Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Eraldo mussa su INNOVAZIONE – Vehicle Valley Piemonte, il cuore pulsante della mobilità mondiale
- ACCADDE OGGI – Peter Revson, il fascino e la tragedia di un campione - Autologia su ACCADDE OGGI – François Cevert, da predestinato a stella cadente della Formula 1
- Renato Ronco su FORMULA 1 – McLaren, vittoria con il botto a Melbourne
Renault con Kadjar scommette sulla Cina e sfida VW e FCA
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Renault /di Mario CianfloneRenault scommette, anzi rilancia sul mercato dei suv-crossover e svela Kadjar, sport utility di taglia media. Ma non solo: la casa francese punta per la prima volta sulla Cina. Il nuovo Kadjar, lanciato ieri a Parigi, è dichiaratamente basato sul best seller Nissan Qashqai, cioè il modello che introdotto nove anni fa, e ora alla seconda generazione, ha cambiato il … Continua a leggere...
“…poi le risulterà più facile venderla”
/0 Commenti/in Mercato dell'auto, Porsche /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Tiberio Timperi.
Si fa presto a dire (per chi può) cambio automobile. Una volta i modelli erano pochi. Le possibilità di personalizzazione scarse. Le riviste del settore ancora meno. Sostanzialmente due : Quattroruote e Gente Motori. Preistoria. Oggi l’universo è totalmente cambiato. La cultura e la consapevolezza di chi deve comprare non è più solo alimentata dalla … Continua a leggere...
La Lancia Flaminia Presidenziale
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Design dell'auto, Innovazione dell'auto /di AutologiaNelle immagini dedicate all’insediamento del nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che scorrono in questi giorni nelle televisioni di tutto il mondo, un ruolo da prima donna spetta senza dubbio alla Flaminia Presidenziale rispolverata per l’occasione.
Derivata dalla Lancia Flaminia, la versione “335” (sigla che corrisponde alla misura del passo), fu appositamente realizzata per il Presidente della Repubblica e venne … Continua a leggere...
Ospite di Autologia: Vincenzo Borgomeo
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Media, L'Ospite /di L'OspiteCommento all’articolo:
Il blog dell’auto per chi la guida, chi ci lavora e chi la racconta
Approssimativo, inaffidabile e fuori dal mondo. Così appare William (Hugh Grant) nel meraviglioso film Notting Hill quando si finge inviato della rivista “Cavalli e Segugi” per intervistare la famosa attrice Anna Scott (Julia Roberts). Una rivista inventata di sana pianta dal finto giornalista per … Continua a leggere...
Le due anime del nuovo Fiat Doblò
/0 Commenti/in Fiat, Mercato dell'auto /di AutologiaQuindici anni e non sentirli. È la caratteristica del Fiat Doblò, lanciato nel 2000 (e rinnovato a scadenze “fisse”, nel 2005 e nel 2010) che da allora ha conquistato una fetta sempre più larga di pubblico, tanto che è stato acquistato da quasi 1,5 milioni di clienti, tra gli allestimenti commerciale e passeggeri. Vettura dalle due anime, per il business … Continua a leggere...
ForumAutoMotive
/1 Commento/in Auto e Media, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Pierluigi BonoraE’ venuta l’ora di #FORUMAutomotive, il nuovo movimento (che non è una associazione) di opinione che ho deciso di costituire dopo l’esperienza positiva di Missione Mobilità, marchio che ha cessato di esistere una volta raggiunto il suo scopo: quello di far dialogare in modo costruttivo l’intera filiera dell’automotive e di portare concretamente all’attenzione del Parlamento, grazie al “Pacchetto Auto” messo … Continua a leggere...
Specialisti, non solo robot: così in fabbrica vincerà il talento
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mercato dell'auto /di Alfonso RizzoAnche nell’automobile prevarrà il modello USA
Potrà sembrare strano, ma nel 2030 le principali economie del mondo avranno più lavoro da offrire che lavoratori a cui offrirlo. Tra 5 anni in Italia ci sarà ancora una maggiore offerta di manodopera rispetto alla richiesta del mercato (8%), ma – inesorabilmente – entro il 2030 anche da noi sarà necessario “importare” forza … Continua a leggere...
La Compagnia dell’Automobile
/1 Commento/in Auto e Media, Auto e Persone, Economia dell'auto, L'Ospite, Mercato dell'auto /di L'OspiteL’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It
“… ma il Papa di quante divisioni dispone?” È la brutale quanto realistica domanda che un Pontefice (Pio XI) si sentì indirettamente fare dal dittatore di turno (Stalin) invitato a moderare la sua aggressività. Maleducato e tracotante fin che si vuole, il … Continua a leggere...
A giugno “Parco Valentino-Salone & Gran Premio”
/1 Commento/in Auto & lifestyle, Auto d'epoca, Design dell'auto, Economia dell'auto, Eventi dell'auto, Innovazione dell'auto, Motor Sport, Pininfarina /di Piero BiancoLa storia è nota, e anche piuttosto dolorosa: dal 25 aprile al 5 maggio 2002 era in programma, a Lingotto Fiere, l’edizione n° 69 del Salone dell’Auto di Torino. Non andò mai in scena. La crisi dei mercati (un passato che ritorna…) e la concorrenza del MotorShow di Bologna gestito dagli stessi “padroni” risultarono deterrenti fatali. Così morì inesorabilmente quello … Continua a leggere...
Da Togliattigrad a Detroit
/1 Commento/in Economia dell'auto, Fiat /di Salvatore TropeaAll’ultimo Torino Film Festival è stata presentata una bellissima pellicola di Federico Schiavi e Gian Piero Palombini che, in forma documentaristica, racconta la storia di Togliattigrad. Che poi vuol dire, per quanti ricordano o hanno letto, la storia di quando nel 1966, per intenderci sei anni dopo la costruzione del Muro di Berlino, la Fiat di Vittorio Valletta sbarcò nell’Unione … Continua a leggere...