Le notizie, le storie, i ritratti delle persone che ruotano intorno al mondo dell’auto,  che ne siano appassionati, protagonisti o semplici utilizzatori

Giancarlo Baghetti, il leone di Reims

Dal 2 luglio 1961, il nome di Giancarlo Baghetti è legato a un record mai più battuto nella storia della Formula 1: la vittoria al debutto in un Gran Premio valido per il Campionato del Mondo. Baghetti aveva 27 anni, guidava una Ferrari ‘156’ semi-ufficiale ed ha raggiunto il successo in uno degli appuntamenti più prestigiosi dell’epoca: il GP di … Continua a leggere...

Luca de Meo “Uomo dell’anno 2021”

Ci fa piacere riprendere quanto pubblicato su FaceBook dall’amico e collega giornalista Gualberto Ranieri a proposito del premio “Uomo dell’anno 2021”, assegnato dal Journal de l’Automobile” a Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault.

“Una giuria composta da importanti giornalisti francesi del settore industriale ed economico, riunita ormai da 42 anni dal periodico Journal de l’Automobile, ha assegnato il titolo Continua a leggere...

(più di) …sette domande a Cristiana Capotondi

Cristiana Capotondi è una giocatrice di calcio italiana, già Vicepresidente della Lega Calcio Pro, oggi accompagnatrice ufficiale della Nazionale di calcio femminile.

Per hobby poi è anche attrice. 

Stiamo logicamente scherzando :  Cristiana Capotondi è una elegante e nota attrice italiana, vincitrice di premi cinematografici importanti, come il Nastro D’argento. 

Ma uno in particolare – almeno per me prestigiosissimo – Continua a leggere...

Gino Rancati, il Lancista

Nel mare di notizie, che spesso ci travolge, ce n’è una che avremmo voluto leggere, ma all’epoca ci è sfuggita e ne siamo dispiaciuti. L’ANSA nel 2019 l’ha riportata così:

“Cremona, con il mondo degli appassionati di auto e in generale dello sport, renderanno omaggio domani 30 novembre alla memoria di Gino Rancati, giornalista nato nella città del Torrazzo nel … Continua a leggere...

Sette domande a Toto Campobello

Toto Campobello è un ingegnere.

Toto Campobello è un intellettuale.

Ma Toto Campobello è un Siciliano, prima di tutto.

Arguto e distaccato.

È un viaggio misto questa nostra conversazione: nella Sicilia e nei ricordi da “Nuovo Cinema Paradiso”, ma anche un viaggio, rapido come un istantanea, nelle lotte di classe operaia, anch’esse perdute nel passato prossimo. 

C’è la polvere e Continua a leggere...

Intervista a Pierfrancesco Caliari, direttore generale Ancma

D: La mia prima domanda riguarda entrambi: nati negli anni ’60, abbiamo vissuto la moto quasi come una necessità, sia di indipendenza sia di emancipazione, inverni freddissimi e ben poco abbigliamento tecnico ci hanno accolto in quel mondo, cosa spinge ora un ragazzo, o una ragazza, a volere la moto?

R: direi che gli obiettivi sono cambiati e forse anche Continua a leggere...

Sette domande a Giovanni Perosino

Ho conosciuto Giovanni Perosino mille anni fa, dall’altra parte del tavolo di lavoro: era il mio Cliente
Elegante, deciso, propositivo. 

Una carriera di successo come Responsabile Marketing e Comunicazione alla Fiat,  all’Audi,  alla Lamborghini ed oggi alla Ita Airways, la compagnia aerea di bandiera. 

Un raro-rarissimo manager italiano che ha fatto carriera in Germania, e che carriera !  Chapeau !  Continua a leggere...

Sette domande a Giovanni Firera

Giovanni Firera già Responsable della Comunicazione dell’INPS, Esperto in Relazioni Istituzionali, già docente di giornalismo, Presidente dell’Associazione Culturale Vitaliano Brancati, Presidente onorario di Konfindustria Albania in Italia.

(https://it.m.wikipedia.org/wiki/Vitaliano_Brancati) .

Una vita di passione e impegno sulla rotta Sicilia – Piemonte, esempio calzante di intellettuale del sud esportato al nord, con i piedi saldamente ancorati al sud.

Da Pachino … Continua a leggere...

Mohammed ben Sulayem nuovo presidente della FIA

Sarà stato il periodo natalizio e le feste di capodanno ma le nuove elezioni a presidente della FIA sono passate un po’ inosservate. Eppure c’erano tutti i motivi per rendere “notiziabile” l’evento. Ma la maggior parte dei giornali hanno ignorato o quasi il risultato finale. A noi non compete certo capire il perché e percome ma solo quello della notizia. … Continua a leggere...

Il motore a scoppio? L’ha inventato un prete

L’Ospite di Autologia: Marco Belletti, giornalista

Davvero uno strano destino quello di Nicolò Barsanti, più conosciuto come padre Eugenio, nome che si diede nel 1844, appena 23enne, dopo aver preso i voti.

Strano e un po’ ingrato, perché se tutti gli addetti ai lavori nel mondo automotive conoscono August Otto, Karl Benz e Rudolph Diesel – considerati tra i principali … Continua a leggere...

Carlo Leoni nuovo responsabile della Comunicazione di Renault Italia

Carlo Leoni è stato nominato Image & Communication Director del Gruppo Renault Italia, a partire dal 3 Gennaio 2022.

Nella sua funzione, egli riporterà a Raffaele Fusilli, Managing Director #renault Brand Italy & Country Head Italy.

49 anni, sposato con un figlio, Carlo Leoni ha conseguito una Laurea in Ingegneria e ha trascorso gran parte della sua vita professionale nella … Continua a leggere...

(più di) Sette domande a Giulia Ceriani

Giulia Ceriani è una semiologa, fondatrice e presidente di “baba consulting” (http://www.babaconsulting.com), società di consulenza specializzata nell’analisi di scenari  e tendenze.

Dottore in Scienze del Linguaggio (EHESS, Parigi) e Prof. Aggregato di  Pubblicità e Strategie di Comunicazione d’Impresa all’Università di Bergamo;  dal 1993 è giornalista pubblicista.

Attenta al presente e soprattutto ai trend del futuro, fiuta l’orizzonte come … Continua a leggere...

Addio a Frank Williams l’ultimo dei mohicani

È morto a 79 anni sue Frank Williams, l’uomo che sognava di diventare Enzo Ferrari. Ecco come lo racconto nel mio La Formula1 in 50 ritratti appena ristampato da Centauria.

Se Alex Zanardi è un eroe dei tempi moderni, Frank Williams non lo guarda da molto lontano. Da una sedia a rotelle ha diretto la scuderia che porta il suo … Continua a leggere...

GILLES VILLENEUVE – L’UOMO, IL PILOTA E LA SUA LEGGENDA

Dal 18 novembre sarà in vendita nelle librerie il nuovo libro “Gilles Villeneuve, l’uomo, il pilota e la sua leggenda”, edito da Baldini+Castoldi, scritto a quattro mani da Luca Dal Monte e Umberto Zapelloni.

Gilles Villeneuve è uno di quei nomi che accendono come pochissimi altri la fantasia degli appassionati. Ma la sua parabola umana e sportiva è nota anche … Continua a leggere...