Le notizie, le recensioni, i giudizi sulla tecnica dell’auto

La morte del diesel e la mia Opel Rekord di una vita fa

Quarant’anni fa, il 14 marzo 1978 avevo comperato un “pacchetto da corsa” in vista delle stagione agonistica in arrivo.
Ne facevano parte una Porsche SC 2700 preparata (così così) in Gr.4, un carrello per trasportarla e una vecchia e stanca Opel Rekord diesel di un orripilante color verde chiaro metallizzato con gancio traino.
Ecco ho ripensato a quella vettura nei … Continua a leggere...

8 marzo: festeggiamo la Donna anche come automobilista più abile dell’uomo

Tra gli incidenti stradali imputabili a colpe dei conducenti solo un quarto (il 26,6%) è causato da donne, mentre i restanti tre quarti (il 73,4%) sono causati da uomini. Questo dato, elaborato dal Centro Studi Contintental sulla base delle statistiche sugli incidenti stradali nel 2016 rese note dall’Istat, ci fa piacere riprenderlo proprio oggi, 8 marzo, “Festa della donna”Continua a leggere...

Diesel addio

Ogni periodo storico ha il “suo” motore. A vapore, elettrico, a scoppio (alimentato da vari combustibili). In questo periodo, a soccombere, sembra dovrà essere il motore diesel (per quanto riguarda le vetture).

E’ impressionante vedere i messaggi di disperazione scritti in forma di articoli da vari giornalisti.

Leggi anche alcuni articoli sul tema, riportati qui sotto, apparsi su Continua a leggere...

Il diesel non è più inquinante del motore a benzina, e anzi produce quantità inferiori di CO2

Il clamoroso annuncio della sindaca di Roma Virginia Raggi di bandire dalla circolazione le auto diesel entro il 2024 la dice lunga sul livello di improvvisazione che purtroppo condiziona la pubblica amministrazione del nostro Paese. Pur essendo ispirati da lodevoli intenzioni, come la bonifica dell’aria che respiriamo nelle grandi città, alcuni amministratori (non solo italiani, ahinoi) si avventurano in campi … Continua a leggere...

Cara “Sindachessa”, lasci stare gli inutili annunci e si preoccupi invece di documentarsi un po’ meglio

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

Mentre dalla Siberia arriva il gelido vento Burian che tutto surgela paralizzando anche le ferrovie italiane, ma non quelle siberiane, minacciose nuvole supplementari incombono su Roma. Arrivano dal Messico e non sulle ali della bella canzone di Paolo Conte resa famosa da … Continua a leggere...

Annunci sullo stop ai diesel: teatrini di persone incompetenti e a tutt’altro interessate

La sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha annunciato che dal 2024 saranno vietate le vetture diesel nel centro di Roma. Lo ha detto a un vertice sull’ambiente di Città del Messico al quale ha partecipato mentre nella sua città venivano chiuse le scuole per una nevicata che è servita appena a imbiancare la capitale senza tuttavia riuscire a nascondere i … Continua a leggere...

Nasce CUPRA, una cura di bellezza (sportiva) per le Seat

Prima o poi in Azienda qualcuno ci arriva.

Il valore di un brand sta nella sensazione che trasmette immediatamente al pubblico per le sue caratteristiche ormai stereotipate nell’immaginario collettivo. Quindi, per esempio, quando si pensa ad una Fiat non si immagina esattamente un’auto sportiva, ed ecco allora che si rispolvera il marchio Abarth molto più corsaiolo; e così in parte … Continua a leggere...

Analisi critica della Maxda M-5, in difesa del piacere di guidare

Diciamocelo francamente: della guida autonoma, peraltro ancora ben al di là da venire, se ne parla forse un po’ troppo. Per alcuni sembra una possibilità appena dietro l’angolo, pronta all’uso se solo il codice della strada fosse disposto ad ammetterla.

Più concreti e saggi capitani dell’industria a quattro ruote la descrivono invece come una possibilità che si aprirà in determinate … Continua a leggere...

Dove va lo stile delle auto ?

In questi ultimi anni lo stile dell’automobile propone due correnti fondamentali.

Alcune Case mantengono i canoni stilistici più classici, morbidi, arrotondati. Mentre altre – anche prestigiose – sono orientate sempre più verso linee tese, anzi tesissime. Infine ce ne sono alcune che hanno in gamma sia vetture arrotondate che geometriche.

Al primo gruppo appartengono Fiat, Lancia, Alfa Romeo, BMW, Renault, … Continua a leggere...

Il parere degli Esperti. La nuova Kia Ceed

Presentata a Monaco di Baviera, la nuova generazione della Ceed, perde l’apostrofo nel nome e acquista in bellezza. Sarà una delle star del prossimo Salone di Ginevra, dove confermerà l’obiettivo ambizioso di attaccare con decisione il segmento C in Europa. Infatti grazie a design, equipaggiamenti, livelli di finitura, caratteristiche tecniche, e soprattutto garanzia di 7 anni, Ceed punta i modelli Continua a leggere...

Dallara Stradale, una “barchetta” fatta come un’auto da corsa. (…l’ha comprata pure Marchionne!)

Il più poliedrico costruttore di auto da cosa a 80 anni si è fatto la “sua” vettura stradale: una spider da 400 cv con l’agilità di una monoposto. Tetto optional. L’ha comprata pure Marchionne!

Ecco la prima rivoluzionaria Dallara Stradale. Sembra una spider da corsa. Ha le linee essenziali di una “barchetta”. Colore giallo, forme estreme: non c’è tetto, … Continua a leggere...

Il Design d’autore protagonista al MAUTO

Una serata di cabaret intrisa di grande storia del design. Camminare su questi due fili senza cadere nel vuoto, scegliendo deliberatamente di abbinarli, è praticamente impossibile. Invece di annoiarvi con le “solite” nozioni del design vi invito (se possibile) a vedere il filmato di questa serata e osservare le facce e le reazioni di chi è salito sul palco della … Continua a leggere...

Analisi critica dell’Audi A7

Ha fari che incantano ma, cosa molto più importante, illuminano a giorno la notte.

Ha quattro ruote sterzanti, monta pneumatici fino a 21 pollici, ha una trazione integrale con Torsen che serve sempre ma, soprattutto grazie a sospensioni raffinate a cinque bracci con molle ad aria, la nuova Audi A7 sta in strada come nessun’altra. E sullo … Continua a leggere...

Cellulari e seggiolini anti-abbandono, nuove regole e sanzioni per chi non le rispetta

L’Ospite di Autologia,  Girolamo Simonato, Comandante P.L. esperto di sicurezza stradale

La Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, ha presentato un nuovo decreto con la stretta sull’uso del cellulare alla guida ai seggiolini anti-abbandono.

È interessante quanto pubblicato su: http://tg24.sky.it, in merito alle dichiarazione dell’On. Vice Ministro Riccardo Nencini : “Cellulare tra prima cause di morte sulle stradeContinua a leggere...