Le notizie, le storie, i ritratti delle persone che ruotano intorno al mondo dell’auto,  che ne siano appassionati, protagonisti o semplici utilizzatori

“Convivere con una Dea “

Per i Quaderni del Centro Documentazione Storica Citroen è nato un prezioso ibrido che è certamente manuale tecnico, ma anche racconto e soprattutto guida a un “fai da te” sofisticato. Il significato del titolo si esplicita…nel sottotitolo, “ovvero lo zio Enzo e l’arte della manutenzione della Citroen DS”, dove lo zio Enzo, realmente esistito e dedicatario del quaderno, è un … Continua a leggere...

Addio a due grandi Uomini

“Una sola lucciola può far guerra alla notte e sconfiggerla”

“I rettilinei sono quei tratti noiosi che uniscono due curve”

Cosa accomuna queste due frasi apparentemente disconnesse? Due grandi personaggi che ci hanno lasciati nei già tristi giorni di Pasqua 2020.

Due uomini entrambi legati all’talia e al mondo di lingua anglosassone, uno nato a Londra 90 anni fa, Stirling Continua a leggere...

Ricordi del “mio” Baronetto

Con la morte di Stirling Moss si chiude probabilmente l’ultima pagina di una storia di piloti forgiati nel coraggio e nell’avventura.

Riviste e giornali hanno dedicato molto spazio al pilota inglese così rappresentativo di quella generazione enumerandone la carriera e l’incidente che vi pose fine. Ma io vorrei proporre i ricordi diretti che ho del “baronetto”.

Un ricordo che parte … Continua a leggere...

Ma oggi è lecito di parlare di cose futili ?

Bruttissimo questo periodo di Covid-19. Per l’editoria automobilistica potrebbe essere ancora peggio. Stare chiusi in casa può, sia fare scrivere di più, sia farne passare la voglia.

C’è anche chi pensa che scrivere di cose belle e/o costose possa essere inopportuno, senonché esiste la passione e questa bandiera è bene che non venga mai ammainata neanche quando tutto sembra dovere … Continua a leggere...

Video interviste. Ford Puma

Ford presenta la nuova Puma, crossover sportivo pronto a sbarcare sul mercato italiano dove è destinato ad avere un sicuro successo in un segmento molto affollato. Per quanto riguarda i motori, come racconta Marco Alù Saffi, Responsabile Relazioni Esterne Ford Italia, la vera novità di Ford Puma è il mild hybrid, accoppiato al 1.3 turbo benzina EcoBoost da 125 e … Continua a leggere...

Video interviste: la Opel Grandland X

Opel introduce una nuova era di elettrificazione con la versione ibrida plug-in di Granland X. Si tratta del SUV più grande della gamma Opel, con un motore termico da 200 cv associato a due motori elettrici e con una potenza complessiva di 300 cv. Come racconta Stefano Virgilio, Responsabile Comunicazione Opel Italia, con nuova Opel Grandland X ibrida plug-in le … Continua a leggere...

Sette domande a Franco Nessi, chirurgo vascolare

Umanista prima che medico. 

Ieri primario di chirurgia vascolare, presidente dei chirurghi vascolari italiani, oggi soprattutto medico a tutto tondo,  un Ippocrate del 2020.

Piacevole narratore e appassionato motociclista, nulla del cattedratico primario ospedaliere di altre epoche.  E’ stato comunque nominato “primario emerito” dal suo Ospedale di lungo servizio, cosa sulla quale lui ironizza, anche se  compiaciuto.

Ha attraversato da … Continua a leggere...

(più di) Sette domande a Giuseppe Tipaldo

Giuseppe Tipaldo è  professore associato presso il dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove insegna “Sociologia della Pseudoscienza” e “Social Media Analysis e Big Data”.

Nel 2015 ha fondato Quaerys, una start-up innovativa e spin off accademico che offre servizi di Data Science per la ricerca scientifica e il business. 

Sapere di social e Big Data  oggi Continua a leggere...

Raccontar(si) in pubblicità

Jacques Séguéla si ebbe modo di conoscerlo e ascoltarlo durante una convention degli anni novanta dell’altro secolo, quando apparve per raccontare l’ultima campagna Citroen e illustrare le evoluzioni della “star strategy”, con una brillante locuzione impreziosita da un certo distacco ironico.

D’altronde “Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario…Lei mi crede pianista in un bordello” è il titolo … Continua a leggere...

Sette domande a Francesca Romaldo, giornalista e viaggiatrice

Francesca Romaldo, sì Romaldo , avete letto bene anche se il correttore automatico continua a suggerire Ronaldo.  Giornalista professionista, come dice lei:  nata dal sud, cresciuta al centro, trasferita al nord. Una  laurea specialistica in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo e, a seguire, due master di giornalismo. Ha lavorato per testate nazionali come il Corriere dello Sport, la cronaca romana Continua a leggere...

È ufficiale, Luca de Meo nominato Direttore Generale e Presidente di Renault s.a.s.

Non è nella nostra filosofia fare “scoop giornalistici”, non ci interessa essere primi, ma dire cose interessanti (…speriamo) e comunque serie. Ma del passaggio di Luca de Meo alla Renault  lo avevamo anticipato già il 12 dicembre: https://autologia.net/proposito-cervelli-fuga-luca-de-meo-prossimo-ceo-renault/

Ora la Casa francese lo ha ufficializzato con il comunicato, che riportiamo qui sotto.

E quindi: “In bocca al lupo” Luca, anche … Continua a leggere...

Sette domande a Giacomo Piccini

Un Piccini che non è lo Stefano con cui abbiamo girato l’Oriente con le sue peripezie nell’anno sabbatico.   https://autologia.net/le-ultime-sette-domande-a-stefano-piccini/ 

E’ “il papà di” … ed io dopo aver conosciuto il figlio mi sono detto, chissà il padre …

Brianzolo, 64 anni, fisico, nel senso di laureato in fisica, e poi una vita dedicata alla tecnologia elettronica  e non solo.

Manager Continua a leggere...

Anche nel lavoro ci si parla sempre meno

Il Santo Padre, Francesco, ha sottolineato l’importanza di parlare e di parlarsi, soprattutto quando le famiglie sono riunite a tavola. Quindi, via smartphone e tablet, e affrontare, tutti insieme, i problemi del momento o discutere anche del più e del meno. Quanto affermato dal Papa è da condividere in toto.

Ma non limiterei il rimprovero a quei genitori (se Continua a leggere...

L’importanza di conoscere le lingue

Arrivavo a Torino al richiamo della più che Sabauda BGS, che tuttavia per la prima volta aveva deciso di assumere quello che era un direttore clienti milanese e, per di più, proveniente da un’esperienza di tre anni a Roma. Cominciavo a prendere confidenza con un mondo ancora legato fedelmente e indissolubilmente a tradizioni e radici del tempo dei Savoia.

Il … Continua a leggere...