Le notizie, le storie, i ritratti delle persone che ruotano intorno al mondo dell’auto,  che ne siano appassionati, protagonisti o semplici utilizzatori

Il mio primo rally…a 65 anni.

“Ho pensato di condividere su Autologia.net l’avventura che mi sono regalato. Chi legge questo blog, sa che i rally sono la mia grande passione, fanno parte della mia vita da oltre 45 anni. E così, dopo aver esordito come navigatore, aver fatto il direttore sportivo e anche l’organizzatore, mi mancava solo una gara da pilota. 
Così il mio primo rally … Continua a leggere...

Luca de Meo sale ancora: nominato Presidente del Comitato Esecutivo della SEAT S.A.

Ancora un’importante promozione per Luca de Meo, attuale Membro del Consiglio di Amministrazione della AUDI AG per le Vendite e il Marketing, è stato infatti nominato Presidente del Comitato Esecutivo della SEAT, S.A. dove sostituirà Jürgen Stackmann, che passerà alla marca Volkswagen in qualità di Vicepresidente Vendite, Marketing e After Sales.

Entrambi ricopriranno le rispettive nuove posizioni a partire dal … Continua a leggere...

Papa Francesco e la 500L

Mentre il mondo dell’automobile vacilla sotto i colpi dello scandalo Volkswagen, c’è qualcuno che grazie ad un’automobile esulta: «In questi giorni vedere il Papa negli Usa viaggiare a bordo della Fiat 500L è un motivo di grande orgoglio per noi». Il presidente di Fiat Chrysler, John Elkann, incassa un patrimonio d’immagine straordinario di fronte a video e fotografie che stanno … Continua a leggere...

Professionisti e sportivi per aiutare i giovani disoccupati

Ci piace segnalare una meritevole iniziativa che non si riferisce direttamente al mondo dell’automobile, ma che ne vede promotrice una delle più grandi aziende al mondo di componentistica automobilistica con l’obiettivo di andare incontro ai giovani che non riescono a trovare un lavoro
Bosch, fornitore globale di tecnologie e servizi, e Randstad, operatore mondiale delle risorse umane, danno il via … Continua a leggere...

La nuova felpa di Marchionne

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

L’evento, le dichiarazioni e le foto che testimonino il tutto sono sicuramente “storiche” e, in effetti, a dare grande significato cronistico/simbolico alle piccole cose basterebbe l’immagine di Sergio Marchionne senza quel maglioncino blu che gli fa da seconda pelle in ogni situazione … Continua a leggere...

Don Ruspa

L’Ospite di Autologia:

In tempi ormai passati ho conosciuto don Sergio Mantovani da Modena, parroco di Santa Caterina. Don Sergio, 89 anni, ha avuto tre grandi passioni nella sua vita: il buon Dio, al quale si è consacrato 61 anni or sono; il prossimo, che ha amato al punto di concedersi al posto di Giulio … Continua a leggere...

Motorsport: Autocrazia o Democrazia?

C’è una corrente di pensiero che sostiene che nel Motorsport un eccesso di democrazia non sia affatto utile, anzi. E che, al contrario, sia decisamente più efficace un’organizzazione rigidamente piramidale a comando singolo o al più strettamente oligarchico.
Ci si propone di coinvolgere tutti gli addetti ai lavori al fine di condividere scelte e strategie, ma, di fatto, non si … Continua a leggere...

Il manager BMW sviene in diretta a Francoforte

È sempre più stressante il lavoro dei top manager delle grandi azienda automobilistiche, sempre in tiro per migliorare i risultati e raggiungere obiettivi sempre più difficili. C’è chi si accorge per tempo di non essere in piena forma e riesce a defilarsi e a farsi sostituire, c’è invece chi non se ne rende immediatamente conto e si trova in situazioni … Continua a leggere...

Auto e Cinema: “Mirafiori Lunapark”

C’era una volta un quartiere di Torino, dove sorgeva la fabbrica di automobili più grande d’Europa. Un antico borgo contadino del XVI secolo che nel secondo dopoguerra si è trasformato in uno dei quartieri più popolati della città, un luogo simbolico per le lotte operaie, il terrorismo e l’immigrazione.

Di tutto ciò oggi non esiste quasi più nulla, non c’è … Continua a leggere...

Massimiliano Lo Bosco nominato Direttore Press & PR Audi Italia

Dal prossimo 21 settembre, la Direzione Press & P.R. della Divisione Audi sarà affidata a Massimiliano Lo Bosco. 

Massimilano ha tutte le qualità per meritare di raggiungere il nutrito gruppo di straordinari professionisti italiani, come Fabrizio Longo, Giovanni Perosino, Massimo Faraò, Francesco Cimmino, Fabrizio Corigliano, che dopo aver militato nel Gruppo Fiat, dove sono stati poco apprezzati dai loro autocrati … Continua a leggere...

Walter De Silva Presidente Italdesign

Walter de Silva è un personaggio dinamico e solare che ha il dono innato della simpatia e due grandi passioni. Quella nota a tutti è il tifo viscerale per il Milan, quella “inconfessabile” è l’amore mai dismesso per l’Alfa Romeo, il brand che gli diede notorietà e che sperava di ritrovare, un giorno, nella galassia Volkswagen di cui Walter è … Continua a leggere...

Il circuito di Monza: la storia, parte seconda, la Ferrari

L’altro mito italiano, arriva anni dopo, ma si lega indissolubilmente alla Formula 1, ai successi dove un grande cuore rosso invade festosamente la pista. Testo tratto da un articolo pubblicato sulla rivista Gentleman, completato da un’intervista a Stefano Domenicali del 2013.
Era l’11 settembre 1949, quando Giovanni Canestrini, storico giornalista automobilistico e ideatore della Mille Miglia, così commentava la corsa … Continua a leggere...

Diario di un mese caldo: guanti, grandi capi e mercato

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

Un mese caldo, quello di agosto. Entrare in un’auto non solo utilitaria che è stata sotto al sole per qualche ora era una vera tortura. Un accessorio prezioso, non previsto dai soloni del marketing è un bel paio di guanti. Avrete provato anche voi il brivido (definizione chiaramente incongrua) di posare le vostre mani sul … Continua a leggere...

Sette domande ad  Alberto Barbera, Direttore della Mostra del Cinema di Venezia e Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino

1) Macchina o macchina da presa? Con che cosa è più a suo agio?
Automobile, sicuramente. Per la macchina da presa ci vuole talento, che temo di non possedere. Ci sono troppi pessimi registi in attività, e non è il caso di contribuire all’inquinamento audiovisivo, già di per sé molto elevato. In compenso, di motori non capisco nulla, mentre mi … Continua a leggere...