Le notizie, i resoconti, le discussioni sulla mobilità sostenibile con o senza l’auto

Il parco circolante in Italia

Nel 2021 raddoppiano le vetture ibride ed elettriche in circolazione (+93%), ma la strada per il rinnovo del parco circolante è ancora lunga.

In Italia circolano circa 3.580.000 vetture Euro 0 e 11.340.000 Euro 3 o inferiore (28,5% del totale).

L’età media? Quasi quattro auto su dieci hanno 15 anni o più.

Gli incentivi e il mercato digitale possono favorire … Continua a leggere...

Sixt a dimensione mondiale schiaccia l’occhio alle compagnie di taxi iniziando da Roma

Sixt schiaccia l’occhio alle compagnie di taxi: adesso saranno prenotabili on demand a Roma tramite l’apposita app. “Questo innovativo servizio – ha spiegato Angelo Ghigliano, vice President & Managing Director Sixt Italia – migliora il nostro sistema di gestione delle prenotazioni altamente digitalizzato, per rendere il cliente libero di pianificare il viaggio in modo semplice”.

Sixt così allarga la propria … Continua a leggere...

Al CES di Las Vegas si parla piemontese grazie a Fiat e Pininfarina

Si chiuderà a Las Vegas il 7 gennaio il CES (Consumer Electronics Show), l’evento high-tech più importante al mondo.

Un appuntamento dove si parla molto piemontese. Riflettori accesi infatti nell’area Electrification dello stand Stellantis sulla Fiat Nuova 500, esposta nelle versioni 3+1 e Nuova 500 (interamente sviluppata, progettata e
prodotta a Torino, il veicolo elettrico a batteria più venduto dall’azienda, … Continua a leggere...

Dal 2017 al 2020 sono aumentati gli spostamenti brevi (fino a 10 km)

Dal 2017 al 2020 in Italia sono aumentati gli spostamenti brevi (fino a 10 chilometri di distanza), mentre sono diminuiti gli spostamenti medio-lunghi (oltre i 10 chilometri).

Questi dati derivano da un’elaborazione di Federpneus (Associazione Nazionale dei Rivenditori Specialisti di Pneumatici) su dati Isfort.

Tra il 2017 e il 2020 gli spostamenti brevi (fino a 10 chilometri di distanza) sono … Continua a leggere...

Auto elettrica e inverno: ecco la realtà

Oggi nevica di brutto, e non sarà l’unica volta per questo inverno e per i prossimi. E se fossi in giro con un’auto elettrica bisognosa di energia? E se, cosa molto probabile, non trovassi una colonnina di ricarica di tipo “Ultra Fast”, cioè rapida? In quel caso, mi troverei in forte difficoltà per il freddo, la perdita di tempo e … Continua a leggere...

In Italia circolano 1.755 autovetture per ogni impianto di distribuzione di carburante

In Italia sono in circolazione 1.755 autovetture per ogni impianto di distribuzione di carburante. Questo dato emerge da un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec sulla base dei dati dell’Aci, dell’Unem (Unione Energie per la Mobilità) e dell’Anagrafe degli impianti di distribuzione dei carburanti del Ministero dello Sviluppo Economico. L’elaborazione è stata realizzata tenendo conto del fatto che, secondo i dati più recenti disponibili … Continua a leggere...

Traffico esagerato e carenza di parcheggi: una scelta miope

Il bubbone è scoppiato in questi giorni, con l’arrivo del brutto tempo. Nelle grandi e medie città italiane la mancanza di parcheggi è salita alla ribalta. A causa del COVID la gente non si fida dei mezzi pubblici e si mette in auto, mentre chi usava le due ruote ci rinuncia per vie del freddo e della pioggia: morale il … Continua a leggere...

Stellantis annuncia un live webinar per centinaia di studenti europei con tema l’elettrificazione

Il 1° dicembre si terrà un live webinar dell’e-Mobility Academy che per la prima volta connetterà gli studenti universitari da Italia, Francia e Germania per discutere di mobilità sostenibile.

L’evento, organizzato da Stellantis in collaborazione con PoliENERGY, EDISU, Torcha e altre 30 associazioni studentesche europee, vedrà esperti di Stellantis e del Politecnico di Torino approfondire i temi principali riguardanti … Continua a leggere...

Monopattini: sono già 2,5 milioni gli italiani che lo usano, 1 su 3 è assicurato

Il DL infrastrutture approvato negli scorsi giorni introduce diverse novità per i monopattini elettrici, ma per ora il Governo ha deciso di non inserire l’obbligo di assicurazione per i proprietari di questo mezzo, lasciando l’imposizione solo per le società di noleggio. Eppure, fra chi possiede un monopattino, sono molti coloro propensi a tutelarsi comunque, tanto è vero che, come emerso … Continua a leggere...

Alcune considerazioni sulla riforma del Codice della strada

Ancora una volta le modifiche al Codice della Strada sono farraginose e a volte persino pericolose perché consentono opinioni distanti e interpretazioni contrastanti.

Qualche  esempio pratico

Oltre al divieto dell’utilizzo del cellulare alla guida viene introdotto il divieto di utilizzo di qualsiasi dispositivo che comporti l’allontanamento delle mani dal volante, sia esso tablet, notebook o dispositivi similari.

Mani? O Basta … Continua a leggere...

Il paradosso dei potenti del mondo, a Glasgow su auto elettriche che funzionano grazie al biodiesel

Sta nella logica delle cose che i potenti del mondo riuniti a Glasgow per discutere dell’emergenza climatica mondiale vengano ospitati su automobili rigorosamente elettriche. Lo è decisamente meno però se l’energia per alimentare queste vetture è prodotta da generatori che funzionano con un motore termico. Che si tratti di un infelice scivolone o di un semplice (ma enorme) paradosso, è … Continua a leggere...

Arrivano anche in Italia le E-BIKE di Dott

“Dott” è una startup europea attiva nel settore della micromobilità urbana, operativa in oltre 30 città di 9 paesi europei, fra cui Londra, Parigi e Bruxelles. Gestisce circa 40.000 mezzi in tutta Europa ed è tra le aziende con maggior parco veicolare attivo in Italia, dove è presente a Roma, Milano, Monza, Torino, Verona, Padova, Ferrara e Palermo.

Nata ad Continua a leggere...

“Via elettrica”: entusiasmo (forzato) e tanti punti oscuri

Grandi celebrazioni per il “tutto elettrico” che avanza, anche se in Italia le vetture a sola batteria rappresentano il 4% del mercato seppure con crescite a tre cifre, come le ibride ricaricabili (quota dell’8,6%) che abbisognano comunque sempre della benzina o del Diesel come secondo motore, mentre le ibride non plug-in (motorizzazioni termica ed elettrica che agiscono in sinergia) vantano Continua a leggere...

Dopo Parigi anche la Ue vuole invitare i Paesi membri a fissare a 30 km/h il limite di velocità massima nei centri storici

Intanto in Italia l’idea della capitale francese viene imitata da Perugia – BUONI PROPOSITI, MA IN ITALIA POSSONO FUNZIONARE SOLO SE C’E’ CHI CONTROLLA –

Per migliorare la sicurezza in città e ridurre le emissioni inquinanti il Comune di Perugia intende fissare a 30 km/h il limite di velocità dei veicoli a motore nelle aree urbane. Un provvedimento che ricalca … Continua a leggere...