggere...

Dimmi come ti chiami e ti dirò che auto sei

Potevano chiamarla Fido, oppure Billy, o anche Lucilla. Invece hanno scelto Karl. Non è un cucciolo di pastore tedesco, è un’automobile. Tedesca, anche se la fanno in Corea. Nome breve Karl, senza morbidezze. Ma che ha un suo perché. In un mondo, quello delle quattro ruote, che di perché ormai ne ha sempre meno. Ad iniziare proprio dal modo in … Continua a leggere...

Auto e Cinema. Steve McQueen: the man & Le Mans

“Steve McQueen: the man & Le Mans”. È il titolo del documentario di Gabriel Clarke e John McKenna presentato, in prima mondiale, il 16 maggio al festival di Cannes nella sezione Classic e, in anteprima italiana, il 4 giugno, a Bologna, al Biografilm Festival-International Celebration of Lives. Alla proiezione dell’opera – distribuita nel nostro Paese dalla I Wonder Pictures – … Continua a leggere...

Rinasce la Mehari !

“Nel nostro futuro ci potrebbe essere spazio per una nuova Mehari, stiamo considerando questa eventualità”, ha finalmente confessato Linda Jackson, grande capo della Citroen, in occasione del Automotive News Europe Congress. Una bella notizia per i tanti appassionati di quest’auto straordinaria, ancora molto ricercata, soprattutto nei luoghi caldi di villeggiatura. La Mehari, il cui nome è stato mutuato da un … Continua a leggere...

All’Autodromo di Monza inaugurato il nuovo Museo della Velocità

Non si tratta di una semplice rassegna di veicoli e nemmeno il racconto della vita sportiva del circuito. Il Museo della Velocità inaugurato ieri all’Autodromo Nazionale Monza è un’area espositiva in cui il visitatore può vivere un’esperienza multisensoriale attraversando quattordici aree tematiche differenti in continua evoluzione.

Il progetto è stato sviluppato da Ippolito Alfieri, giornalista e fotografo con una vasta … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori